Marmellata arance Bimby
Ecco come preparare la marmellata di arance al Bimby, una ricetta che renderà felici anche i palati più esigenti. Ecco una marmellata davvero gustosa, dal sapore intenso e comunque delicato, che conquisterà sia i grandi che i più piccolini. La nota croccante della scorza di arancia è la parte più gustosa dell’intera conserva. Da non trascurare la variante di questa marmellata con arance amare. In questa ricetta abbiamo previsto l’utilizzo anche di una parte delle bucce di arancia, ma potete anche provare una versione senza buccia. Non abbiamo nemmeno previsto l’utilizzo di fruttapec. Come vedrete negli ingredienti abbiamo inserito lo zucchero, ma potete anche provare a realizzarla senza zucchero o con suoi possibili sostituti dolcificanti. Ecco come realizzare la Marmellata di arance Bimby fatta in casa, con pochi ingredienti e semplici passaggi.
INDICE DEI CONTENUTI
Procedimento: Come fare la marmellata di arance
- Iniziate con il pelare le arance e il limone a vivo
- Conservate 100 gr di buccia di arancia, avendo cura di non prendere la parte bianca, che altrimenti conferirebbe un sapore sgradevole
- Mettete le arance e il limone sbucciato nel boccale con lo zucchero e tritate per 45 sec. a velocità Turbo
- Posizionate il cestello al posto del misurino e fate andare per 10 min a temperatura Varoma velocità 1
- Aggiungete anche le bucce di arancia e proseguite per altri 10 min a temperatura Varoma velocità 1
- Controllate se il composto ha raggiunto la consistenza desiderata, altrimenti proseguite la cottura per ancora qualche minuto
Leggi anche: Marmellata di cachi con il Bimby
Possibili varianti della ricetta
La ricetta della marmellata di arance Bimby può anche essere personalizzata con delle varianti che possono venire incontro alle esigenze e al gusto di ciascuno. Se non vi piacciono le scorze di arancia, potete anche non inserirle nella ricetta. Una variante molto conosciuta di questa ricetta è la marmellata di arance amare.
Vi sarà sufficiente in questo caso andare a sostituire le normali arance con quelle amare. Inoltre è possibile aggiungere nella ricetta alcuni ingredienti che possono renderla ancora più piacevole e ricca, come la cannella o lo zenzero, la zucca. Nel caso in cui vogliate la versione della marmellata senza zucchero è sufficiente non inserirlo, sostituendolo ad esempio con alcunni pezzi di mela.
Una variante piuttosto gustosa è la marmellata di arance e noci, in cui sarà sufficiente inserire a fine esecuzione della ricetta la granella di noci tostate.
Come utilizzare la marmellata di arancia
Il modo più classico per utilizzare la marmellata di arance è ovviamente quello di spalmarla su una bella fetta di pane e burro, per gustarla in tutta la sua purezza. Questa marmellata però si presta anche come ingrediente per tante altre preparazioni, come ad esempio la crostata alla marmellata di arance, buonissima anche nella sua variante con arance amare.
Da non trascurare anche il suo abbinamento a formaggi freschi e stagionati. Potete provarla anche come ripieno per dei meravigliosi biscotti.
Potrebbe interessarti: Marmellata di zucca Bimby