Bere latte in allattamento si può?

Bere latte in allattamento si può? Durante l’allattamento si può bere latte, ma la regola principale è quella di tenere in considerazione il benessere sia del bambino che della mamma. Durante l’allattamento sono permessi tutti gli alimenti, ad eccezione degli alcolici che sono vietati ed un consumo moderato di cibi pesanti come le fritture. Mezzo bicchiere di vino o di birra al pasto, occasionalmente, è consentito, ma un consumo più frequente è fortemente sconsigliato

Salvo quindi particolari indicazioni del pediatra bere latte in allattamento si può, anche se non è necessario aumentare il quantitativo di latte di cui normalmente si faceva uso prima della gravidanza. Quindi anche alimenti come caffè e cavoli, che erroneamente si ritiene non possano essere bevuti o mangiati in gravidanza, possono essere utilizzati, magari con alcune raccomandazioni. Ad esempio per quel che riguarda il caffè, alcuni medici consigliano di assumere caffè subito dopo la poppata, per dare modo alla caffeina in circolo di essere smaltita al momento della poppata successiva.

La caffeina passa in piccole dosi nel latte materno. Attenzione, però: questa sostanza è contenuta anche in altre bevande, come il tè freddo e la coca cola. È opportuno, quindi, non consumare più di 2-3 tazzine di caffè, per non correre il rischio che la caffeina assunta nel corso della giornata renda irritabile il bebè


Leggi anche: Quali tipi di latte bere durante la gravidanza?

Un altro luogo comune da sfatare è quello che i legumi o alcune verdure (come lenticchie, ceci, fagioli e spinaci) possano procurare fastidi a livello intestinale al bambino. La reazione ai cibi carminativi è soggettiva e, comunque, la loro presenza nella dieta della mamma che nutre al seno non altera la qualità del latte e non può provocare disturbi al bebè.

Ad eccezione di cibi non particolarmente graditi alla mamma, sarà il bambino con le sue reazioni durante la poppata a far capire alla mamma se i cibi che ha mangiato sono di suo gradimento o meno, questo perché alcuni cibi possono influire sul sapore del latte.

Molto importante durante l’allattamento è aumentare il quantitativo di liquidi ingeriti, siano questi latte o acqua, e mantenere un’alimentazione varia ed equilibrata, ricordiamoci che durante l’allattamento la mamma deve avere a disposizione 1800 calorie al giorno. Per chi decide di seguire una dieta è bene sempre rivolgersi ad uno specialista per evitare di togliere alimenti importanti ai fini dell’allattamento, ed in generale più che diete, durante l’allattamento meglio parlare di alimentazione corretta, ovvero ridurre i grassi ed aumentare la quantità di frutta e verdura, ma senza rinunciare a proteine e carboidrati.


Leggi anche: Mamme di maschi, come comportarsi.