Come far dormire i bambini: le posizioni giuste e quelle sbagliate
Se hai portato il tuo bambino a casa, è essenziale che tu conosca quali sono le posizioni sicure per metterlo a dormire al fine di ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa infantile (SIDS), di cui muoiono circa 2500 bambini all’anno solo negli Stati Uniti. Circa l’80% delle morti improvvise e inaspettate dei bambini piccoli è causato dalla SIDS e il modo più efficace per evitare questo rischio è di mettere a dormire il tuo bambino sano di meno di un anno in posizione supina.
Di seguito ti illustriamo quali sono le posizioni ideali per far dormire il tuo bambino e ti forniamo anche alcuni consigli per neonati e bambini.
Abitudini del sonno che possono portare alla morte improvvisa e inaspettata nei bambini (SUDI)
La SUDI include sia la SIDS che gli incidenti mortali nel sonno. Ecco alcune abitudini che possono portare alla SUDI:
• Far dormire il bambino a pancia in giù o su un fianco.
• Mettere a dormire il bambino su superfici morbide come materasso, divano, letto ad acqua, cuscino, lana, in presenza o in assenza di un genitore.
• Coprire la testa o il viso del bambino con la biancheria, causandogli soffocamento o surriscaldamento accidentale.
• Fumare in gravidanza o dopo il parto.
Le posizioni giuste e quelle sbagliate per far dormire un bambino
È essenziale imparare quali sono le posizioni sicure e quelle non sicure per far dormire il tuo bambino per evitare i rischi sopra descritti.
1. Dormire a pancia in su
I bambini sani nati al termine della gravidanza devono essere messi a dormire a pancia in su sia durante i pisolini, sia per riposare, sia per dormire di notte.
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
• La posizione supina è quella che diminuisce il rischio di SIDS nei bambini perché mantiene libere le loro vie respiratorie.
• Il National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) negli Stati Uniti ha dichiarato che questa è la posizione migliore per mettere a dormire i bambini.
• Da quando l’American Academy of Pediatrics ha raccomandato la posizione supina nel 1992, il tasso di morte per SIDS è diminuito del 50%. La posizione supina è stata poi etichettata come la posizione più sicura per dormire.
I rischi della posizione supina
Se il bambino viene lasciato a pancia in su per molto tempo nella stessa posizione, questa pratica può portare alla “plagiocefalia posizionale” o a “brachicefalia”, l’appiattimento della parte posteriore del cranio. La forma della testa ritornerà normale attorno all’anno di età e di solito non è richiesto nessun trattamento.
È possibile adottare delle semplici tecniche di riposizionamento per evitare tali condizioni. Queste includono:
• Aumentare il periodo in cui far stare il bambino a pancia in giù quando è sveglio.
• Far riposare il bambino sull’altro lato della testa rispetto a quello appiattito.
• Ridurre il tempo in cui far stare il bambino nel marsupio o nel seggiolino auto.
• Aumentare il tempo dedicato alle coccole.
• Cambiare la posizione del bambino nella culla così che non guardi sempre nella stessa direzione.
2. Dormire a pancia in giù
Diverse teorie scoraggiano i genitori dal far dormire il bambino a pancia in giù perché:
• Può fare pressione sulla mandibola del bambino ostruendo le vie aeree e limitando la respirazione.
• Se il bambino dorme a pancia in giù, ossia in posizione prona, avendo il viso molto vicino alle lenzuola potrebbe finire col respirare la stessa aria.
• C’è il rischio di soffocamento se il bambino dorme a pancia in giù su un materasso troppo morbido.
• Potrebbe respirare i microbi presenti nel materasso.
Potrebbe interessarti: È sicuro far dormire il bambino su un fianco?
Ci sono casi in cui è consigliabile che i bambini dormano a pancia in giù?
In rari casi, dovuti a determinate patologie, i medici possono consigliare ai genitori di far dormire il bambino a pancia in giù piuttosto che a pancia in su.
• Alcuni medici ritengono che dormire a pancia in giù possa essere una buona soluzione per quei bambini che soffrono di reflusso gastroesofageo o che hanno determinate malformazioni alle vie aeree come la Sindrome di Pierre Robin, che porta ad episodi acuti di ostruzioni delle vie aeree. Tuttavia, nessuno studio recente ne ha supportato o confutato i benefici. I medici dovrebbero comunque considerare tanto i potenziali benefici quanto i rischi prima di consigliare tale posizione.
• Il rischio che il bambino vomiti era uno dei più importanti da considerare per decidere di metterlo a dormire a pancia in su, perché i medici pensavano che sarebbe stato pericoloso se il bambino avesse vomitato mentre dormiva in posizione supina. Pensavano, infatti, che i bambini avrebbero rischiato il soffocamento, non avendo le forze sufficienti per girare la testa. Tuttavia, il bambini che dormono a pancia in su non hanno difficoltà a girare la testa quando sono malati.
3. Dormire su un lato
Non è sicuro far dormire in bambini su un lato perché, rotolandosi, potrebbero finire a pancia in giù, il che aumenterebbe il rischio di SIDS.
10 consigli per far dormire il bambino in una posizione sicura
1. Evita un materasso troppo morbido: si consiglia di usare un materasso stabile piuttosto che un materasso eccessivamente morbido, un letto ad acqua o il divano per far dormire il tuo bambino. Gli esperti suggeriscono di non mettere cuscinetti paraurti, cuscini, materassi morbidi o peluche nella culla del bambino. In parole povere, qualsiasi cosa che possa coprire la testa del bambino mentre dorme non è raccomandato.
2. Mantieni la culla minimale: non mettere niente per rialzare il materasso, né trapunte in piuma o oggetti per calmare il bambino nella culla. Fai dormire il bambino con i piedi che toccano il fondo della culla, così da non potersi infilare al di sotto delle lenzuola. Usa un materasso stabile e pulito che si adatti perfettamente alla culla e delle lenzuola della misura giusta. Le sponde della culla devono essere abbastanza alte, in modo che il bambino non riesca ad uscire fuori in alcun modo.
3. Evita di coprire la testa del bambino: le lenzuola dovrebbero coprire il bambino solo fino al petto e le braccia dovrebbero rimanere fuori, per evitare che le lenzuola possano spostarsi sulla testa e, dunque, che il bambino rischi il soffocamento. L’American Academy of Pediatrics raccomanda l’uso del “sacco nanna” o della “copertina avvolgente” per fare in modo che il bambino stia al caldo, ma senza che la sua testa venga coperta. I sacchi nanna più sicuri sono quelli che hanno i fori per far fuoriuscire il collo e le braccia e senza cappuccio. Anche avvolgere il bambino in copertine leggere in mussola o cotone aiuta a prevenire che, rotolando, si metta a pancia in giù mentre dorme.
4. Evita il surriscaldamento: per dormire, i bambini dovrebbero indossare un abbigliamento leggero. Evita di coprire troppo il bambino e controlla che non sia troppo caldo al tatto.
5. Un buon ambiente per dormire: è importante mantenere fresco l’ambiente in cui il bambino dorme, mantenendo una temperatura di circa 20 gradi.
6. Vaccinazione: secondo uno studio riguardante la vaccinazione per difterite-tetano-pertosse e la potenziale associazione con la SIDS, la Berlin School of Public Health ha concluso che “aumentando le vaccinazioni per DTP è diminuita la mortalità per SIDS. Le raccomandazioni attuali sulla tempestiva vaccinazione per DTP devono essere enfatizzate per prevenire non solo le malattie infettive specifiche, ma anche il potenziale rischio di SIDS”. Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato.
7. Usa un ciuccio (per farlo dormire): l’American Academy of Pediatrics sostiene che il ciuccio prevenga la SIDS. Tuttavia, non forzare il bambino se non lo vuole o se lo fa cadere dalla bocca. Se stai allattando al seno, aspetta che il bambino si sia sistemato bene prima di iniziare a dargli il ciuccio. Di solito ci vogliono dalle tre alle quattro settimane dal momento della nascita.
8. Usa la tecnologia: per godere di un sonno più tranquillo usa un baby monitor, un termostato che si regola con un’app o piccoli allarmi che si usano per monitorare la posizione del sonno e i segni vitali del tuo bambino.
9. Condividete la camera: i genitori dovrebbero condividere la stessa camera con il bambino perché è più comodo per l’allattamento e aumenta il contatto. La culla nella quale dorme il bambino dovrebbe essere vicina al letto dei genitori.
10. Non condividete il letto: idealmente i bambini non dovrebbero dormire nel letto con genitori, adulti, fratelli o altri bambini. Anche i gemelli dovrebbero dormire in letti separati. Non condividere il letto con il tuo bambino, soprattutto se tu o il tuo partner bevete, fumate, o assumete farmaci o droghe che inducono sonnolenza. Fumare e fare uso di droghe e alcol aumenta in maniera significativa il rischio di SIDS e di soffocamento nel bambini, se si condivide il letto con loro.
Domande frequenti
1. Cosa succede se il bambino si rotola sulla pancia mentre dorme?
Tra i quattro e i cinque mesi di vita, i bambini iniziano a rotolarsi su loro stessi. Ma questo è anche il periodo in cui il rischio di SIDS diminuisce. Lascia che il bambino trovi la posizione più comoda per dormire, perché sarà in grado di girare il viso da solo per mantenere liberi bocca e naso quando dormirà a pancia in giù. Quando lo metti nella culla, mettilo comunque a pancia in su.
Il rischio di SIDS è maggiore tra il primo e il quarto mese di vita, ma rimane una minaccia fino al primo anno di età. Quindi segui tutte le precauzioni per ridurre il rischio di SIDS durante il primo anno del tuo bambino.
2. Perché il mio bambino dorme in posizione di scherma quando è in posizione supina?
I bambini compiono dei movimenti involontari quando crescono. Una di queste posizioni è quella del riflesso tonico, chiamato anche posizione di scherma. Quando il bambino si trova in posizione supina, la sua testa si gira da un lato e il braccio e la gamba di quel lato si distendono, mentre gli altri due arti sono flessi. Questa posizione previene che il bambino si rotoli su sé stesso prima che il corpo sia pronto a farlo. Questo è un altro motivo per mettere a dormire il tuo bambino a pancia in su. Questo movimento involontario sparisce tra i tre e i sei mesi di vita.
3. Quand’è che il bambino può cominciare a stare a pancia in giù?
Il bambino può cominciare a stare a pancia in giù, sotto supervisione, quando è sveglio. Farlo stare a pancia in giù è importante affinché il suo stomaco, la sua schiena e il suo collo si rafforzino.
Secondo il Dottor Karen Sokal-Gutierrez, professore clinico del Berkley-UCSF Joint Merdical Program alla University of California, il rischio di SIDS diminuisce quando i bambini trascorrono parecchio tempo in posizione prona, ma da svegli. Inoltre, in questo modo il bambino sviluppa i muscoli della parte superiore del corpo, necessari per sollevare la testa e per rigirarsi nel sonno.
4. Posso usare un posizionatore per bambini?
La FDA non ha mai approvato i posizionatori per bambini perché non è vero che prevengono o riducono il rischio di SIDS. Al contrario, usare un posizionatore per far dormire il bambino a pancia in su è pericoloso.
5. E se il bambino vomita mentre dorme a pancia in su?
Le possibilità che un bambino sano vomiti o rischi il soffocamento mentre dorme a pancia in su sono minori rispetto a se dormisse a pancia in giù o su un lato. Dormire a pancia in su non aumenta il rischio di soffocamento neanche nei bambini con reflusso gastroesofageo. Ma non mettere nella culla un biberon: questo può portare a infezioni alle orecchie e soffocamento.
6. Cosa fare se il bambino ha difficoltà a dormire a pancia in su?
Alcuni bambini potrebbero trovare scomoda la posizione supina per dormire. Alcuni possono persino diventare irritabili in questa posizione. Ma la mancanza di sonno salva sicuramente il bambino dalla SIDS. Uno dei motivi per non far dormire il bambino in posizione prona è che i bambini tendono a dormire profondamente in questa posizione e sono meno reattivi ai rumori. Tutto ciò aumenta il rischio di SIDS.
Il bambino potrebbe trovare scomoda questa posizione anche se ha il naso congestionato. In tal caso, metti un umidificatore nella sua stanza per inumidire l’aria e migliorare la congestione. Anche alzare leggermente la testa rispetto al corpo può ridurre il disagio provocato dal naso chiuso.
7. Quali sono le migliori posizioni per far dormire i bambini prematuri?
Studi recenti hanno dimostrato che i bambini prematuri sono ad alto rischio di SIDS e per questo devono dormire in posizione supina. Tuttavia, se monitorati costantemente, in caso di problemi respiratori acuti la posizione più appropriata è a pancia in giù.
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili.