Come educare i figli con il Metodo Montesori
Quello del genitore è uno dei compiti più difficili al mondo: assicurare un’educazione completa ed equilibrata ai propri bambini in tutti i momenti della loro crescita, non è cosa semplice. E’ assolutamente importantissimo porre estrema attenzione a tutte le fasi evolutive dei propri figli, dalla primissima infanzia fino all’adolescenza, momento delicatissimo in cui il genitore deve iniziare a spostare la propria ala protettiva, per lasciare ai figli la possibilità di iniziare a fare le prime esperienze in autonomia, fondamentali per la transizione all’età adulta.
Le metodologie e gli approcci educativi esistenti sono davvero tantissimi, tra questi certamente tra più apprezzati è il Metodo Montessori, elaborato per l’appunto dal medico, educatrice e pedagogista Maria Montessori.
Il Metodo Montessori è praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo che accolgono bambini dalla prima infanzia sino ai diciotto anni. Il sistema educativo montessoriano si basa sui concetti di indipendenza e libertà di scelta da parte del bambino del proprio percorso educativo, oltre che sul rispetto di tutte le fasi dello sviluppo fisico, psicologico e sociale. Solo assicurando ai bambini la possibilità di scegliere e agire liberamente e di confrontarsi con gli adulti all’interno di un ambiente su loro misura, è possibile assicurare uno sviluppo ottimale.
I principi del metodo Montessori
Il metodo montessoriano si basa su 10 principi:
- Educare il bambino all’indipendenza;
- Mai impedire a un bambino di fare qualcosa perché è troppo piccolo;
- Insegnare ai bambini la precisione nel fare le cose;
- L’educatore deve essere un angelo custode che osserva e non interviene quasi mai;
- Mai forzare un bambino a fare qualcosa;
- Educare al contatto con la natura;
- Educare i bambini a prendersi cura degli esseri viventi (piante e animali);
- Sviluppare i talenti e mai parlar male di un bambino;
- L’ambiente scolastico deve essere a misura di bambino;
- I bambini sono i viaggiatori della vita e noi adulti i loro ciceroni.
In questo video è mostrato come i giochi e le attività del Metodo Montessori siano in grado di coinvolgere realmente anche i bambini più piccoli, rendendoli partecipi in prima persona del proprio processo educativo incentrato sulla loro libera capacità di scelta e autocostruzione identitaria. La bambina del video è estremamente educata e rispettosa degli spazi propri e altrui, allo stesso tempo risulta perfettamente autonoma, calma e precisa.
Leggi anche: Migliori giochi Montessori per neonati
Attraverso la pratica continuativa del Metodo Montessori è possibile raggiungere risultati incredibili in termini di sviluppo caratteriale e crescita dei bambini, assicurando loro un processo educativo che ne facilita l’autonomia e il rispetto di regole condivise.