Come allattare al seno
Tutte le donne possono allattare al seno il proprio bambino, la percentuale di donne che per motivi fisiologici non possono nutrire il proprio figlio al seno è scarsissima. Vuoi consigli su come allattare al seno il tuo bambino nel modo migliore? Allora è bene attingere informazioni che ti aiuteranno a prevenire e a superare tutti gli inconvenienti dell’allattamento.
Come allattare al seno, le regole
E’ importante allattare al seno quanto prima possibile, l’ideale sarebbe entro due ore dalla nascita.
Ecco le regole per un’allattamento efficace:
- asseconda le richieste del bebè: più il neonato si attacca, più si stimola la produzione del latte. Soprattutto nei primi giorni, il bebè sembra insaziabile ma è normale in quanto il bebè cerca nel seno non solo nutrimento, ma anche consolazione e conforto.
- allatta senza seguire un’orario: l’allattamento al seno non vuole regole rigide in quanto il bambino deve potersi attaccare tutte le volte che vuole e per tutto il tempo che vuole
- non pesare il bambino prima e dopo la poppata: per controllare la sua crescita, ti basterà pesarlo una volta alla settimana nei primi mesi, per poi diradare via via la frequenza delle pesate fino a una al mese. In caso di dubbi controlla se bagna almeno 6/8 pannolini di pipì
- allatta anche di notte: poiché nelle prime settimane il bambino non fa distinzione tra ore diurne e notturne, è normale che anche la notte si svegli per succhiare. Ricorda che durante le ore notturne è più attiva la prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte.
- dormi quando dorme anche il bebè: cerca di riposarti quando anche il bebè dorme, così quando si sveglierà sarai più rilassata e disponibile nei suoi confronti e affronterai con più serenità i risvegli notturni.
Come allattare al seno, l’alimentazione
Considerato che l’allattamento al seno comporta un dispendio calorico notevole, la mamma che allatta deve aumentare l’apporto di 6-700 calorie al giorno assicurandosi l’introito di certi principi nutritivi fondamentali per sé e per il bambino.
Leggi anche: Ragadi al seno: 6 rimedi naturali