5 cibi salutari per le neo-mamme dopo il parto
Dopo nove lunghi mesi d’attesa hai finalmente partorito tuo figlio e non puoi controllare la tua felicità. Il piccolo tra le tue braccia non è nient’altro che un batuffolo di gioia e farai letteralmente tutto il possibile per fare si che sia sano e ben nutrito. Devi fare particolare attenzione alla tua dieta durante il periodo della gravidanza ma, indovina, non finisce qui!
La gravidanza e la nascita del bambino sottraggono molta energia e nutrienti al tuo corpo e di sicuro non vorrai ammalarti subito dopo l’arrivo del piccolo! E, inoltre, dovrai allattare e quindi devi scegliere i cibi più salutari possibili per mantenervi in salute e in forma. Per darti una mano abbiamo scritto una lista dei cibi che avrai bisogno di includere nella tua dieta dopo il parto.
Cibi da includere nella dieta dopo il parto
Solitamente, dopo la nascita del bambino, ogni alimento che decidi di consumare dovrebbe essere salutare e nutriente per compensare lo sforzo della gravidanza e del parto. Ecco qui 5 opzioni salutari di cibi per una neo mamma:
1. Proteine:
Secondo una ricerca condotta da un team di ricercatori dell’Ohio State University, le neo mamme necessitano di circa 71 gr. di proteine extra in aggiunta alla normale assunzione quotidiana. Quindi, in questo periodo, è un dovere aggiungere nella tua dieta alimenti ricchi di proteine.
Una buona idea sarebbe anche quella di aggiungere vari latticini che, non solo assicurano l’apporto di proteine richieste, ma che danno al tuo corpo una quantità di calcio extra. Se sei vegana, invece, puoi aggiungere alla tua dieta più legumi e semi per assumere le proteine necessarie. Al contrario, se non sei vegetariana puoi, tranquillamente, mangiare carne magra o di pollo.
Leggi anche: Cosa mangiare dopo il parto: 10 cibi consigliati
2. Cibi integrali:
I carboidrati sono, ovviamente, la fonte più veloce di energia per il tuo corpo durante questo periodo cruciale della tua vita perché ne avrai bisogno per produrre latte per il neonato. Per quanto gli zuccheri semplici possano sembrare un’ottima opzione per recuperare un po’ di energia, in realtà non sono affidabili. Questo perché tendono ad aumentare i livelli di zucchero nel sangue velocemente per poi abbassarli all’improvviso e ciò potrebbe farti sentire stanca e debole.
I carboidrati complessi, presenti nel cibo integrale come, per esempio, la quinoa, il riso integrale, l’orzo, il bulgur e l’avena, sono una buona alternativa: vengono assorbite più lentamente dal corpo e stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue dandoti energia.
3. Grassi:
I grassi sono una parte importante della tua dieta post-parto ma devi assicurarti, comunque, del fatto di assumerne i giusti tipi. Il pesce contiene acidi grassi (omega 3) che porteranno avanti lo sviluppo del cervello del tuo bambino.
Quindi assicurati di mangiare 2 porzioni di pesce gatto, tonno, salmone o merluzzo ogni settimana, preferibilmente in scatola, per abbassare il rischio di infezioni. Il periodo subito dopo il parto è adatto per cambiare tipo di olio optando per l’olio d’oliva, se ancora non l’avete fatto.
4. Frutta e verdura:
Ovviamente questa non è una sorpresa. La frutta e la verdura sono la scelta migliore per la dieta post-parto. Sono ricche di fibre che mantengono in salute il tratto digestivo e prevengono la costipazione. Inoltre forniscono al tuo corpo un apporto importante di vitamine e minerali, importanti se allatti al seno.
La frutta e la verdura, per di più, forniscono al tuo corpo i carboidrati sani di cui ha bisogno dopo il parto e saranno davvero utili se hai avuto un parto cesareo o stai prendendo degli antidolorifici. Assicurati di consumare prodotti biologici in questo periodo perché non contengono né pesticidi né additivi chimici, al contrario di altri alimenti che, generalmente, ne sono ricchi.
Se non ne hai la possibilità, fai comunque attenzione a evitare gli spinaci, le mele, le fragole, l’uva, il sedano e le pesche perché potrebbero contenere alti livelli di pesticidi. Prediligi, invece, le cipolle, l’ananas, l’avocado, i kiwi, il mango, le melanzane, gli asparagi, i piselli e il melone che, al contrario, ne contengono davvero pochi.
Potrebbe interessarti: 12 modi per curare l’edema post-parto
5. Altri cibi:
Oltre a questi alimenti ce ne sono altri utili nel periodo subito dopo il parto e l’allattamento:
• Curcuma: ricca di potassio, vitamina B6, vitamina C e manganese
• Polvere di zenzero: ricco di selenio, fibre, vitamina E e magnesio
• Avena: una fonte importante di ferro, fibre, calcio, carboidrati e proteine
• Carum ajowan: con incredibili proprietà antiossidanti che puliscono l’utero
Cibi da evitare nel periodo post-parto:
Finora ci siamo concentrati sui cibi da consumare nel periodo subito dopo il parto, qui, invece, elencheremo tutti quegli alimenti da evitare per ovvie ragioni.
I cibi confezionati sono nocivi per te in ogni momento. Se hai appena partorito, il tuo corpo non riceverà nutrienti a sufficienza e, se stai allattando, perderà anche molti elementi essenziali alla sua sopravvivenza. Di conseguenza ingurgitare un piatto di noodles cotti in 2 minuti non è esattamente ciò di cui il tuo corpo ha bisogno in questo periodo.
Assicurati di stare lontana da questi tipi di alimenti subito dopo il parto:
• Carni trattate e stagionate
• Chips salate, biscotti zuccherati e altri snack
• Carni pronte
• Take-away dei fast food
• Bibite zuccherate come, per esempio, la coca-cola e la soda
Tutti questi alimenti sono letteralmente impacchettati con ogni possibile ingrediente poco sano e, alla lunga, faranno male al tuo corpo. Inoltre il tuo bambino è ancora molto piccolo e, quindi, più vulnerabile.
Mangiare questo tipo di cibi potrebbe indebolire il tuo sistema immunitario e renderlo sensibile alle condizioni associate al consumo di alimenti ricchi di elementi chimici e di conservanti.
Quindi fai attenzione e, nel frattempo, speriamo che questo articolo ti aiuti a fare scelte consapevoli mentre pianifichi la tua dieta post-parto!