Il metodo del pianto controllato: 5 benefici
Sentir piangere il tuo bambino non è semplice. Che sia la visita di un vaccino, una caduta o la fame, da madre il tuo primo istinto è quello di farlo smettere. Ma quando si tratta di dormire, alcuni genitori sono pronti a trascurare il loro primo istinto.
Far dormire un bambino tutta la notte è una battaglia. Quando il bambino è appena nato non hai altra scelta che nutrirlo. Ciò comporta nottate senza sonno e giornate passate in bagno. Ma mentre il bambino cresce, puoi iniziare a insegnarli una routine del sonno.
A sei mesi, il bambino è grande abbastanza da dormire tutta la notte. Ma le vecchie abitudini sono dure a morire. Adesso, però, puoi fare una scelta. Puoi trascorrere le tue nottate insonni o insegnare al tuo bambino a dormire senza il tuo aiuto. Se sei felice di svegliarti la notte, buon per te. Ma la maggior parte delle madri darebbe di tutto pur di dormire una nottata intera, anche se questo significa lasciare che il bambino pianga!
Cosa implica questo metodo?
Il metodo del pianto controllato (in inglese CIO, cry it out) non prevede che il bambino venga lasciato a piangere per un tempo indefinito. Si tratta di un approccio che lascia che il bambino pianga per un determinato periodo prima che tu vada a calmarlo.
Conosciuto anche come metodo “Ferber”, il metodo del pianto controllato si basa sul fatto che addormentarsi sia un traguardo che il bambino può raggiungere con un piccolo aiuto. Secondo il Dottor Richard Ferber, uno dei fautori del metodo del pianto controllato, cullare il tuo bambino o allattarlo per farlo addormentare non gli insegnerà a calmarsi da solo.
Il bambino ha bisogno di imparare a calmarsi e ad addormentarsi da solo. Questa capacità gli sarà utile anche da grande.
Gli step
È giusto lasciare che il bambino pianga? Se pensi che il metodo del pianto controllato sia giusto per te, allora mettilo in pratica. Non rimandarlo continuamente. Scegli un giorno e comincia. Non sarà semplice ma, una volta che il bambino imparerà a calmarsi da solo, potrai dormire tranquillamente. Ecco quali sono gli step da seguire:
Leggi anche: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare
1. Assicurati che il bambino sia assonnato ma che non dorma quando lo metti a dormire.
2. Dagli il bacio della buona notte e vai via. Se piange, aspetta per un determinato periodo di tempo prima di tornare a calmarlo.
3. Quando ritorni, tieni le luci spente. Usa una voce tranquilla per rassicurarlo. Ricordati di non prenderlo in braccio e di non restare per più di un minuto circa. Adesso vai di nuovo via, anche se il bambino piange ancora.
4. Ripeti lo stesso processo finché il bambino non si addormenta.
5. Se il bambino si sveglia nel cuore della notte, segui gli stessi step.
6. Lascia piangere il bambino per un periodo sempre maggiore ogni notte. Secondo Ferber, in tre o quattro giorni il bambino imparerà a riaddormentarsi da solo.
7. Se il bambino non ha ancora imparato ad addormentarsi da solo in una settimana, prenditi una settimana di pausa. Poi ricomincia da zero.
Per quanto tempo devi lasciar piangere il bambino?
Veniamo alle cose importanti. Per quanto tempo devi lasciar piangere il bambino? Per minuti o, addirittura, per ore? Beh, questo è quello che chi si oppone al metodo del pianto controllato vuole farvi credere. Ma neanche una madre dal cuore di pietra lascerebbe piangere il proprio bambino per ore! Per fortuna, il dottor Ferber fornisce delle linee guida più pratiche! Ecco cosa suggerisce:
• La prima notte lascia piangere il bambino per tre minuti.
• Poi vai in camera sua, calmalo ed esci di nuovo.
• La seconda volta, aspetta cinque minuti. Poi dieci.
• La seconda notte, aumenta gli intervalli di tempo.
• Cinque minuti la prima volta, poi dieci, poi dodici minuti di pianto prima di andare a calmare il tuo bambino.
• Continua ad aumentare gli intervalli di tempo durante le notti seguenti.
Ricorda che questi sono solo dei suggerimenti. Il periodo di tempo in cui lasci piangere il tuo bambino dipende esclusivamente da te.
Potrebbe interessarti: 20 giochi divertenti da fare col tuo bambino che favoriscono il suo sviluppo
I benefici del metodo del pianto controllato
Alcuni studi hanno riportato che il metodo del pianto controllato può apportare numerosi benefici.
1. I bambini che seguono il metodo del pianto controllato hanno meno probabilità di fare i capricci durante la nanna.
2. Se segui il metodo Ferber, quasi sicuramente il tuo bambino si addormenterà entro 10 minuti.
3. Se i bambini dormono tutta la notte, anche i genitori potranno farlo.
4. Se le nottate insonni fanno ormai parte del passato, i genitori avranno un livello di stress più basso e interagiranno meglio col bambino.
5. Il tuo bambino avrà meno probabilità di essere irritabile durante il giorno se impara a dormire bene di notte.
Se il metodo del pianto controllato funziona per il tuo bambino, ne gioverà tutta la famiglia. Le notti insonni possono rovinare non solo la tua salute, ma anche il tuo rapporto con il tuo bambino e il tuo partner.
Gli inconvenienti del metodo del pianto controllato
Se il metodo del pianto controllato ha così tanti lati positivi, allora perché molte persone ne parlano male? Secondo chi scredita questo metodo, lasciare che il bambino pianga gli fa più male che bene.
• Lasciar piangere il bambino va contro il tuo istinto materno.
• Lasciar piangere il bambino può causargli ansia da separazione.
• Piangere può far innalzare il livello di cortisolo nel corpo del tuo bambino, e questo porta allo stress.
• Quando il bambino piange, sta richiamando la tua attenzione. Quando smette di piangere allora si è arreso. Questo può provocare danni irreversibili nel legame madre-figlio.
È comunque interessante notare che nessuno di questi effetti negativi ha una base scientifica. Ciò lascia spazio per il dibattito.
Le donne che si oppongono al metodo del pianto controllato, lo fanno a oltranza. Ma da madri, dovremmo offrire supporto piuttosto che disprezzare le mamme in difficoltà. Se tu hai deciso di seguire il metodo del pianto controllato, fallo senza sensi di colpa. Migliaia di madri felici sono pronte a dirti di continuare. E se pensi che questo non sia il metodo adatto alla tua famiglia, ci sono sicuramente altre opzioni più adatte a te. L’ultima cosa di cui c’è bisogno è di una guerra tra mamme su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato quando si tratta di insegnare al proprio bambino ad addormentarsi.
Tu quando hai iniziato a dormire per tutta la notte? Stai pensando di insegnare al tuo bambino ad addormentarsi da solo? Cosa ne pensi del metodo del pianto controllato?