Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
Come si pulisce la bocca di un neonato o di un bambino? Come e a che età iniziare a lavare i denti? Quando è bene cominciare a prendersi cura dell'igiene orale? Scopri tutto quello che c'è da sapere e le regole da seguire.
Se avete un neonato o un bambino piccolo che sta iniziando a mettere i denti, vi state certamente chiedendo a che età è bene iniziare a lavare i denti, quali dentifrici usare e come farlo nel modo giusto per non causare un’infiammazione alla bocca. Ecco le regole da seguire per un bimbo felice con la bocca sana.
Pulire bocca e denti dei bambini, perché farlo
Il primo passo da compiere per la salute della bocca di vostro figlio è una corretta cura del cavo orale da cominciare in tenera età. In molti pensano che l’igiene orale nei bambini inizi solo quando spuntano i primi dentini intorno ai sei mesi di vita, in realtà non è cosi. Vediamo insieme a quale età è giusto iniziare a prendersi cura della bocca dei vostri bambini e in che modo farlo.
Lattanti e salute orale: prendersi cura delle gengive
Già da lattante il vostro bebè dovrebbe essere sottoposto quotidianamente ad una attenta pulizia delle gengive. Questa operazione consente infatti di rimuovere i batteri presenti nelle gengive del vostro bambino. Ovviamente per questa procedura non avrete bisogno di uno spazzolino tantomeno di un dentifricio: dovrete solo munirvi di un panno umido e di acqua tiepida. Ma vediamo insieme quali sono i passaggi da compiere.
Leggi anche: I 7 migliori dentifrici, guida alla scelta
Pulizia delle gengive in 3 pratiche mosse.
Per effettuare una corretta pulizia delle gengive del vostro neonato potete attenervi alla seguente procedura:
- Prendete un panno morbido o una garza e inumiditelo con acqua potabile, possibilmente tiepida.
- Avvolgete il panno attorno al dito indice.
- Strofinate delicatamente le gengive del bambino, assicurandovi di non fare troppa pressione. Ripetete questa azione almeno due volte al giorno.
Se non vi convince l’idea del panno da inumidire, in commercio sono disponibili dei piccoli spazzolini da dito composti da un materiale morbido e gommoso che possono essere utilizzati proprio sulle gengive, come quelli in silicone della Hb select 0-6 anni.
La pulizia delle gengive del vostro bambino prima dell’uscita dei dentini è di vitale importanza e trasformarla in una routine quotidiana aiuta a facilitare la transizione alla spazzolatura dei dentini quando cresceranno.
La dentizione nei bambini
Abbiamo visto come prendersi cura tempestivamente delle gengive del bambino assicuri una crescita sana dei denti da latte. Ma quando crescono precisamente i primi dentini? La dentizione nei bambini si verifica generalmente intorno ai sei mesi di età, in alcuni soggetti però potrebbe verificarsi anche più tardi, intorno ai nove mesi, il che non costituisce alcun problema. Ogni bambino infatti è una realtà a sè e cresce secondo un proprio ritmo. Se il vostro bambino ha già superato la soglia dei sei mesi di vita e ancora non è spuntato alcun dentino non preoccupatevi! Prima o poi i denti faranno capolino!
Dentizione decidua, mista e permanente
Durante tutta la nostra vita, sviluppiamo tre tipi di dentizione: la dentizione decidua, conosciuta anche come “denti da latte”, formata da 20 denti che crescono gradualmente nell’arco di tempo che va dai 6/8 mesi fino ai 30/36 mesi; la dentizione permanente, formata da 32 denti che si conclude generalmente tra i 18 e i 25 anni e la dentizione mista che è il periodo nel quale nella bocca del bimbo convivono i denti da latte con i denti definitivi (questo accade tra i 6 ed i 12 anni).
Il passaggio dalla dentizione decidua e quella permanente è un processo fisiologico: il dente definitivo fa una sorta di pressione sul dente da latte fino a causarne la caduta. Nello spazio rimasto libero il nuovo dente avrà la possibilità di iniziare la sua discesa.
Perché è importante prendersi cura dei denti da latte?
Sappiamo tutti quanto sia fondamentale la funzione dei denti in ogni individuo: i denti sani garantiscono una corretta masticazione del cibo e una buona postura. Molti però pensano erroneamente che i denti da latte non siano particolarmente importanti perché destinati a cadere e ad essere sostituiti da quelli definitivi. In realtà proprio i primi denti svolgono un ruolo fondamentale contribuendo a mantenere la giusta spaziatura tra i denti in bocca. Aiutano anche il bambino a masticare bene il cibo e a parlare correttamente. Non prendersi cura dei primi dentini del bambino vuol dire esporlo al rischio della formazione delle carie con l’accumulo di insidiosi germi nel cavo orale. Per questo è necessario che vi prendiate cura dei denti del vostro bambino sin dalla loro prima comparsa.
Potrebbe interessarti: Miglior latte artificiale per bambini: top 11
Come lavare i denti dei bambini: scegliere lo spazzolino
Vediamo ora insieme alcuni consigli pratici per effettuare una corretta ed adeguata pulizia dei denti del vostro bambino.
- È indispensabile utilizzare uno spazzolino da denti idoneo ai bambini. Di solito gli spazzolini per i più piccoli sono formati da una piccola testa con setole molto morbide e presentano tutti un’impugnatura abbastanza grande e agevole. Tra i più utilizzati nella fascia 0-3 anni troviamo gli spazzolini Gum Baby 0-3.
- Intorno al primo anno di età, potete iniziare a pulire i denti del vostro bambino utilizzando il dentifricio. Ovviamente dovete acquistare dei dentifrici idonei all’età del piccolo, generalmente poveri di fluoro e dovete prenderne una quantità minima, la grandezza di un chicco di riso. Per il dentifricio potete tranquillamente attendere i due anni del bambino e acquistare dentifrici idonei a questa età con bassa presenza di fluoro.
- Fondamentale poi è spazzolare in modo molto delicato dalla gengiva verso il basso, mai dalla parte inferiore del dente fino alla gengiva, per evitare di distribuire erroneamente i germi in cocca anziché rimuoverli.
- Compiete piccoli e delicati movimenti circolari con lo spazzolino concentrandovi principalmente sulle zone dove si incontrano le gengive e i denti. Assicuratevi che lo spazzolino del vostro bambino sia delicato e che la spazzolatura non sia vigorosa.
- Insegnate al vostro bambino a risciacquare bene la bocca dopo la spazzolatura evitando di deglutire il dentifricio.
- Sostituite lo spazzolino da denti del vostro bambino ogni tre o quattro settimane. Nel caso in cui le setole sono masticate o danneggiate, sostituirlo immediatamente.
- Man mano che il bambino cresce, acquistate uno spazzolino idoneo che cresca e cambi insieme a lui; un esempio è lo spazzolino Aquafresh 3-5 anni.
Come lavare i denti dei bambini: scegliere il dentifricio
Non è necessario utilizzare il dentifricio per pulire i dentini appena spuntati del vostro bambino. La sola spazzolatura infatti è sufficiente per la rimozione di eventuali depositi di placca e per prevenire le carie. Se comunque preferite adoperare il dentifricio, utilizzate quelli pensati per i neonati contenenti una minima quantità di fluoruro.
Come scegliere il dentifricio giusto
I dentifrici per bambini sono diversi da quelli degli adulti ed importante sceglierli con la massima cura. I dentifrici per bambini contengono una quantità minima di fluoro, costituente attivo del dentifricio che previene la carie ma che può essere nocivo per i piccoli. È importante sapere quale quantitativo di fluoro deve essere presente nei dentifrici per i bambini nelle diverse fasce d’età.
Dentifrici bambini 0/3 anni
Per i bimbi con età inferiore ai tre anni, sono idonei i dentifrici contenenti bassi livelli di fluoro, 1000ppm (parti per milione) di fluoruro. Tra i più venduti troviamo il dentifricio Oral-B Kids 0-5 anni a basso contenuto di floruro amminico.
Dentifrici bambini fino ai 6 anni
I denti dei bambini fino ai 6 anni iniziano ad irrobustirsi ma sono ancora delicati, quindi è necessario un dentifricio che contenga il giusto quantitativo di fluoro per proteggerli senza aggredirli. In commercio ci sono dentifrici specificamente formulati per questo scopo, tra cui Pasta del Capitano, Elmex, GUM Junior Mentadent 2-6 anni e Biorepair Kids 0-6 anni, al gusto frutta e dalle simpatiche confezioni.
Dentifrici bambini +6 anni
I bambini che hanno più di 6 anni hanno esigenze diverse anche per la pulizia dei denti: il quantitativo di fluoro necessario per pulirli è maggiore, anche perché la loro alimentazione è più varia e generalmente più ricca di zuccheri. Anche per loro esistono dentifrici specifici, in grado di proteggere lo smalto sia dei denti definitivi che di quelli ancora da latte, senza danneggiarli. Di solito, poi, crescendo, iniziano ad amare meno il sapore della frutta ed apprezzare di più quello di menta, anche se naturalmente è più delicata di quella dei dentifrici per adulti.
Denti da latte e alimentazione
Oltre alla spazzolatura, ci sono alcuni altri punti importanti che devono essere tenuti a mente per proteggere i denti del vostro bambino. Vediamo quali sono:
- Evitate di alimentare il vostro bambino con alimenti zuccherati: in particolare gli alimenti che contengono edulcoranti artificiali. È meglio limitare il consumo di alimenti dolci e zuccherati, proponendo ai piccoli merende sane a base di frutta o alimenti non zuccherati.
- Anche il latte materno, costituisce un buon alleato per la salute della bocca dei bambini.
- Il latte aromatizzato, i succhi di frutta, gli sciroppi e altre bevande gassate dovrebbero essere evitati in modo da scongiurare problemi ai denti e alle gengive.
Prima visita dal dentista: quando si fa
In genere è consigliabile effettuare la prima visita dal dentista con il vostro bambino entro il primo anno di vita. Il dentista pediatrico vi suggerirà varie tecniche di igiene orale e vi spiegherà, non solo come aiutare il vostro bambino con i fastidi della dentizione, ma anche come effettuare una corretta spazzolatura dei denti. Sarà lui a consigliarvi i migliori dentifrici in commercio in base all’età del piccolo. Ricordate poi che prima il bambino familiarizza con la figura del dentista e meno paura avrà da grande a recarsi da lui! Una costante igiene orale e visite programmate dal dentista sono assolutamente il modo migliore per prevenire le carie o per curarle tempestivamente, assicurando così la salute del cavo orale del vostro bambino.