Dieta 1° mese di gravidanza: quali cibi mangiare e quali evitare?

Dieta 1° mese di gravidanza: quali cibi mangiare e quali evitare?

I mesi d’agitazione e di tentativi per avere un bambino sono finalmente finiti e ora puoi sentirti parte del magico mondo dei neo-genitori!

Avrai presto un bambino? Che notizia meravigliosa! In alcuni momenti ti sentirai emozionata, in altri confusa ma sarà, comunque, una bellissima sensazione. Sei convinta del fatto di sapere già tutto sulla gravidanza perché hai già letto e memorizzato migliaia di siti web e libri a riguardo ma, non appena non riesci a rispondere a una domanda, i dubbi ti assalgono e ti convinci del fatto di non sapere nulla.

Sarà il periodo più bello ma, allo stesso tempo, anche il più brutto della tua vita: il tuo corpo cambia rapidamente, un giorno ti senti bene con te stessa mentre l’altro vorresti piangere un mare di lacrime. In certi momenti sarai davvero felice ed estasiata, al contrario in altri sarai irritabile e lunatica. E questo è solo il 1° mese di gravidanza!

Il tuo 1° mese di gravidanza:

La maggior parte delle donne non si rende conto di essere incinta fino al momento in cui saltano un ciclo mestruale e decidono, a quel punto, di fare un test di gravidanza. In questa particolare situazione, dal giorno in cui il test risulta positivo, devi considerare il fatto di essere incinta già da 2 o 2,5 settimane, quindi il 1° mese, in realtà, è già quasi finito. Solo la consapevolezza di essere incinta può essere abbastanza per scatenare un attacco di panico!


Leggi anche: Dieta 4° mese di gravidanza: quali cibi mangiare e quali evitare?

Non tutti i siti web o i libri dicono che il primo trimestre è il più rischioso di tutti e che è nei primi tre mesi che il cervello del bambino si sviluppa maggiormente. Ma ora sei qui, inconsapevole del fatto che stai potenzialmente mettendo in pericolo il feto perdendo peso, non mangiando correttamente o mangiando cibo spazzatura, viaggiando, litigando o, ancora peggio, facendo l’amore. Wow, quanto stress!

Non c’è bisogno di preoccuparsi:

Ma stai tranquilla, non c’è bisogno di preoccuparsi. Quasi tutte le gravidanze rilevate da 2 a 8 settimane dopo il concepimento, procedono normalmente e il bambino cresce sano e forte. Quindi non agitarti più di tanto. Comunque, a questo punto, c’è da chiedersi cosa mangiare e cosa no nella dieta del 1° mese di gravidanza. Noi siamo qui per aiutarti.

Dieta per il 1° mese di gravidanza: Cosa mangiare:

Sei curiosa di sapere cosa mangiare durante il 1° mese di gravidanza? Qui troverai tutte le risposte. I primi mesi di gravidanza sono caratterizzati da sintomi come, per esempio, nausea, gonfiore, vomito, mal di testa, crampi simili a quelli legati al ciclo mestruale, seno sensibile, molta fame ed eccessiva sonnolenza. In ogni donna tali sintomi si presentano in momenti diversi e in diverso ordine nel corso del primo trimestre. Alcuni sintomi, inoltre, potrebbero non presentarsi affatto; altri, al contrario, potrebbero essere molto dolorosi.

In ogni caso è davvero importante mantenere una dieta salutare e bilanciata sia per la futura mamma che per il feto. Quindi assicurati del fatto di aggiungere alla tua dieta del 1° mese di gravidanza tutti gli alimenti elencati qui sotto:

1 Alimenti ricchi di acido folico:
Anche se il tuo ginecologo ti avrà prescritto degli integratori e delle compresse di acido folico, dovrai, comunque, integrare la tua dieta con cibi ricchi di acido folico, molto importante per sostenere una gravidanza e anche per lo sviluppo dell’embrione. Tra i cibi ricchi di acido folico possiamo trovare: arance, patate, broccoli, asparagi, uova, fagioli, verdure ecc.

2 Vitamina B6:
Questa particolare vitamina è importante nella dieta del 1° mese di gravidanza perché può aiutare a controllare le nausee mattutine e il vomito, sintomi che colpiscono la maggior parte delle donne incinte. Invece di prendere vari medicinali per risolvere questi problemi, aggiungi alla tua dieta cibi ricchi di vitamina B6 come, per esempio, quelli integrali, salmone, burro d’arachidi, noci, banane ecc.


Potrebbe interessarti: Cosa si può e non si può mangiare in gravidanza

3 Frutta:
La frutta contiene un po’ di tutto tranne i grassi: la ricetta perfetta per una gravidanza in salute. E’ ricca di vitamine, acqua e antiossidanti. Per di più alcuni tipi di frutta contengono anche fibre. Consumare almeno 3 porzioni di frutta ogni giorno è il modo migliore per cominciare la tua dieta durante il 1° mese di gravidanza.

4 Latticini:
Se riesci a digerirlo, il latte è un’ottima fonte di proteine, vitamine, calcio, acqua, grassi, acido folico e vitamina D (se prendi anche gli integratori). Latticini come, per esempio, gli yogurt e i formaggi a pasta dura sono utili quanto un bicchiere di latte. L’apporto giornaliero di latte e/o latticini dovrebbe essere di circa un litro. Puoi anche provare a mischiare i gusti e i sapori, se hai intenzione di cambiare un po’.

5 Carne:
Quasi tutti i tipi di carne si possono mangiare durante il 1° mese di gravidanza fatta eccezione per il maiale che, se poco cotto, può contenere batteri e virus dannosi per la salute. Anche i frutti di mare dovrebbero essere evitati perché contengono il metilmercurio, un elemento chimico che può essere devastante per lo sviluppo del feto. A parte ciò, le future mamme possono mangiare la carne, fonte di proteine e vitamine.

6 Alimenti ricchi di ferro:
E’ risaputo che il ferro sia l’elemento magico in grado di mantenere un costante afflusso di sangue sia nella mamma che nel feto. Questo perché il feto, in questo periodo, necessita di sangue ricco di ferro per ricevere ossigeno e nutrimenti. Visto che fino al 4° mese di gravidanza il tuo medico non ti prescriverà le compresse di ferro, aggiungi alla tua dieta del 1° mese alimenti ad alto contenuto di ferro come, per esempio, le barbabietole, l’avena e la crusca, il tonno (in scatola), i fagioli e la frutta secca, la carne di pollo e di montone.

7 Cibi zuccherati
A differenza di ciò che dice la normale credenza popolare, nella prima fase della tua gravidanza non comincerai a prendere peso e, quindi, non dovrai ‘mangiare per due’. Comunque i carboidrati e gli zuccheri per mantenere un livello di almeno 200-300 calorie in più al giorno perché il tuo corpo ha bisogno di molta energia. Invece di zuccheri complessi, opta per i dolcificanti naturali per dare al tuo corpo l’energia necessaria. Consuma alimenti come, per esempio, il porridge dolce, la frutta fresca, pancake e budini, smoothie e succhi di frutta ecc.

Dieta per il 1° mese di gravidanza: Cosa non mangiare:

Il 1° mese di gravidanza passerà velocemente e non te ne accorgerai neanche (fatta eccezione per la nausea!) e quindi diventerà molto facile dimenticarsi di ciò che non devi mangiare in questo periodo. L’euforia lascerà presto il posto al senso di colpa se mangi qualcosa che possa nuocere alla salute del feto. Per questo motivo, assicurati di evitare i seguenti alimenti mentre pianifichi la tua dieta per il 1° mese di gravidanza:

1 Cibi che inducono le contrazioni:
Tua mamma, tua nonna e molte altre donne ti avranno già messo in guardia sul fatto di non consumare cibi come l’ananas, la liquirizia e la papaya durante i primi mesi di gravidanza. E hanno ragione! Alimenti di questo tipo possono indurre le contrazioni prematuramente, il che potrebbe portare a un aborto spontaneo o a forti crampi.

2 Frutti di mare:
Come già detto in precedenza, i frutti di mare generalmente contengono metilmercurio, un elemento che può ostacolare lo sviluppo cerebrale del feto. Durante il 1° mese, se non sai ancora di essere incinta o se stai provando ad avere un bambino, sarebbe meglio evitare consumare questo tipo di alimenti. Se vuoi mangiare del pesce opta per quello di acqua dolce fresco.

3 Formaggi a pasta molle:
Evita ogni tipo di formaggio a pasta molle perché, la maggior parte delle volte, vengono prodotti usando latte non pastorizzato che può contenere batteri o causare infezioni. Inoltre, i formaggi a pasta molle producono gas.

4 Cibi trattati/ confezionati
Nel 1° mese di gravidanza non dovresti includere nella tua dieta cibi come trattati o confezionati come, per esempio, succhi, latte condensato ecc. perché potrebbero, a causa dei batteri, farti ammalare. Opta, al contrario, per succhi freschi fatti in casa o macedonia.

Questa lista, anche se breve, è esauriente e speriamo possa incoraggiarti a pianificare in modo consapevole la tua dieta per affrontare il 1° mese di gravidanza. Prova ricette diverse, fai molta attenzione e goditi i prossimi 8 mesi!