Quando cambiare il pannolino di stoffa?
Essere genitore è un mestiere che si impara giorno dopo giorno e diventarlo è una delle fasi più formative della vita. Può essere allo stesso tempo il lavoro più soddisfacente e più difficile del mondo. Da genitore di un angioletto, troverai il cambio del pannolino molto faticoso. Ma non importa quanto possa essere scoraggiante, il cambio del pannolino è molto importante perché influisce sull’igiene e sulla salute del tuo bambino.
La maggior parte delle neomamme non conosce le basi del cambio del pannolino. Se usi i pannolini di stoffa, è importante che tu sappia come cambiarli e quando farlo. Un pannolino bagnato non cambiato potrebbe causare eruzioni cutanee sulla pelle del bambino. Anche se l’urina non è di per sé irritante per la sua pelle, non si può dire la stessa cosa degli acidi intestinali.
Leggi l’articolo per saperne di più e per imparare tutto sul cambio del pannolino.
Cos’è il pannolino di stoffa?
Il pannolino di stoffa può essere utilizzato sia con il rivestimento esterno in plastica resistente all’acqua, sia senza.
I pannolini in stoffa sono migliori di quelli usa e getta?
Il dibattito tra pannolini in stoffa e pannolini usa e getta esiste da tempi immemori. La verità è che, come tutto, entrambi hanno dei pro e dei contro. Per quanto riguarda i pannolini in stoffa, la cosa positiva è che non hanno un odore forte come quelli usa e getta. Inoltre, sono ecologici.
Leggi anche: Come scegliere il mangiapannolini migliore
I pannolini in tessuto sono l’opzione migliore. Tuttavia, se non vengono cambiati appena si bagnano, si sporcano. I pannolini sporchi o bagnati possono causare diversi problemi che daranno disagio al tuo bambino.
Quanto spesso cambiare il pannolino di stoffa?
È necessario cambiare spesso i pannolini in stoffa, in quanto non contengono polimeri superassorbenti. Dovresti controllare e cambiare il pannolino del tuo bambino non appena si sporca o si bagna. In media, dovrai cambiare il pannolino ogni due o tre ore.
Evita di cambiargli il pannolino quando è ancora addormentato. Si sveglierà da solo non appena il pannolino sarà troppo bagnato e, quindi, gli darà fastidio. Ma non appena si sveglia, cambiaglielo subito.
Come cambiare il pannolino di stoffa?
Il cambio del pannolino è importante così come qualsiasi altro gesto di cura per il tuo bambino. Ecco una procedura guidata su come cambiare il pannolino:
1. Prepara il fasciatoio o la traversa. Cambia sempre il pannolino su una superficie piana.
2. Tieni sempre a portata di mano delle salviettine imbevute per neonati o un panno di cotone inumidito con acqua tiepida. Tieni pronte anche una crema per bambini, una crema per le irritazioni e un pannolino pulito.
3. Se usi un fasciatoio, assicurati che il bambino non cada, mettendogli una cintura di sicurezza e tenendolo sempre con una mano.
4. Adesso comincia a pulire la zona, poi prendigli le caviglie con una mano e alzalo abbastanza per pulire la parte posteriore.
5. Usa la parte pulita del pannolino per pulire in maniera grossolana.
6. Pulisci delicatamente con delle salviettine senza alcol. L’alcol può irritare la pelle del tuo bambino, per cui fai attenzione prima di acquistarle. Usa un panno inumidito in cotone per ripulire.
7. Una volta che lo hai pulito, aspetta che l’area si asciughi.
8. Se il bambino è molto sporco, puoi anche utilizzare acqua e sapone.
9. Nel ripulire la zona, ricordati di pulire sempre verso l’esterno e mai verso i genitali.
10. Una volta che hai finito, alzagli di nuovo le gambe e fai scivolare delicatamente il pannolino pulito sotto il suo culetto.
11. Puoi piegare il pannolino di stoffa in vari modi, usa la tecnica che preferisci e con cui ti trovi meglio.
Potrebbe interessarti: Le 8 migliori borse per pannolini
Ricorda che un po’ di allenamento e di conoscenza dell’argomento ti renderanno il lavoro un po’ più semplice e un po’ meno stressante. Per cui goditi la maternità e il legame con il tuo bambino.
E tu, quale pannolino preferisci?