8 sorprendenti benefici dei datteri in gravidanza

8 sorprendenti benefici dei datteri in gravidanza

Sei incinta? Congratulazioni!!

La gravidanza è un periodo caratterizzato da voglie improvvise di cibo. In quanto futura mamma vuoi essere sicura di mangiare sano sia per te che per il tuo bambino. Nel momento in cui i tuoi parenti scoprono che sei incinta cominceranno a consigliarti cosa devi mangiare e cosa, invece, devi evitare. Uno degli alimenti che creano più confusione da questo punto di vista sono i datteri.

Le opinioni a riguardo sono molto diverse. Alcuni, infatti, sono convinti che i datteri siano ricchi di nutrienti e che debbano essere mangiati durante la gravidanza mentre altri ti dicono che dovresti evitarli. Il modo migliore modo per eliminare ogni dubbio e per mangiare in modo sano è, comunque, parlare con il tuo medico. Quindi è importante sapere sia gli aspetti positivi sia quelli negativi legati al consumo di datteri durante la gravidanza in modo tale da aiutarti a fare una scelta consapevole.

I datteri, comunemente chiamati ‘Dactylifera’ in greco, ‘Datil’ in spagnolo, ‘Rutab’ in arabo, ‘Khajoor/ Khajur in hindi, ‘Kharjuramu’ in lingua telugu, ‘Pericham pazha’ in lingua tamil, ‘Eenthapazham’ in malese, ‘Kharjoora’ in lingua kannada, ‘Khejoor’ in bengalese, ‘Khajur’ in lingua gujarati, ‘Kharik’ in lingua marathi e ‘Khojuuro’ in lingua oriya.


Leggi anche: 10 latte per neonati senza olio di palma

Noi abbiamo scritto una breve e facile guida per aiutarti a decidere se per te il consumo di dattero può andare bene oppure no.

Elenco dei valori nutrizionali dei datteri:

Per 100 gr.:

– Energia: 282 Kcal
– Proteine: 2,5 gr.
– Fibre: 8 gr.
– Grassi: 0,4 gr.
– Acido folico: 19 mu gs.
– Ferro: 1,09 mg.
– Vitamina K: 2,7 mu g.
– Magnesio: 43 mg.
– Potassio: 656 mg.

Mangiare datteri durante la gravidanza:

Non esistono studi che affermano che non si possano mangiare datteri in gravidanza. Infatti sono ricchi di nutrienti che possono migliorare la tua salute e quella del tuo bambino.

I benefici dei datteri:

I datteri un’importante fonte di proteine, fibre e di molte vitamine e non contengono grassi. Inoltre contengono sia fibre solubili che insolubili che possono aiutarti a mantenere attivo l’apparato digerente e il giusto apporto di zuccheri naturali. L’elevato contenuto di potassio, infine, regola il sistema nervoso.

Ecco qui una lista dei principali benefici legati al consumo di datteri:

1. Zuccheri buoni:

Durante la gravidanza il tuo corpo ha bisogno di molta energia e lo zucchero è il modo più veloce per ottenerla.

2. Proteine:

Le proteine sono costituite da amminoacidi, importanti per il tuo corpo nel periodo della gravidanza.

– Durante la gravidanza il tuo corpo si modifica e cresce per far spazio al bambino, e anche il feto fa lo stesso. Per aiutarlo a crescere, quindi, hai bisogno dell’adeguato apporto di proteine.

3. Fibre:

Ti aiutano a mantenere l’apparato digerente in salute e a tenere sotto controllo la costipazione, problema tipico in gravidanza.

– Ti aiutano, poi, a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a proteggerti dalle infezioni.
– Le fibre, inoltre, aiutano ad abbassare le probabilità di contrarre il diabete durante la gravidanza e a controllare la pressione sanguigna.
– Sono utili per mantenere un peso adeguato.
– Avrai spesso voglia di mangiare e l’elevato contenuto di fibre nei datteri può farti sentire sazia per molto tempo.


Potrebbe interessarti: Quali tipi di latte bere durante la gravidanza?

4. Acido folico:

L’acido folico aiuta la formazione di nuove cellule e previene l’anemia.

– Tale acido aiuta a prevenire alcuni difetti come, per esempio, la spina bifida o l’anencefalia che possono danneggiare il cervello e la spina dorsale del bambino subito dopo la sua nascita.

5. Vitamina K:

Questa particolare vitamina gioca un ruolo chiave nella coagulazione del sangue e mantiene le ossa forti.

– Generalmente il livello di vitamina K nei bambini appena nati è basso e per questo motivo bisogna compensare durante la gravidanza.
– La carenza di questa vitamina nei neonati può essere davvero pericolosa perché può influire sulla coagulazione del sangue.
– La vitamina K aiuta anche lo sviluppo dell’ossatura del bambino.

6. Ferro:

Il ferro gioca un ruolo fondamentali in numerosi processi metabolici.

– Questo nutrienti aiuta a fare si che l’ossigeno raggiunga tutte le cellule del tuo corpo insieme con l’emoglobina.
– E’ particolarmente importante durante la gravidanza perché è parte integrante di alcuni enzimi, del collagene e della mioglobina.
– Ed in ultimo previene l’anemia nei bambini e rende più forte ed efficiente il loro sistema immunitario.

7. Potassio:

E’ tra gli elettroliti più importanti nel corpo.

– Il potassio aiuta a mantenere inalterata la pressione sanguigna.
– Senza contare il fatto che può aiutarti anche a controllare il bilancio idrico del tuo corpo durante la gravidanza.
– Inoltre mantiene il cuore e il tratto digestivo in salute e contribuisce al buon funzionamento dei muscoli.
– In gravidanza il giusto apporto di potassio è utile sia per i tuoi nervi sia per i muscoli.
– Una carenza di potassio può causare problemi renali e portare poi alla morte.

8. Magnesio:

Il magnesio aiuta a mantenere attivo il trasporto di ioni di calcio e potassio attraverso le membrane cellulari che aiutano nella contrazione muscolare e a controllare il ritmo cardiaco.

– Aiuta a formare le ossa e i denti e mantiene inalterati i livelli di zuccheri nel sangue.
– Alcuni studi affermano che un apporto inadeguato di magnesio durante la gravidanza può portare ad aumentare la pressione sanguigna, a problemi renali ed epatici, a problemi alla vista ecc.

Uno studio pubblicato nel 2011 sul ‘Journal of Obstretics and Gynecology’ afferma che i datteri siano in grado di aiutare le donne incinte a partorire perché contribuiscono alla dilatazione della cervice e, inoltre, di ridurre la durata del travaglio. Consulta il tuo medico per capire se sei pronta per affrontare un parto naturale.

E’ comunque importante ricordarsi di mangiare tutto con moderazione durante la gravidanza e lo stesso discorso vale anche per i datteri (puoi mangiarne solo una manciata al giorno, non di più).

Parlane prima con il tuo medico e, una volta ottenuto il via libera, sentiti libera di aggiungere alla tua dieta questo frutto delizioso e salutare!