Come rafforzare il proprio carattere
Rafforzare il carattere migliora notevolmente la propria autostima e ci aiuta ad affrontare la vita con più determinazione e gli ostacoli con più forza e coraggio. Ecco come rafforzare il proprio carattere consentendoci di gestire al meglio i propri istinti.
Come rafforzare il proprio carattere, le regole d’oro
Avere un carattere forte significa essere vincenti in qualsiasi sfera! Ti aiuta a gestire al meglio ogni situazione ammettendo anche i propri errori e le proprie debolezze.
Per arrivare a tutto ciò dovrai seguire degli step:
- Empatia. Sviluppare la propria empatia ti permette di avere buone relazioni con gli altri, anche con chi è molto diverso da noi. Se ti apri all’ascolto empatico puoi riconoscere le emozioni di chi ti parla e definire confini chiari con l’interlocutore: per farlo è necessario uscire dal giudizio e aprirsi ad accettare l’altro così com’è.
ESEMPIO: una mia amica mi racconta che sta male perché l’ho chiamata stupida, se esercitassi l’ascolto empatico noterei l’espressione triste sul suo volto, ma io sono arrabbiata e offesa perché non ha capito che scherzavo. In questo modo mi concentro su di me e sulla mia rabbia e parto in quarta a cercare di giustificare il mio gesto senza capire che lei ha bisogno di essere capita.
Questo accade quando non esercitiamo empatia, se questo si ripete più volte nella quotidianità sarà molto difficile rafforzare il carattere in quanto ci facciamo vincere dalle nostre insicurezze.
- Razionalità. Quante volte ti è successo di prendereuna decisione con motivazioni del tutto irrazionali e di difenderla a tutti i costi? La difendiamo nell’assoluta certezza che sia frutto di un logico ragionamento per sostenere la decisione presa. Alla fine, non siamo più in grado di riconoscere una decisione ‘razionale’ da una ‘irrazionale’. Come possiamo essere più razionali nelle decisioni, senza incappare nella trappola delle influenze che alcune parti del nostro cervello hanno sulla nostra ragione?
ESEMPIO: mi licenzio perché penso di trovare di meglio anzi sicuramente troverò di meglio. Se poi non trovo lavoro significa che sono sfortunata. Sono sicura che mi licenzio per questo motivo? Perché devo attribuire la mia condizione alla sfortuna? Con questo atteggiamento non arriveremo mai da nessuna parte! Prima di licenziarsi bisogna analizzare con obiettività se ci sono presupposti per un miglioramento lavorativo.
Leggi anche: Le 11 cascate più belle e grandi del mondo
- Smettila di essere fatalista: ogni individuo è responsabile del proprio sviluppo e destino. Accettare il fatalismo vuol dire non essere capaci di prendere qualsiasi iniziativa per migliorare la propria vita e se stessi.
ESEMPIO: “domani andrà meglio, le cose si aggiusteranno”. Se non muovi i glutei, la tua condizione non cambierà mai!
Non essere un pessimista e nemmeno un ottimista: il pessimista si lamenta del vento, l’ottimista aspetta il vento avverso per migliorare chi è razionale passa all’azione per sistemare le vele e assicurarsi che siano pronte a qualsiasi condizione climatica
Impulsi irrazionali. Scelte frettolose, mangiare troppo cibo, avere paure ingiustificate, essere travolti dalla rabbia,dalla tristezza o anche dalla passione non rafforzano il carattere. Rifletti prima di agire per liberarti dalla schiavitù delle tue passioni e delle tue debolezze. La capacità di trovare soddisfazione nel praticare l’autocontrollo è un segno di forza.
- La modestia. Apprezza quello che hai ottenuto: immaginare che l’erba del vicino sia più verde è il primo presupposto per essere infelici tutta la vita. Non concentrarti sugli altri e smettila di agire in funzione degli altri: questa è pura insicurezza……l’invidia è insicurezza.
ESEMPIO:”ho rifatto l’articolo che ti avevo chiesto di farmi, perchè era mediocre!” In pratica quello che faccio io è ottimo quello che fanno gli altri è mediocre: dietro questo atteggiamento si cerca di compensare a livello inconscio le proprie frustrazioni.
- Serenità. Agisci secondo le tue forze economiche e non fare il passo più lungo della gamba: non devi dimostrare niente agli altri! Impara a controllare i tuoi sentimenti. Evita di essere guidato da qualcosa che non sia pura razionalità nelle tue decisioni e nella vita quotidiana: non essere né spendaccione né avaro, ma cerca una via di mezzo e fallo in piena serenità senza rimpianti. E se tu dovessi rimpiangere qualcosa deve servire per migliorarti. Resta calmo in ogni situazione: la calma è uno stato di quiete che ti permette di concentrarti e raccogliere i pensieri sparsi per meditare con profitto.
ESEMPIO: “la mia amica ha acquistato iphone5, lo voglio anche io!” Perchè devo comprarlo? In pratica il nostro carattere insicuro ci porta a credere che acquistando un qualcosa di prestigioso faccia rivalutare la nostra immagine.
Insomma….riflettiamo prima di agire: la riflessione porta alle idee, le idee alle opportunità e le opportunità al successo.