I primi suoni del bambino: cosa aspettarsi

Sono la tua nuova canzone preferita: i suoi ooh e i suoi aah. Sono i primi suoni del tuo bambino.
Aspetta… cos’era quel rumore che è appena uscito dalla bocca del tuo bambino? Non era un lamento, né un ruttino… né un’esplosione dal suo sederino (stavi cominciando a pensare che sarebbero state le uniche cose avresti mai sentito da lui, eh?). Quel suono incredibile che hai appena sentito, infatti, è un ooh!
Quando i bambini iniziano a parlare, tendono a catturare il loro pubblico. Non c’è niente di più divertente o di più adorabile di un bambino che sta imparando ad emettere i suoi primi suoni. Il tuo genietto imparerà a parlare un po’ alla volta, cominciando dai suoni vocalici, dai sospiri e dai grugniti: un passo in avanti (benvenuto!) sulla scala dal pianto alle sue prime parole. Ma tutto comincia con il vocabolario speciale del tuo bambino, unica e senza termini, proprio del tuo bambino.

Quando aspettarseli

Il tuo bambino potrebbe iniziare i suoi vocalizzi in qualsiasi momento tra le prime settimane e il secondo mese di vita, passando da sospiri casuali e sperimentali a suoni diretti a giocattoli, animali, oggetti e persone (come voi, la mamma e il papà). Dalle sei settimane ai tre mesi, la maggior parte dei bambini avrà sviluppato un repertorio personale di suoni vocalici.

Come aiutare il tuo bambino a scoprirli

Ascoltare il monologo del tuo bambino è divertente, ma è ancora più bello prendere parte alla conversazione rispondendo, cantando e parlando. Guardalo negli occhi e avvicina il tuo viso al suo (ricorda che i neonati sono miopi come una talpa). Rispondere ai suoi suoni sarà straordinariamente soddisfacente per lui e incoraggerà la sua esplorazione verbale che alla fine (e prima di quanto tu immagini!) porterà a quelle paroline piene di significato: “mama” o “papa”.
Non c’è un modo giusto o sbagliato di parlare al tuo bambino: che tu stia leggendo un libro, chiacchierano sul tempo o descrivendo cosa c’è nella corsia del supermercato, le competenze linguistiche del tuo bambino ne beneficiano. Ai bambini piace quando qualcuno parla con loro, ed è solo ascoltando le tue parole e mimandole che imparano a parlare.
Non sei sicura su quale sia il modo migliore per cominciare? Ecco alcune idee su come parlare al tuo bambino, che lo aiuteranno a migliorare le sua capacità linguistiche. Non c’è bisogno di parlare con un tono di voce acuto, a meno che non sia il tuo tono di voce naturale: in tal caso, usa quello.


Leggi anche: 20 giochi divertenti da fare col tuo bambino che favoriscono il suo sviluppo

1. Narra la tua giornata, passo dopo passo.

La semplice azione di descrivere cosa fai mentre vesti il tuo bambino, cucini la cena o cammini per strada aiuta il tuo bambino a riconoscere i suoni e le parole. “Adesso mettiamo il cappottino, così stiamo al calduccio, e poi i guanti gialli. E che ne dici del cappellino verde?”

2. Tieni delle conversazioni (unilaterali).

Abituati a parlare col tuo piccolino, facendogli delle domande e fornendogli delle risposte. Anche se il bambino non capirà esattamente cosa stai dicendo, imparerà a tenere una conversazione. “Sai dove stiamo andando? Alla fermata dell’autobus! Adesso usciamo dalla porta. Pensi che farà freddo oggi? Brr, che freddo! Andiamo subito a prendere il bus, così ci ripariamo! Alziamo il passo.”

3. Leggi qualcosa al tuo bambino.

Che si tratti de Gli animali della fattoria o di Scarlatto e nero, la lettura permette al bambino di sentire come suonano le frasi.

4. Descrivi le immagini e i suoni intorno a voi.

Indica colori, oggetti e rumori: dal camion della spazzatura che passa per strada alle mele rosso acceso che si trovano al supermercato. “Questo è il suono del vento tra gli alberi, fuu fuu. Ed ecco che arriva il bus, guarda la linea blu sul lato e le luci.”

5. Fagli delle domande e ascolta se risponde.

Fare molte domande è un modo facile per fargli capire come è strutturata una conversazione. Ricordati di fare delle pause abbastanza lunghe per permettere al tuo bambino di produrre un suono o un sospiro. E quando lo fa, sorridi e crea un contatto visivo con lui per fargli capire che lo stai ascoltando. Grazie alle tue attenzioni sarà eccitato e verrà incoraggiato a produrre nuovi suoni da solo.

Cosa accade dopo

Entro i tre mesi e mezzo, molti bambini cominciano ad aggiungere la risata ai suoni che producono. Questi suoni saranno seguiti subito dalla produzione di suoni consonantici e dal balbettio che, con tanta pratica e tanto incoraggiamento da parte tua, alla fine si combineranno insieme per formare le sue prime paroline. Come al solito, tieni a mente che ogni bambino ha bisogno dei suoi tempi per imparare a parlare.


Potrebbe interessarti: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare