Come togliere la sabbia dalle scarpe: 4 consigli utilissimi

La sabbia si è incastrata nelle vostre scarpe? Niente paura eccovi un rimedio infallibile per togliere la sabbia dalle scarpe in modo efficace! Segui i nostri consigli e vedrai che riuscirai ad eliminare del tutto la sabbia dalle tue scarpe.

Come togliere la sabbia dalle scarpe: 4 consigli utilissimi

La sabbia è uno degli elementi che maggiormente richiamano l’estate. Ma è anche uno dei peggior nemici della pulizia di casa e oggetti personale. Se non si è molto attenti è davvero facile ritrovarsi la casa o l’auto piena di sabbia dopo aver trascorso una giornata al mare. Soprattutto se non si fa in modo di togliere la sabbia dalle scarpe, in pochi minuti vi troverete circondati da migliaia di granelli. Questo spesso costringe a pulizie approfondite che mal si addicono alle vacanze. Per evitare tutto ciò la cosa migliore è risolvere il problema a monte eliminando le tracce di sabbia dalle scarpe.

41630177231_13fcb2f1bb_c

Per togliere la sabbia dalle scarpe non dovrete far altro che seguire alcuni semplici step, dedicando solo un po’ più di tempo rispetto a quanto fareste di solito con una classica pulizia delle scarpe.

Ovviamente la cura della pulizia varia in base al modello e ai dettagli di ogni calzatura: la pulizia di un sandalo o un ciabatta sarà molto più semplice e veloce rispetto a quella di un scarpa da tennis. In base alle scarpe utilizzate ci sono regole, o meglio consigli specifici, da seguire per pulirle in maniera efficace senza danneggiarle.

Scopriamo assieme quali sono i vari step da seguire per togliere la sabbia dalle scarpe.

1. Pulizia pre-lavaggio

Pulizia pre-lavaggio


Leggi anche: Le 5 migliori scarpe primi passi bambino

Per togliere tutta la sabbia accumulata nelle scarpe, non sottovalutate mai questo step. Prima di procedere con il lavaggio della scarpa, infatti, fate sempre una pulizia pre-lavaggio per eliminare il grosso della sabbia attaccata alle vostre scarpe. In questo modo eliminerete i residui di sabbia più grossi ed eventuale altra sporcizia. Procuratevi un panno carta, una spugnetta e una spazzola con setole semirigide. Strofinate con vigore ma sempre facendo attenzione a non rovinare la scarpa.

Ponete molta attenzione alla suola, soprattutto se non è liscia ma ha delle scanalature all’interno delle quali la sabbia può incastrarsi facilmente. In questo modo verranno eliminate le macchie più superficiali e si toglierà gran parte della sabbia accumulata nelle vostre calzature. Solo dopo questo passaggio potrete procedere con il lavaggio.

2. Pulizia lacci e stringhe

Pulizia Lacci

A questo punto potrete concentrarvi su un altro elemento che tende ad accumulare molta sabbia: i lacci e le stringhe, ed eventualmente anche altri accessori della scarpa. Una cosa da fare sempre per pulire in maniera efficace i lacci delle carpe è quella di lavarli separatamente dal resto della scarpa. Se non si fa così, i lacci rimarranno sempre sporchi. Sfilate dunque i lacci dalle scarpe. Spazzolateli superficialmente e poi metteteli a bagno in acqua tiepida con detersivo e bicarbonato.

Lasciate a mollo per un tempo che più variare in base al livello di sporcizia dei lacci. Se sono particolarmente sporchi, cambiate l’acqua e ripetete questo passaggio per almeno due volte. Quando l’acqua non risulterà più sporca potrete strizzarli e procedere all’asciugatura.

Ovviamente questo è uno step da seguire solo per scarpe chiuse, come sneakers. Se utilizzate ciabatte o sandali, potrete passare direttamente allo step successivo.

3. Lavaggio delle scarpe

lavaggio delle scarpe

A questo punto potrete procedere al lavaggio vero e proprio delle scarpe, per togliere anche i residui di sabbia più ostinati. Ricordate sempre che le scarpe sportive e da passeggio, così come i sandali possono sempre essere lavate a mano o in lavatrice, purché non siano in pelle o in camoscio. In questi casi evitate sempre il lavaggio e optate per una pulizia approfondita a secco, utilizzando una spazzola apposita.


Potrebbe interessarti: Come scegliere le scarpe da bambino, consigli e migliori modelli

Per lavare le scarpe si può scegliere tra il lavaggio a mano e il lavaggio in lavatrice, in base alle vostre esigenze e preferenze.

Lavaggio a mano

Per il lavaggio a mano il consiglio è quello di lasciare  bagno le scarpe per qualche minuto in acqua tiepida e sapone di marsiglia. Per disinfettare ed eliminare cattivi odori, aggiungete anche un po’ di bicarbonato. aggiungete anche un po’  Trascorsi un po’ di minuti, potrete procedere con la pulizia vera e propria, strofinando la scarpa con una spazzola al fine di eliminare tutte le macchie e i residui di sabbia.

Lavaggio in lavatrice

Per il lavaggio in lavatrice invece, utilizzate il programma apposito del vostro elettrodomestico. Se non ce ne dovesse essere uno specifico, optate per un lavaggio a 30°-40° per delicati. Addizionate il detersivo che usate i solito con una buona dose di smacchiatore e igienizzante. Questo, oltre a eliminare macchie e residui di sabbia, toglierà anche microrganismi, batteri e cattivi odori.

4. Asciugatura

Asciugatura scarpe

Infine, per essere certi di aver pulito a fondo le vostre scarpe e aver eliminato ogni residuo di sabbia, non trascurate l’asciugatura! Questo è uno step importantissimo per assicurarsi che non v siano più granelli di sabbia all’interno delle vostre scarpe. La cosa migliore da fare in questi casi è lasciare asciugare le scarpe dopo il lavaggio all’aria aperta. Stendetele come gli altri panni al sole. Per velocizzare l’asciugatura potete inserire all’interno delle scarpe della carta assorbente o delle veline. Assieme alle scarpe stendete anche i lacci precedentemente messi a bagno.

 

Seguendo questi piccoli accorgimenti le vostre scarpe torneranno come nuove, senza alcuna traccia di sabbia al loro interno!