Come pulire le gengive di un neonato

Una interessante guida a punti che ci indica come pulire le gengive di un neonato. E’ importante preoccuparsi della salute orale del bambino sin dalla gravidanza, persino prima che i suoi denti spuntino, poiché certi fattori possono influenzare la loro futura salute. Per esempio, la tetraciclina, un comune antibiotico, può causare la decolorazione dei denti e proprio per tale ragione non dovrebbe essere usato dalle madri che allattano o da donne incinta negli ultimi mesi di gravidanza.

I primi denti del bambino spuntano a sei mesi; le normali operazioni di igiene orale, come lavarsi i denti e passare il filo interdentale, non sono necessarie per i neonati. Ma i neonati hanno altri bisogni legati alla igiene orale che ogni genitore dovrebbe conoscere.

  1. Pulire periodicamente le arcate dentarie, anche prive di dentini, dei neonati, con garza inumidita e continuare con l’ eruzione dei primi dentini. Questo aiuta il bambino ad abituarsi già molto piccolo ad avere la bocca pulita e avrà beneficio in questo.
  2. Evitare di somministrare bevande zuccherate al bambino per farlo stare tranquillo e tanto meno inzuppare nel miele il ciuccio. Oltre ad innescare un meccanismo di pianto per richiesta, causa per il tempo protratto della somministrazione, demineralizzazioni e carie gravi con perdita prematura dei denti.
  3. Non assaggiare con lo stesso cucchiaio le pappe del bambino, ne pensare di disinfettare il ciuccio accidentalmente caduto a terra, mettendolo nella propria bocca. Il cavo orale del neonato inizialmente è sterile, non colonizzato da microrganismi, che sarebbero trasmesse direttamente da madre a figlio con queste errate abitudini.
  4. Aiutare i bambini nella pulizia dei dentini, soprattutto bambini molto piccoli di età <7 anni. Infatti non hanno ancora sviluppato capacità motoria fini per un adeguata metodica di igiene orale.


Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati