Come prevenire i pidocchi

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come prevenire i pidocchi

Oggi vedremo in dettaglio come prevenire i pidocchi. Di solito, le buone pratiche igieniche dovrebbero bastare per la prevenzione dei pidocchi ma purtroppo non possiamo controllare tutti i fattori. E’ stato dimostrato che i luoghi pubblici come mentropolitane e pullman, potrebbero essere un focolaio per i pidocchi, certo chi si reca a lavoro tutti i giorni in tram, non può fare a meno dei trasporti pubblici ma può fare attenzione a chi gli siede accanto. Altra buona norma è evitare panchine o giardinetti frequentati dai cosiddetti “senza fissa dimora”, i senza tetto non sempre sono sporchi ma sono soggetti ad alto rischio, se volete fare del volontariato, assicuratevi una doccia calda al rientro in casa.

Si sente spesso parlare di pidocchi sia nelle scuole materne che elementari. E’ bene ricordare che l’infestazione di pidocchi non è indice di cattiva igiene, come premesso chiunque può contrarre i pidocchi semplicemente sedendosi sulla panchina sbagliata!

Come prevenire i pidocchi, consigli utili

  • Fate attenzione a chi vi siede accanto nel tram o in metro
  • Fate, almeno una volta a settimana, uno shampo anti-pidocchi
  • Spazzolate i capelli prestando particolare attenzione alla presenza di piccole sfere bianche che sono ben differenti dalla classica forfora
  • Disinfettare lenzuola e abiti che vanno lavati con acqua calda
  • Evitate di ammucchiare capi di vestiario, soprattutto se siete rientrati da una gita in tram
  • Controllate con attenzione la testa dei vostri familiari o delle persone che frequentate abitualmente

Queste sono le uniche strategie per prevenire i pidocchi, purtroppo non esistono prodotti a effetto preventivo ma solo rimedi che possono eliminare i pidocchi dopo averli contratti. Tra i rimedi più diffusi vi sono gli shampii specifici. Si possono utilizzare prodotti e polveri come la polvere aspersoria a base di carbaril o prodotti a base di malathion o dipernetrina che si applicano sulla capigliatura asciutta e si lasciano agire per una decina di minuti.


Leggi anche: Come prevenire le smagliature, 7 rimedi naturali

Lavare tutti gli indumenti e le lenzuola, soprattutto le federe dei cuscini. Vanno igienizzati anche pupazzi e altri effetti personali, se non è possibile lavarli a causa delle dimensioni o della quantità, lasciateli all’aperto per 48 ore: i pidocchi lontani dal cuoio capelluto muoiono.