Come valorizzare ogni spazio con la luce giusta
L'illuminazione degli ambienti esterni e interni della casa è in grado di modificare totalmente l'aspetto della nostra casa. Ecco alcuni consigli su come illuminare questi spazi.
La luce è in grado di cambiare completamente l’aspetto delle nostre case e stanze, dandogli un tocco di classe in più. Grazie a lampade e lampadari, infatti, possiamo valorizzare qualsiasi stanza o ambiente. Ognuna di queste zone, però, richiede delle strategie diverse: vediamo insieme come applicarle, in base agli spazi da illuminare al fine di ottenere il miglior effetto possibile.
Zona living e cucina: come illuminarle
Il soggiorno e la cucina rappresentano due delle aree più frequentate della casa: è qui che si concentra la nostra vita domestica, ed è qui che dobbiamo intervenire immediatamente. Come comporre l’illuminazione di questi spazi? Per quanto riguarda il soggiorno, è importante che la luce non sia troppo forte: è meglio scegliere dei faretti sul soffitto o delle lampade con intensità regolabile, così da adattarle a qualsiasi momento della sera.
Leggi anche: Elenco migliori marche di letti: classifica e recensioni
È altrettanto importante che la luce non si limiti a colpire certe zone e altre no: è sempre meglio che sia diffusa e uniforme, così da creare un’atmosfera votata all’immersione ma non fonte di disturbo. Per la cucina, valgono chiaramente delle regole un po’ diverse: qui la luce dev’essere più forte, specialmente in vani come il lavello e i fornelli.
Come illuminare spazi esterni e giardini
Fra le zone più conviviali e più vissute, oltre al soggiorno e alla cucina, si trovano anche gli spazi esterni come i terrazzi e i giardini. Come intervenire in queste aree della casa? Optando per soluzioni specificatamente progettate per gli esterni, come ad esempio i LED da pavimento oppure i lampioncini verticali. Si tratta di luminarie che, oltre a garantire la giusta luce, arricchiscono gli spazi esterni con un bel tono di design.
Camera da letto e zona lettura: l’illuminazione
Le regole viste per il salotto, anche se solo parzialmente, valgono anche per ambienti più intimi e privati come la camera da letto: qui l’illuminazione deve essere diffusa ma non invasiva, così da creare un comfort visivo perfetto per questa stanza. È importante che sia soffusa, e che sia mirata, quindi è bene installare delle fonti di luce specifiche per zone come il comodino.
Per la zona lettura vale lo stesso, identico discorso: mai cedere alla tentazione di abbondare con la luce, perché questo potrebbe far stancare gli occhi. Inoltre, il tono dell’illuminazione dev’essere anche qui dolce e sobrio.
Come illuminare il bagno
Potrebbe interessarti: Arredare la Cameretta dei Bambini con soli 600 euro in 3 mosse
Anche il bagno necessita della giusta luce. L’ideale è collocare dei faretti o delle piccole lampadine a livello dello specchio: in questo modo truccarsi e sistemarsi sarà sicuramente più facile. Ma è necessaria anche una illuminazione posteriore che valorizzi tutta la stanza senza essere eccessiva e dare comunque un tono soffuso e rilassante.