Quando cominciare a far dormire il bambino da solo
Ti preoccupano le tante teorie che riguardano quando cominciare a far dormire il bambino nella sua culla? Vuoi sapere perché dovresti far dormire il tuo bambino da solo e se è consigliabile? Stai pensando di insegnare al tuo bambino a dormire da solo, ma non sai bene come fare?
Prima di spostare il bambino dal lettone alla culla, è importante tenere bene a mente cosa è importante per lui. È meglio che il tuo bambino dorma da solo? O dovrebbe dormire con te per i prossimi anni?
Continua a leggere per scoprire le risposte alle tue domande.
Quando posso lasciare che il mio bambino dorma da solo nel suo lettino o in camera sua?
La decisione di far dormire il tuo bambino da solo nella sua culla o in camera sua dipende dalla sua età, ma anche dal suo stato di salute. Un altro fattore che gioca un ruolo fondamentale in questa decisione riguarda quanto è comodo per te e per il tuo bambino dormire separati.
Nei primi due anni di vita, il bambino avrà una forte esigenza di stabilire un contatto fisico con te. Ti potrebbe sembrare che permettendo al tuo bambino di dormire nel letto con te, lui non vorrà mai abbandonarlo per andare a dormire in un letto o in una camera diversa. Ma questo non è sempre vero. Nei primi anni di vita, il bambino ha bisogno di vicinanza e di sicurezza. Una volta che il bambino non ne ha più bisogno, probabilmente sarà lui stesso a voler dormire da solo.
Leggi anche: 20 giochi divertenti da fare col tuo bambino che favoriscono il suo sviluppo
Dormire nello stesso letto
Il tuo bambino probabilmente è più al sicuro e si trova meglio quando dormite nello stesso letto. Inoltre, dormendo a stretto contatto con il tuo bambino, lo aiuti anche a stimolare la sua respirazione. Secondo alcuni studi, più vicino al tuo bambino dormi, più quantità di anidride carbonica sarà presente nell’aria che lo circonda. Questo influenzerà il respiro del bambino, che continuerà a respirare correttamente per ottenere la quantità di ossigeno di cui ha bisogno. In questo modo, sarai anche in grado di capire meglio se il tuo bambino ha qualche problema durante la notte, dato che ogni suo movimento ti sveglierà. Questo significa che sarai in grado di controllare meglio il tuo bambino durante la notte. Come conseguenza, anche il tuo bambino dormirà meglio, sapendo che tu se lì vicino a lui.
Dormire nella stessa camera, ma nella culla
Se il tuo bambino dorme con te in un ambiente sicuro e confortevole, entrambi reagirete meglio. Stabilire se dormire o no insieme al tuo bambino è una decisione che dovrai prendere insieme al tuo partner. Un’alternativa al lasciar dormire il tuo bambino nel lettone è quella di lasciarlo dormire nella stessa camera, ma nella sua culla. Esistono anche dei lettini reclinabili che possono essere uniti direttamente al tuo letto. Questo ti renderà più semplice prenderlo durante la notte, quando il bambino ne avrà bisogno o quando dovrà mangiare.
Durante i sei mesi iniziali della sua vita, ogni volta che il bambino ha fame tu te ne accorgerai e, quindi, gli darai da mangiare. Se, invece, il bambino dorme in una camera diversa, non ti sarà sempre facile capire quando avrà fame, soprattutto se il bambino non piange. Come conseguenza, il bambino potrebbe mangiare meno del dovuto, andando incontro a un maggiore rischio di infezioni.
Potrebbe interessarti: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
Secondo alcuni ricercatori, gli esperti di medicina adesso sottolineano quanto sia importante che il tuo bambino dorma con te. Questo è in netto contrasto con la pratica comune di insegnare al bambino a dormire da solo. Secondo le ultime scoperte, dormire con il tuo bambino fa bene sia alla sua salute generale che al suo benessere.
E il tuo bambino dorme nello stesso letto con te, nella stessa camera ma in un letto diverso o ha una stanza tutta sua?