Meglio lettino con riduttore o culla?
Meglio lettino con riduttore o culla? Questa è una delle tante questioni che si pongono quando si affronta il tema della scelta tra la culla o il lettino per far dormire il nostro bebè. Partiamo dall’inizio e cioè dalla differenza culla e lettino.
Quando si parla di culla, si fa riferimento ad un letto piccolino dove in generale i bimbi possono dormire fino al compimento dei 4 mese. Esistono svariati tipi di culla, in ferro, midollino o legno ed in altrettante fasce di prezzo. Il lettino è invece il classico letto con le sbarre, nel quale vengono fatti dormire i bambini fino a 3-4 anni e vengono utilizzati in tre diversi modi. Nel lettino in posizione alta i bambini possono dormire nel primo periodo di nascita e cioè fino ai 4 mesi, poi, solitamente verso i 6 mesi il lettino si abbassa ma in posizione tale che il bimbo non possa scavalcare e cadere. Infine, terzo modo e di solito dopo i 2 anni, si toglie la sponda, così che il bambino possa abituarsi a dormire in un letto normale.
Detto questo, nella realtà dei fatti in molti ritengono che la culla sia una spesa superflua perché si utilizza solamente per i primi 3 mesi di vita del bambino e che in questo periodo il bimbo può tranquillamente dormire in carrozzina. Altri invece preferiscono affrontare la spesa della culla pur sapendo che sarà un tipo di costo che verrà poco utilizzato.
La maggior parte delle mamme sostiene che la soluzione migliore si quella di scegliere il lettino ed acquistare i riduttori da lettino, che permettono al bambino molto piccolo, di occupare solo una piccola porzione del letto visto che i bimbi, nei primi mesi di vita, sono abituati a stare in spazi ristretti. Tra l’altro il riduttore risulta molto comodo perché esistono in commercio dei modelli che si piegano e si possono portare con sè, ideali per un fine settimana fuori o dai nonni.
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
In sostanza, il consiglio di molte mamme è quello di scegliere lettino con riduttore, più pratico ed economico perché della culla si può tranquillamente fare a meno e viene utilizzata fino a 3-4 mesi.