Come dimagrire in allattamento, tanti consigli senza stress
Tornare in forma dopo l'allattamento è possibile? Ecco qualche consiglio pratico per dimagrire e perdere i chili di troppo senza stress
Quanto si dimagrisce in allattamento? Molte donne, una volta partorito, perdono tutto il peso acquisito nei mesi di gestazione, altre invece fanno più fatica, soprattutto se già prima di rimanere incinta avevano qualche chilo di troppo o se non è il primo figlio. Questo per alcune di loro rappresenta motivo di disagio e malessere, ma niente paura! Durante l’allattamento non è difficile tornare in forma, basta considerare che questa fase richiede un fabbisogno calorico più alto.
Dimagrire in allattamento
In termini energetici, l’allattamento può essere considerato un lavoro molto più gravoso della gravidanza. Questo significa che, pur mangiando di più, si consumeranno molte calorie necessarie alla produzione di latte; è importante specificare, infatti, che il periodo di allattamento non è il momento adatto per fare diete restrittive! Il vostro corpo ha bisogno di energie per accudire il bambino durante tutta la giornata.
Se state pensando di tornare in forma durante l’allattamento, quindi, non crediate di farlo con una dieta drastica! In tale periodo è necessario alimentarsi in modo corretto, se la madre è malnutrita si andranno a prelevare nutrienti dalle sue riserve, con conseguenze dannose per lei e per il bambino. Ecco quindi alcuni consigli pratici che vi consentiranno di dimagrire rispettando questo delicato momento della vostra vita.
1. Come perdere peso durante l’allattamento: passeggiate ed esercizio fisico
Leggi anche: Stress in gravidanza: 10 consigli per evitarlo
Chiarita l’importanza di un buon apporto calorico, possiamo dire che per tornare in forma durante l’allattamento bisognerà seguire una dieta bilanciata, ma come già detto, non restrittiva, e aggiungere allenamento fisico alle nostre attività quotidiane.
La madre si trova in un periodo delicato, anche in termini di tempo: il numero degli allattamenti è variabile, ma comunque molto fitto nelle 24 ore per i primi mesi di vita. Nonostante la stanchezza, è consigliato un po’ di movimento anche sotto forma di passeggiate con il piccolo, o se la mamma è allenata, qualche esercizio specifico o jogging leggero. È scientificamente dimostrato che il movimento e lo sport, oltre ad essere utili per bruciare calorie, migliorano l’umore e aumentano le energie.
Durante l’allattamento, inoltre, si attiva il metabolismo gluteo-femorale, perfetto per tornare in forma! Per gli allenamenti quotidiani non è necessario allontanarsi da casa. Si può provare a fare step, tapis roulant o utilizzare il soggiorno per allestire una piccola area fitness, sono molti gli esercizi ed i work out che è possibile fare. Una raccomandazione: è sempre necessario il via libera del medico! Sia in caso di parto spontaneo che di parto cesareo dovrete sentire il ginecologo o l’ostetrica che vi segue, in modo che possa consigliarvi come procedere per non danneggiare i muscoli addominali e del pavimento pelvico.
2. Come tornare in forma durante l’allattamento: consigli alimentari
Alcune donne in allattamento dimagriscono velocemente, mentre altre sono soggette a prendere peso; questo ultimo caso si verifica perché evidentemente, nonostante l’aumento del fabbisogno, si assumono più calorie del necessario, cedendo anche ad una vita più sedentaria, a causa della privazione del sonno e della stanchezza. Anche la mancanza di sonno di qualità può incidere su un rallentamento del metabolismo, impedendoci di ritrovare facilmente il peso forma. Per quanto riguarda l’alimentazione, ecco alcune regole generali:
- Bevete molta acqua
- Prediligete cibi freschi e frutta e verdura di stagione
- Consumate proteine da carne bianca, legumi, uova, pesce e latticini freschi
- Evitate la carne rossa e gli insaccati
- Preferite cereali integrali
- Non eliminate i carboidrati
- Eliminate completamente fumo e alcol
- Valutate con il vostro medico l’assunzione di un multivitaminico o altro integratore.
Per stilare una dieta bilanciata vi sconsigliamo il fai da te, meglio rivolgersi ad un professionista, per esempio un nutrizionista.
Potrebbe interessarti: Miglior cuscino allattamento
3. Tornare in forma dopo la gravidanza: datevi tempo
Può sembrare scontato o banale, ma è importante ricordare che il vostro corpo ha subito una trasformazione unica e prodigiosa per permettere al vostro bambino di nascere! Certo, a volte può essere deprimente guardarsi allo specchio e non riconoscersi, o non poter indossare i vestiti pre-gravidanza; il nostro consiglio è: datevi tempo! Non resterete così per sempre, basta muoversi e mangiare bene! Nel frattempo, come vi avranno già detto in molti, godetevi questo periodo particolare e speciale, in men che non si dica il vostro bimbo sarà diventato grande.