I benefici dell’amla in gravidanza

Non sei convinta del fatto di poter mangiare o meno un chicco d’amla in gravidanza? Invece puoi!

L’amla, conosciuta anche con il nome di ‘uva spina indiana’, è un super frutto che assomiglia al più comune limone. Il suo colore è verde brillante ed è dolce e acidulo. L’amla è ricca di vitamina C e di antiossidanti; inoltre contiene ferro, calcio e fosforo. Assicurati, però, di non esagerare perché, mangiarne troppa, potrebbe farti stare male.

Gli altri nomi dell’amla sono ‘Gooseberry’ in inglese, ‘Roseille à maquereau’ in francese, ‘Krausbeere’ in tedesco, ‘Stachelbeere’ in danese, ‘Usiri Kaya’ in lingua telugu, ‘Nellikai’ in lingua tamil, ‘Nelli’ nella lingua Malayalam, ‘Avala’ in lingua Marathi, ‘Amlaki/ Amala’ in bengalese e ‘Anla’ nella lingua oriya.

I benefici dell’amla in gravidanza:

Questo tipo di frutto ha la capacità di donarti energia e di ringiovanire le cellule del tuo corpo e, quindi, è un’ottima scelta per contrastare la fatica e la stanchezza tipiche del periodo della gravidanza. Qui elencheremo alcuni dei benefici legati all’amla:

•L’amla è ricca di fibre e può essere usata anche come lassativo blando, utile per regolare l’intestino, prevenendo così i casi di costipazione che si possono verificare nelle donne in dolce attesa.

•L’amla contiene molta vitamina C che dilata le vene mantenendo costante la pressione nel sangue nelle future mamme.

•L’amla può aiutarti a mantenere i normali valori del profilo lipidico nelle donne incinte.

• Il succo d’amla ha la capacità di eliminare problemi come, per esempio, l’acidità o i bruciori di stomaco.

• Il ferro contenuto nel frutto può aiutare a ridurre l’anemia durante la gravidanza. Inoltre la presenza della vitamina C aiuta ad assorbire tale nutrimento e a mantenere normale il livello di emoglobina nel sangue.

• L’amla può purificare il sangue eliminando in questo modo le tossine durante tutta la gravidanza.

• Questo frutto può velocizzare la digestione mantenendo inalterata la funzione dell’apparato digerente che aiuta le donne incinte a eliminare problemi di indigestione o altri.

• L’amla può sconfiggere le infezioni del tratto urinario.

• La presenza della vitamina C aiuta a combattere ogni tipo di infezioni, tra cui anche il comune raffreddore.

• Il frutto può controllare gli sbalzi d’umore e può aiutarti a calmarti durante la gravidanza. Inoltre evita che tu possa sentirti nervosa, preoccupata, a disagio ecc.

•L’elevato contenuto di calcio offre abbastanza energia alle tue ossa e porta avanti la formazione delle ossa e dei denti del tuo piccolo.

• Le qualità anti diabete dell’amla aiutano a eliminare la possibilità di contrarre il diabete gestionale.

• Mangiare questo frutto in maniera regolare aiuta a ridurre il rischio di partorire bambini prematuri e di contrarre infezioni cervico-vaginali.

• Bere succo d’amla migliora la memoria nei bambini e anche l’allattamento dopo il parto.

• Il regolare consumo di questo frutto può prevenire il gonfiore alle mani e ai piedi.

Il sapore aspro di questo frutto è ottimo per eliminare quella sensazione di nausea tipica dei primi trimestri di gravidanza. Puoi integrare l’amla nella tua dieta in questi modi:

1. Amla sottaceto: insieme ad altri alimenti o come snack di metà mattina per calmare le voglie. Il loro sapore aspro può aiutarti a controllarle.

2. Insalata d’amla: per un’insalata dolce o amara aggiungi 1/3 di tazza di fettine d’amla ad altri frutti.

3. Succo fresco: in uno spremiagrumi metti alcune fettine d’amla per ottenerne il succo. Decora con foglie di menta e goditelo!

4. Dessert: immergi alcune fettine d’amla nel miele: un ottimo dessert per il dopo cena.

5. Amla ‘nascosta’: se questo frutto non ti piace per niente allora aggiungine solo una piccola porzione nel sambar, per esempio, oppure nella korma o in altre pietanze ricche di verdure.

Anche se non ci sono effetti collaterali evidenti legati al consumo di questo frutto in gravidanza, assicurati, comunque, di parlarne con il tuo medico prima di mangiarlo per non mettere a rischio la vostra salute.

Domande frequenti:

1. Quali sono i benefici dell’amla ka murabba in gravidanza?
L’amla ka murabba si può mangiare durante la gravidanza, senza esagerare. Ti mantiene in salute, migliora la digestione e aumenta l’appetito: è chiamato anche ‘elisir della vita’. Dona forza ed energia sia alla mamma che al bambino grazie alla vitamina C. E’ meglio, però, preparare questo piatto a casa perché, quelli disponibili nei supermercati, in genere contengono elementi chimici che, ovviamente, sono nocivi.

2. Posso mangiare le amla candy?
Le amla candy e l’alma murabba sono simili. Le prime sono un misto tra chicchi d’amla e zucchero mentre il secondo è fatto con fettine d’amla immerse nello sciroppo. Sono ottime per le donne incinte in quanto aiutano a rimanere in salute e in forma.

3. Possono mangiare le amla supari o chicchi d’amla essiccati in gravidanza?
L’amla supari, o amla pachak, è un tipo d’amla essiccata che può aiutarti a contrastare l’indigestione e il senso di nausea. È molto facile da fare quindi sarebbe meglio optare per quello fatta in casa.
L’amla essiccata conserva più nutrimento rispetto al frutto fresco. Infatti contiene vitamina C in abbondanza che aiuta a prevenire le infezioni. Inoltre può controllare le complicazioni legate alla gravidanza come, per esempio, la mancanza d’appetito e l’ansia.

4. Quanti chicchi d’amla al giorno posso mangiare durante la gravidanza?
Solo un chicco al giorno. Se non hai la possibilità di comprarla fresca, puoi prendere un cucchiaino di farina d’amla con una tazza di latte prima di andare a dormire.

5. Posso mangiare dell’amla salata in gravidanza?
Anche se l’amla è una fonte ricca di vitamine e minerali, è sempre meglio mangiare il frutto fresco piuttosto che quello salato. È comunque chiaro il fatto che non bisogna esagerare con i cibi salati in gravidanza perché potrebbero inalterate l’equilibrio idro- ed elettrolitico e causare problemi di stomaco.