Migliori giochi Montessori per neonati

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Quali sono i migliori giochi Montessori per neonato? Scopriamo insieme i principi del Metodo Montessori ed i giochi montessoriani più adatti ad un neonato a seconda dei mesi di età e delle sue competenze; ecco tanti consigli su quali acquistare o su come realizzare fantastici giochi Montessori fai da te.

Migliori giochi Montessori per neonati

I giochi montessoriani hanno la caratteristica di adattarsi ad ogni momento specifico della crescita di un bambino, fin dai primi momenti in cui, da neonato, inizia ad interagire con il mondo circostante, per poi continuare a seguirlo in tutte le fasi evolutive. I giochi Montessori hanno come obiettivo quello di stimolare lo sviluppo fisico e cognitivo del bambino tendendo conto delle sue competenze e dei suoi interessi. La cosa meravigliosa di questi giocattoli è che in buona parte possono essere realizzati con materiali di recupero e facilmente reperibili nelle nostre case, aspetto che li rende giochi fai da te ed economici.

Chi era Maria Montessori

Maria Montessori

Maria Montessori è famosa soprattutto per il suo metodo educativo, il Metodo Montessori, che nacque dalle sue enormi competenze ed osservazioni in qualità di pedagogista, educatrice, neuropsichiatra infantile, nonché scienziata e filosofa. Fu tra le prime donne a prendere una laurea in Medicina e l’unica donna a comparire su una banconota italiana (quella delle mille lire).

Come pioniera dell’ educazione infantile, la dottoressa Montessori credeva che la disciplina potesse nascere dal lavoro libero: se il bambino nutre un interesse autentico verso un’attività e la pratica in modo libero ed  autonomo, allora sarà autodisciplinato. Una delle sue frasi più celebri è infatti: “Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.”

Il Metodo Montessori

Giochi montessoriani

Il metodo montessoriano, secondo il ragionamento e le osservazioni della sua ideatrice, si fonda quindi sulla centralità di giochi ed attività che favoriscano naturalmente lo sviluppo fisico e la crescita delle competenze psichiche, allenando le sue abilità.
Secondo la nota scienziata, infatti, se il bambino utilizza liberamente i suoi sensi per orientarsi nello spazio e conoscere il mondo che lo circonda, sarà stimolato positivamente ad aumentare le sue capacità e ad acquisire le informazioni che lo aiutino a proseguire nel proprio percorso evolutivo.

Cosa sono i giochi Montessori

giochi montessoriani

I giochi Montessori sono, prima di tutto, realizzati con materiali naturali come il vetro, il legno, i tessuti; sono spesso oggetti di uso comune, con diverse forme e consistenze, ma anche elementi della natura. È importante sapere che anche l’ambiente in cui si svolge il gioco deve essere pulito, organizzato ed adatto al bambino e che il gioco va solo presentato al bambino, che con le sue competenze ed abilità farà le sue scoperte.

I migliori giochi ed attività Montessori

Ma quali sono le attività ed i giochi montessoriani per bambini e neonati? Ce ne sono diversi, sia  da poter svolgere con il proprio bambino, sia che il bambino può fare in autonomia, ognuna strettamente legata alla fase evolutiva in cui si trova. Vediamo insieme alcuni giochi Montessori, le loro caratteristiche e come realizzarli.

Giochi montessoriani per neonati

I giochi che possono essere proposti ai neonati fino ai 6 mesi sono attività sensoriali, per lo più di osservazione del movimento e dai 6 mesi in poi, di sperimentazione delle consistenze attraverso le mani e la bocca.

1. Le giostrine in movimento

giochi montessoriani neonati giostrina

Questa giostrina può essere realizzata fai da te oppure acquistata, con l’obiettivo di stimolare la vista e l’attenzione, nei primissimi mesi con le forme, i colori e la profondità (per esempio con la giostrina Munari o la giostrina Gobbi), poi a partire dai tre/quattro mesi con sonagli e oggetti tattili, dalle diverse consistenze e colori, che possano essere afferrati.

È importante che questo gioco venga proposto nei luoghi in cui il bambino è sveglio, meglio quindi una palestrina con un materassino dove poterlo sdraiare per giocare, piuttosto che il lettino o la culla dove riposa, poiché potrebbe catturare l’attenzione del piccolo e “distrarlo” dal sonno.

2. I sonagli e oggetti sonori

giochi Montessori sonagli

A partire dai cinque mesi di vita, i neonati acquisiscono la capacità di rotolare dalla posizione supina a quella prona (a pancia in giù) e viceversa, iniziano ad afferrare gli oggetti e a manipolarli; in questa fase sono i giochi sensoriali e tattili ad essere i più adatti, poiché aiutano a sviluppare le competenze e le conoscenze del piccolo attraverso i sensi. La gabbietta musicale, in legno naturale con le palline all’interno che producono un suono quando si muove, ne è un perfetto esempio, ma anche i classici sonaglini o maracas adempiono allo scopo.

Se desiderate realizzare un sonaglio montessoriano fai da te, sarà sufficiente prendere una vecchia bottiglietta d’acqua, riempirla di pasta, sassolini, bottoni, conchiglie o qualsiasi oggetto che faccia rumore, sigillare il tappo con la colla (cosicché il giocattolo sia sicuro) e applicare dei nastrini colorati sul collo della vostra bottiglia sonora.

3. La palla sensoriale

giochi sensoriali Montessori

 

Le palline sensoriali possono essere in gomma o in stoffa, di colori e forme diverse e sono perfette per sviluppare il senso del tatto nel bambino. Manipolare, tirare ed afferrare sono azioni fondamentali per il neonato, che impara a riconoscere forme, colori ed allena la coordinazione tra gli occhi (osservazione del movimento) e le mani (esecuzione del movimento).

4. I giochi impilabili

giochi montessoriani ciambelle impilabili

Cubi di legno, di gomma o di carta, le piramidi di anelli, le scodelle o le tazze di varie dimensioni, sono tutti giochi impilabili e hanno la funzione importante di allenare la motricità fine del bambino, che impara anche a riconoscere forme e colori. Mentre gioca, il piccolo apprende la coordinazione dei movimenti occhi-mani e sviluppa il pensiero logico.

5. Il cestino dei tesori

Cesto dei Tesori montessoriano
Credits: Instagram @in_esplorazione

Il cestino dei tesori è stato pensato da Elinor Goldshmied, un’esperta inglese in psicopedagogia, al fine di permettere al bambino l’esplorazione e la scoperta di suoni, forme e consistenze degli oggetti. Si può facilmente realizzare a casa, con un cestino in cui riporre oggetti di uso comune: conchiglie, tappi di sughero, pigne, spugnette, pennelli, spazzolini, cucchiai, chiavi che tintinnano, pentoline di latta, oggetti di legno come mestoli, mollette da bucato, stoffe diverse, palline, gomitoli e altro ancora, purché sia sicuro (che non contenga piccole parti che si possano staccare o che siano tossiche se messe in bocca). Questo gioco montessoriano, semplicissimo da assemblare, è fonte di stimolo per tutti i sensi del bambino, adatto dai 6 mesi circa, quando riesce a stare seduto da solo e ad afferrare le cose.

6. La scatola Montessori

giochi montessoriani scatola
Credits: Instagram @bangarang.toys

La scatola Montessori è un gioco semplicissimo che consiste nell’imbucare una pallina in una scatola di legno: così facendo, il bambino impara a coordinare i movimenti e sviluppa il pensiero cognitivo di causa ed effetto.

Questa scatola montessoriana può essere acquistata, ma anche realizzata con il fai da te ricorrendo ad una normale scatola da scarpe da rovesciare e su cui applicare un foro per la pallina ed un’apertura laterale; con il coperchio della scatola si costruisce la base di discesa su cui far atterrare la pallina.

7. I travasi

giochi montessoriani travasi

I travasi sono giochi che stimolano la concentrazione e l’autonomia del bambino, che esercita la coordinazione mano-occhio. Fanno parte del Metodo Montessori in quanto sono l’esempio perfetto di gioco libero ed autodisciplinato che favorisce l’acquisizione di nuove competenze da parte del bambino. I travasi sono adatti per bambini che sanno camminare e compiere movimenti più precisi e fini, quindi a partire dall’anno di età; consistono nel travasare da un contenitore all’altro elementi diversi; si possono utilizzare ciotole e bacinelle da riempire con pasta corta e legumi secchi; il bambino si aiuterà con bicchieri o mestoli da minestra per muovere gli elementi da un contenitore all’altro.

Il gioco dei travasi è stimolante e versatile perché può essere adattato al bambino di diverse età: man mano che cresce si possono sostituire gli elementi inserendo la farina, il riso, la sabbia; il travaso si può fare con le pinzette, con il contagocce o con la spugna.

8. Libri morbidi

libro morbido softbook Montessori

I libri morbidi sono giochi sensoriali realizzati in tessuti e stoffe di ogni tipo, con oggetti in rilievo di forme e colori diversi, imbottiti anche con materiali differenti che producono un suono (semi di lavanda, plastica, gomma) e arricchiti con bottoni, nastrini o altri oggetti da cucire sulle pagine. Possono essere acquistati o realizzati con il fai da te, se ha dimestichezza con il cucito. I contrasti, le illustrazioni e le consistenze tattili stimolano i sensi del bambino che impara a riconoscere le forme ed i colori.

9. Pannello sensoriale

giochi montessoriani

Il pannello sensoriale è uno degli strumenti del Metodo Montessori perfetto per allenare i cinque sensi nel bambino. Consiste in un pannello di legno dove sono attaccati elementi e giochi che hanno diversi scopi, per esempio: una scarpa da allacciare, una zip e un chiavistello da aprire e chiudere, una cintura, un interruttore, sportelli, serrature, elementi da ruotare, cordicelle da tirare.

Il pannello montessoriano si può acquistare già fatto o far realizzare personalizzato e su misura (ci sono aziende specializzate), oppure, se avete particolare dimestichezza con il bricolage, si può realizzare fai da te con una tavola di legno o compensato, su cui applicare i vari elementi.