Quando comprare le prime tutine
Le cure e le attenzioni riservate a un neonato sono tra gli aspetti più piacevoli e intensi dell’essere genitore. La nascita di un bambino non rappresenta soltanto un lieto evento, ma un vero e proprio elemento di novità nella vita di una famiglia. Uno dei primi compiti che i genitori si trovano ad affrontare è l’acquisto dell’abbigliamento adeguato per vestire un neonato, un momento di grande complicità per la coppia, di felicità e gioia condivisa. Cosa scegliere? E quando, come e dove comprare questi minuscoli vestiti? Con un bebè in arrivo, le tutine si trasformano in un indispensabile capo d’abbigliamento, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino, un unico pezzo che permette alla mamma di vestire il bimbo con pochi e semplici passaggi, con il vantaggio, inoltre, di non doversi infilare dalla testa, ancora fragile e in via di formazione, e coprire comodamente il piede del piccolo senza stringerlo troppo, per non rischiare di bloccarne la circolazione sanguigna.
Quale tutina scegliere
L’abbigliamento da neonati deve essere di prima qualità, tessuti pratici e resistenti che sanno offrire anche il giusto equilibrio termico e permettere al bambino di muoversi nel massimo comfort. La scelta delle tutine, da inserire in un primo, dolcissimo guardaroba deve tenere conto anche del momento in cui la nascita è prevista, scegliendo tessuti più pesanti come la spugna, la ciniglia e il cotone felpato per i mesi invernali e tessuti più leggeri come il cotone o il lino per i mesi estivi.
Esistono centinaia di modelli e fantasie, colori e taglie tra cui scegliere la propria tutina, ci sono tutine più sportive, adatte alla vita di tutti i giorni, e tutine più eleganti da indossare nelle occasioni speciali.
È importante che le tutine abbiano bottoni automatici, sia perché è più facile vestire il bambino, sia perché i bottoni classici, staccandosi, potrebbero essere facilmente ingeriti.
La scelta della giusta abbottonatura può fare la differenza: le tutine con bottoni sul retro o a pattina sul sedere sono le più comode per il cambio pannolino, in quanto consentono di sfilare la tutina solo nella parte inferiore. Anche quelle con la fila di bottoni lungo la parte interna della gamba sono pratiche per cambiare il pannolino ma spesso si aprono quando il bambino si muove. Meno confortevoli sono invece le tutine che hanno una fila di bottoni davanti, perché costringono a spogliare completamente il bambino per cambiargli il pannolino.
Nei primi mesi di vita il neonato tenderà a crescere molto velocemente, è bene, quindi, scegliere una tutina di una taglia in più (non oltre), in modo da poterla sfruttare per molto più tempo.
Quante comprarne? È vero che i bambini crescono molto in fretta ma si sporcano anche con la stessa velocità. Considerando sempre che si potrebbero tranquillamente cambiare 2-3 volte al giorno, per iniziare, 6-7 tutine vanno più che bene.
Quando comprare le prime tutine
A partire dal momento in cui si scopre il test di gravidanza positivo, le vetrine preferite saranno quelle dedicate ai bebè. Non esiste una regola o una data precisa per comprare tutine, in generale si rimanda tutto agli untimi mesi di gravidanza. Per le mamme superstiziose i primi acquisti si fanno a partire dal settimo mese di gravidanza, momento in cui il bimbo è già comunque formato. Le mamme non scaramantiche e che non resistono davanti alle vetrine dei negozi per l’infanzia, le tutine le comprano già a partire dai primi mesi di gravidanza.