Come scegliere il passeggino, consigli utili

Come scegliere il miglior passeggino per le proprie esigenze? Ecco per voi una pratica guida per valutare quale carrozzina acquistare, con tutte le caratteristiche più importanti da considerare. Passeggini a 3 o 4 ruote, ruote piccole o ruote grandi, a ombrello e tanti altri modelli.

Come scegliere il passeggino, consigli utili

 

Man mano che si avvicina il momento del parto una mamma inizia a pensare a quale sia il passeggino migliore da comprare. Purtroppo l’inesperienza, soprattutto per chi è alla prima gravidanza, può portare a compiere delle scelte errate. Il rischio che si corre, se non ci si informa bene, è quello di acquistare un passeggino che non soddisfa pienamente le necessità individuali. Il nuovo passeggino potrebbe rivelarsi troppo pesante, oppure troppo ingombrante; potrebbe occupare troppo spazio in casa o essere difficile da chiudere ed aprire. Sono tantissimi gli aspetti da tener in considerazione quando si vuole comprare un passeggino per bambini. Per questo abbiamo pensato di aiutarvi con una pratica guida per scegliere passeggino più adatto alle vostre esigenze.

Guida all’acquisto del miglior passeggino

Quando si diventa genitori, il passeggino costituisce una sorta di bene primario! Effettivamente il passeggino è uno di quegli articoli per bambini di cui i neogenitori non possono privarsi.

 La carrozzina è un articolo che può essere utilizzato per  svariato tempo e accompagna i genitori nelle diverse fasi di crescita del bambino. Accoglie il bebè nella sua confortevole e sicura seduta consentendo ai genitori di trasportarlo comodamente da un luogo ad un altro, che stia dormendo o che sia sveglio.

Considerata la vasta gamma di passeggini esistenti sul mercato, la scelta di uno piuttosto che un altro non è molto semplice. Passiamo allora a vedere le diverse tipologie di passeggini esistenti.

Passeggino Bambini 3 ruote

Tipologie di passeggini

Esistono molteplici modelli di passeggino, che possono essere divisi per categorie. I più ricercati in questi ultimi anni sono quelli a tre ruote e quelli alti . Vediamo insieme i differenti modelli.


Leggi anche: Miglior passeggino economico, quale scegliere

Passeggino a tre ruote

Sportivo, maneggevole, confortevole e sicuro. Adatto dalla nascita all’età prescolare. L’ideale per praticare sport o lunghe passeggiate. Adatto anche a terreni disconnessi.Passeggino sportivo Baby Jogger

 

Passeggino a quattro ruote

Il più conosciuto è sicuramente il passeggino a 4 ruote, definito anche passeggino citycar. Si possono trovare tantissimi modelli di passeggini a 4 ruote, anche modulari, a seconda delle varie esigenze.

Passeggini 4 ruote

Passeggino con seduta alta

Si tratta di un tipo di passeggino sviluppato in altezza! La posizione alta della seduta aiuta molto nelle normali operazioni di sistemazione del bambino senza affaticare la schiena con continui e ripetuti piegamenti.

Passeggino Alto Stokke Xplory

Passeggino duo /trio

Il passeggino duo/trio è un tipo di passeggino con doppia funzionalità. È una carrozzina trasformabile! Composto da una sorta di sistema combinato: il telaio è formulato in modo tale da poter ospitare la seduta normale del passeggino, la navicella o l’ovetto (seggiolino auto), a seconda delle varie esigenze.Passeggino trasformabile


Potrebbe interessarti: Miglior passeggino da jogging quale scegliere

 

Passeggino doppio o gemellare

Si tratta del passeggino composto da due sedute, che possono essere affiancate o posizionate una davanti all’altra per consentire ai bambini di guardarsi. È adatto per due gemelli o per una coppia di figli. Si trovano in commercio anche passeggini gemellari modulabili duo e trio.Passeggino doppio gemellare

 

Passeggino 4 posti

Questo passeggino è dedicato alle famiglie davvero numerose e con figli molto ravvicinati di età. Quindi è composto da 2 sedute doppie; ogni seduta prevede 2 postazioni. Ovviamente di tratta di una soluzione particolarmente ingombrante, dunque un acquisto da ponderare bene.

Passeggino ad ombrello

Quello a ombrello è un passeggino semplice ed ultraleggero con chiusura ad ombrello, comodo da trasportare ovunque per la sua leggerezza e le sue piccole dimensioni. Adatto per bambini un po’ più grandicelli. Potrebbe però risultare meno maneggevole rispetto altri tipi di passeggini.Passeggino ad ombrello leggero

Alcuni consigli utili per la scelta del passeggino

Il consiglio che vi diamo prima di procedere all’acquisto è quello di provare il passeggino! L’ideale sarebbe provarlo con un bambino sopra! Ma è sufficiente anche solo che prendiate in esame, all’interno dello stesso punto vendita, differenti tipologie di passeggini  per potervi rendere meglio conto della loro leggerezza, della praticità dei meccanismi di chiusura ed apertura, della manegevolezza nelle manovre, della qualità dei tessuti e dei materiali utilizzati e via dicendo! Se invece avete amici o parenti con figli piccoli provate i loro passeggini , l’ideale sarebbe manovrarli con i bambini sopra! Confrontando più passeggini vi accorgerete delle differenze marcate tra i vari articoli presi in esame. Fate attenzione a non lasciarvi ingannare dall’aspetto esteriore! Ovviamente il colore e il modello devono essere di vostro gradimento, ma tenete sempre in considerazione tutti gli altri elementi pratici, che alla lunga sono quello che conta.

Se volete invece affidarvi allo shopping online, potete aiutarvi nella scelta consultando le descrizioni tecniche dettagliate dei vari modelli e marche e soprattutto leggendo accuratamente le varie recensioni di chi ha già acquistato quel tipo di passeggino. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di fornirvi una lista delle caratteristiche più importanti da valutare in fase di valutazione di un passeggino.

Caratteristiche di un passeggino da valutare

Indipendentemente dalla tipologia di passeggino che volete acquistare, ricordatevi sempre di prendere in considerazione alcuni aspetti importantissimi:

  • I materiali devono essere resistenti, sia quelli del telaio che dei tessuti. I tessuti devono essere di qualità non devono strapparsi e soprattutto devono essere comodi per il bambino, quindi meglio se le sedute sono imbottite e il materassino è soffice e traspirante. L’ideale sarebbe trovare passeggini con tessuti sfoderabili per poterli facilmente lavare in lavatrice!
  • I manici dovrebbero essere regolabili, per poter modificare la loro altezza e renderla adatta a chi deve condurre il passeggino. Se fossero anche foderati sarebbe l’ideale!
  • I poggiapiedi è bene che ci siano nel passeggino. Accertatevi delle loro presenza e grandezza!
  • Lo schienale deve essere reclinabile almeno in 2-3 posizioni ed essere dotato di bretelle per tenere legato il bambino.
  • Le dimensioni sono importanti. Fate attenzione all’ingombro da richiuso tenendo in considerazione la capienza del vostro bagagliaio.
  • La sicurezza: i passeggini presenti sul mercato sono testati e certificati secondo gli standard europei. È bene comunque chiedere sempre informazioni al riguardo.
  • La leggerezza: è bene che un passeggino sia leggero e maneggevole per poterlo manovrare anche con una mano sola e non stancarsi troppo quando si passeggia per un tempo prolungato.
  • La praticità: considerate sempre il meccanismo di chiusura ed apertura del passeggino. È importante che sia facile compiere queste manovre.
  • La reversibilità delle sedute: da valutare è la possibilità di invertire la seduta, fronte genitore o fronte strada. Questo soprattutto per i bimbi più piccini!
  • Gli agganci e i cestelli: valutate se il passeggino è provvisto di agganci sul manubrio utili per agganciare una borsa, magari quella con il cambio del bambino. Importante è anche lo spazio sotto la seduta. Una sorta di cesto contenitore è ideale per poter sistemare eventuali borse o la spesa.
  • Le ruote devono essere delle giuste dimensioni in base all’utilizzo e rendere le curve facili da affrontare. Se progettate di andare su sterrati o sabbia, vi consigliamo di prendere modelli con ruote belle grandi.

Quanto costa il passeggino

Il costo dei passeggini è un altro parametro importante da tenere in considerazione. Spesso è proprio in base al prezzo che ci orientiamo nella scelta! Un consiglio che vi diamo è quello di considerare anche le offerte online prima di procedere all’acquisto di un determinato modello. Ovviamente  i prezzi variano a seconda dei modelli e delle marche. Tenete sempre in considerazione anche gli optionals, che potrebbero tirare su il prezzo, ma in alcuni casi fornirvi un aiuto in più durante le passeggiate.

Tra i passeggini più semplici e meno sofisticati, adatti a bambini dai 7 mesi in su, potete trovare anche passeggini intorno alle 50 euro. Ma se la vostra intenzione è acquistare dei passeggini più completi è difficile spendere meno di 150 euro. In particolare quelli a tre ruote partono da un minimo di 150 euro fin oltre i 600 euro. Nel caso dei passeggini trio il prezzo può salire ulteriormente!

Passeggini alti: il primato della Stokke

Diverso tempo fa la Stokke ha realizzato un  tipo particolare di passeggino, premiato per molti anni consecutivi come il miglior passeggino dell’anno. Visto il grande successo, ovviamente nel giro di qualche anno  altre ditte hanno cominciato a produrre modelli simili a quello della Stokke! Se siete alla ricerca di passeggini alti tipo Stokke  ecco per voi una pratica guida per scegliere tra i diversi passeggini alti.

Passeggino alto della Stokke

Pregi del passeggino alto tipo Stokke

Se il passeggino Stokke è stato per molti il miglior passeggino dell’anno è perché effettivamente ci sono tanti aspetti accattivanti in questo tipo di passeggino. Andiamo a scoprire quali sono i pregi dei passeggini alti:

Altezza. Il fatto di essere un passeggino alto, aiuta molto nelle normali operazioni di sistemazione del bambino, senza stressare troppo la schiena con continui e ripetuti piegamenti.

Pratico. E’ davvero molto facile da piegare ed aprire. Inoltre è munito di  2 grandi ruote che permettono di fare le scale con facilità.

Reversibile. Il passeggino Stokke ha la seduta reversibile: fronte mamma per i primi mesi e fronte mondo intero per quando il bimbo è più grandicello ed inizia a scoprire cosa lo circonda.

Leggero e maneggevole. Si guida con un dito. Il passeggino della Stokke esegue i movimenti anche solo spingendolo con un dito.

Altezza della seduta. Il bambino siede in alto ed è per questo più vicino al volto della mamma. Inoltre grazie alla sua altezza, può essere usato anche come seggiolone per il pranzo, comodo soprattutto al ristorante.

Prezzi Passeggini alti tipo Stokke

I prezzi di questi tipi di passeggini sono decisamente elevati. I modelli della Stokke partono da un minimo di 600 euro fino ad arrivare oltre i 1000 euro. Le marche che hanno riprodotto modelli simili hanno dei prezzi più contenuti ma si parte sempre dalle 400 euro in su.