Parto cesareo, cosa portare in ospedale
Il parto cesareo prevede una preparazione che comprende visita anestesiologica, esami del sangue, elettrocardiogramma, nonché il digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. Ovviamente, viene fatto anche il tracciato cardiotocografico per monitorare il bambino. Nonostante in questi ultimi anni si ricorra un po’ troppo spesso a questo tipo di parto, specie se programmato, resta una procedura indispensabile in alcuni casi specifici. Ad esempio se il bambino è podalico o in posizione trasversale e non è possibile farlo nascere naturalmente; o, ancora, in caso di alcuni parti gemellari. Ma cosa è necessario portare in ospedale in questi casi?
Valigia parto mamma
La mamma che si prepari a un cesareo potrebbe incontrare qualche difficoltà di ripresa maggiore rispetto a una mamma che affronti il parto naturale: ciò è dovuto alla ferita che potrebbe tirare un pochino. Solitamente i punti vengono tolti dopo una settimana e, nel frattempo, è bene non sollevare altri pesi se non il proprio bambino. Vediamo cosa è necessario mettere in valigia:
- Cambio di biancheria: le mutandine a rete sono quelle specifiche per il post parto. Abbiate cura di prendere una misura comoda perché l’elastico non prema troppo sulla ferita.
- Assorbenti post parto: sono più grandi di quelli normali e più spessi, devono far fronte alle lochiazioni, perdite post parto che non cambiano in caso di parto cesareo.
- Reggiseni: potete scegliere se usare quelli specifici per l’allattamento, che si sganciano sul davanti. La montata lattea potrebbe arrivare con qualche giorno di ritardo, in caso di cesareo, ma non è una regola.
- Camicie da notte aperte sul davanti per allattare
- Pancera o fascia post parto: sono guaine apposite che sostengono la pancia. Dopo il cesareo, potrebbero tornarvi utili per muovervi più facilmente.
- Ciabatte comode, basse e antiscivolo
- Vestaglia
- Dentifricio e spazzolino
- Un paio di asciugamani
- Sapone intimo e sapone mani in piccole confezioni
- Spazzola o pettine, fermagli: meglio legare i capelli, se li avete lunghi
- Cuscino per allattamento piccolo: troverete naturalmente la posizione più comoda per allattare. Valutate se questi cuscini vi sono utili
Corredo nascita bimbo
Anche per il neonato che nasce con parto cesareo non serve nulla di diverso rispetto a quello che nasca invece con il parto naturale. Il bimbo avrà sempre bisogno dei vestitini, dei pannolini e di eventuali copertine se la stagione è fredda. A seconda del periodo, dovrete adeguare i tessuti più caldi (caldo cotone, ciniglia, lana) o più freschi e traspiranti (cotone, lino). Non dimenticate mai di dare un’occhiata alla lista che vi propone l’ospedale, che potrebbe avere richieste particolari. Per il bimbo, quindi, di sicuro serviranno:
Leggi anche: Cosa mangiare dopo il parto: 10 cibi consigliati
- Body del tessuto adatto alla stagione di nascita: si allacciano con i bottoni all’altezza del pannolino e sono sia a maniche corte che lunghe.
- Magliettine: anch’esse che si richiudano tramite bottoncini sulla schiena per facilitare il compito alla neomamma ma anche alle infermiere.
- Ghettine: pantaloncini che coprono anche i piedini.
- Calzini: valutatene voi l’utilità, anche a seconda della temperatura.
- Cuffiette: per coprire la testolina del nuovo arrivato.
- Pannolini di misura piccola, adatti ai nuovi nati.
- Una copertina.
Extra
Le medicazioni necessarie dopo un parto cesareo vengono fatte in ospedale e, solitamente, la neomamma viene mandata a casa con una benda adesiva da rimuovere dopo una settimana insieme ai punti. Verificate con l’ospedale la necessità di cambiarla prima e la reperibilità in farmacia.
Anche le garze e la soluzione fisiologica per la cura dell’ombelico del neonato vengono fornite dall’ospedale. Portatene, però, una piccola scorta in valigia.
Verificate con una consulente per l’allattamento l’utilizzo e gli eventuali materiali delle coppette assorbilatte, che vi eviteranno macchie sui vestiti durante la montata.