Come cullare un neonato
Tutti i neonati adorano essere cullati. Le mamme dovrebbero saperlo, ogni bambino ha bisogno di essere cullato come di mangiare e di respirare. Cullare un neonato lo aiuta a calmarsi, a rilassarsi. Quando il bambino viene cullato, il battito cardiaco rallenta, la tensione muscolare diminuisce, la respirazione diventa più regolare e profonda. E questo perché lo fa sentire protetto e sicuro, gli permette di riposare tranquillo e lo aiuta anche quando è afflitto da malesseri generali.
Non sarà mai un bambino sicuro se lo si lascia in balia di se stesso! Anzi, più intimo è il contatto con la propria madre, maggiore sarà la sicurezza in se stesso. Sono proprio le carezze, le coccole, le ninne nanne che favoriscono la capacità di impadronirsi del mondo che lo circonda. Quale è il modo migliore per cullare un neonato?
Come cullare un neonato. Le posizioni
Il modo più tradizionale è quello di tenerlo in braccio, oscillandolo avanti ed indietro.
Le posizioni per cullarlo possono essere diverse: a pancia in su con la testolina sul tuo petto, a pancia in giù, in posizione fetale, per esempio. Oppure può anche essere tenuto a pancia in giù sorreggendolo con il braccio messo tra le gambine.
Alcuni bambini però preferiscono altre posizioni, e non vi è ragione per negargliele. L’importante che la posizione sia comoda e gradita per entrambi. Puoi scegliere di cullare il neonato anche nel passeggino, nella culla, nell’amaca o su una sedia a dondolo.
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
Come cullare un neonato. I movimenti
Quando culli il neonato i movimenti devono essere lenti e ritmati, con parole, filastrocche o ninna nanne dolci e sussurrate. Il ritmo delle parole deve avere picchi e discese per assecondare i tuoi movimenti. Le parole possono anche essere improvvisate però non sottovalutare il fatto che attraverso le ninne nanne i bambini possono inconsciamente imparare la lingua. La ripetizione delle stesse parole (per esempio, il nome del bambino) ha un effetto ipnotico che favorisce il sonno.
Come cullare un neonato. Consigli utili
La posizione migliore e la più sicura per far dormire il bebè è a pancia in sù, che consente al bambino di respirare in modo ottimale. Riduce il rischio SIDS del 50%: se anche rigurgita, non c’è rischio di soffocamento, perché il bambino da solo girerà la testa a destra o a sinistra.
Nelle prime settimane di vita è preferibile che il neonato non dorma nel lettone, proprio per il pericolo di soffocarlo durante il sonno. L’ideale è farlo dormire da subito in culla o nel lettino, ma nella tua stanza.
È consigliabile l’uso del succhiotto durante il sonno in quanto può ridurre il rischio SIDS. Per evitare interferenze con il buon avvio dell’allattamento al seno, si può introdurlo solo dopo il primo mese di vita.