I jumper sono veramente sicuri per il tuo bambino?
Ti piace guardare il tuo bambino saltellare? Sei una di quelle persone che vuole sempre comprare al proprio bambino l’ultima novità presente sul mercato che lo incoraggi a giocare e imparare? Allora devi continuare a leggere questo articolo.
Ora che il tuo bambino riesce a stare in piedi sui suoi piedini, potresti volergli comprare un jumper, utile per fargli fare esercizio o anche solo per intrattenerlo. Ma non sai quali sono i benefici che apporta o se è sicuro per il tuo bambino. Non preoccuparti. Continua a leggere l’articolo per scoprire la differenza tra i diversi jumper e per capire se sono veramente sicuri o no.
Cos’è un jumper?
Il jumper è un’imbracatura attaccata a un supporto elastico in cui il bambino può fare dei salti, utilizzando le dita dei piedi per darsi lo slancio. Il tuo bambino amerà il movimento creato da queste corde elastiche. Ma anche se il jumper può far divertire un sacco il tuo bambino, non è un accessorio sicuro per la sua salute.
I diversi tipi di jumper
Ecco quali sono le tipologie di jumper più comuni disponibili sul mercato.
1. Jumper che si attacca allo stipite della porta
Questo tipo di jumper può essere attaccato allo stipite della porta. Ha una seduta morbida e un particolare tipo di imbracatura. È considerato il meno sicuro tra i tre tipi di jumper per bambini.
2. Stazione gioco con imbracatura
Il secondo tipo di baby jumper è una stazione fissa. La seduta rivestita è legata a un’intelaiatura. È considerata un po’ più sicura della precedente.
Leggi anche: 20 giochi divertenti da fare col tuo bambino che favoriscono il suo sviluppo
3. Stazione gioco activity jumper
Il terzo tipo di jumper è sempre una stazione fissa, ma la seduta è fissa e non sospesa come nel caso precedente.
Anche se il secondo e il terzo tipo di jumper sono considerati più sicuri rispetto al primo, comportano comunque dei rischi per lo sviluppo del tuo bambino. La maggior parte dei pediatri raccomanda di non usarli affatto.
Quali sono i rischi collegati all’uso del jumper?
Questi sono alcuni dei rischi derivanti dall’uso del jumper.
• Far usare il jumper al tuo bambino può stimolare alcuni movimenti che influenzeranno negativamente alcune delle sue capacità motorie. Nel momento in cui il tuo bambino può usare il jumper, non ha ancora abbastanza controllo sui movimenti del suo corpo. Tali movimenti saranno particolarmente fuori controllo in posizione di rimbalzo. Per il tuo bambino sarà particolarmente difficile controllare i movimenti delle gambe e del tronco.
• La posizione che il tuo bambino deve assumere quando usa il jumper può causargli anche problemi di sviluppo. Il suo peso quando si trova all’interno del jumper è supportato principalmente dai fianchi, dalle ascelle e dalla zona inguinale. Col risultato che se il bambino viene messo nel jumper troppo spesso, potrebbe avere problemi a controllare l’area del tronco e delle gambe. Potrebbe anche avere problemi a mantenere una postura corretta.
• Il tuo bambino userà il jumper spingendosi con le dita dei piedi. Ciò significa che il bambino prenderà l’abitudine di puntare sempre i piedi in avanti e questo potrebbe ritardare il momento in cui comincerà a camminare.
• Il jumper mette il bambino a rischio di ferirsi gravemente alla testa, soprattutto in caso di guasti meccanici. In alcuni casi, l’imbracatura potrebbe staccarsi dall’intelaiatura o il tuo bambino potrebbe perdere il controllo e sbandare contro il muro. Se il tuo bambino usa una stazione gioco con imbracatura, le dita potrebbero rimanere intrappolate all’interno, causando gravi lesioni. C’è anche il rischio che il bambino scivoli e si faccia male, nel caso in cui l’imbracatura sia allentata.
Potrebbe interessarti: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
Ora probabilmente ti è più chiaro il motivo per cui il jumper è un accessorio pericoloso. Cerca piuttosto di fare in modo che il tuo bambino esplori il mondo da solo, mentre lo guardi divertirsi.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Il tuo bambino ha un jumper? In base a cosa lo hai scelto?