Quante calorie dovresti assumere in gravidanza?
Felicitazioni, sei incinta! La prima domanda che ti farai è sicuramente quanto in più dovrai mangiare per fare si che il tuo bambino cresca in salute. Al contrario di quel che si dice (sono solo leggende!) non hai bisogno di ‘mangiare per due’. Il tuo piccolo, durante il primo trimestre di gravidanza, è grande quanto un pisello e ti ingozzi di cibo pensando sia la cosa migliore che puoi fare per tuo figlio: NO! Ci sono alcune semplici regole che devi seguire durante le diverse fasi della gravidanza.
Il conteggio delle calorie in gravidanza:
Per quanto miracoloso possa essere, in realtà c’è un sacco di matematica (e di scienza) coinvolti nel nutrimento durante la gravidanza. A causa dell’importanza e dell’attenzione che al giorno d’oggi si da alla perdita di peso, ogni cibo che consumiamo viene valutato in termini di calorie. E ovviamente questo dipende anche dalla tua attività fisica e dal tuo stato di salute.
– La regola basilare da seguire è che l’apporto di calorie in gravidanza deve tenere conto di circa 200-300 calorie extra al giorno durante il primo trimestre.
– Nel secondo trimestre di gravidanza, invece, viene consigliato di assumere 350 calorie in più ogni giorno.
– E infine, nel corso dell’ultimo trimestre, hai bisogno di circa 500 calorie extra giornaliere.
Ovviamente devi concentrarti su ciò che mangi per assicurarti di assumere òe calorie giuste.
Leggi anche: Cosa si può e non si può mangiare in gravidanza
Luoghi comuni:
Con numerosi miti e credenze intorno a te, potresti sentirti in preda a luoghi comuni collegati soprattutto a quali tipi di cibi mangiare durante la gravidanza. Noi ve li spieghiamo
– Fare esercizio è pericoloso:
No, non è vero, ovviamente, però, non devi esagerare. L’attività fisica è un must per tutti, specialmente per le donne in dolce attesa. Esercizi facili ogni giorno ti aiuteranno a mantenerti attiva e a diminuire il rischio d’obesità.
– Il ferro fa venire la pelle nera? No!:
Alcuni affermano che i cibi ricchi di ferro possono scurire la pelle del tuo bambino. Logicamente non è affato vero, anzi il ferro è un nutriente essenziale durante la gravidanza.
– I frutti di mare devono essere evitati:
Si, è una buona idea evitarli ma non eliminare tutti i tipi di pesci. Alcuni di questi in particolare sono davvero salutari per le donne incinte in quanto ricchi di Omega 3. Parla con il tuo medico riguardo a quelli che puoi aggiungere alla tua dieta.
– La papaia e il mango sono nocivi:
Qualsiasi cosa mangiata con moderazione va bene. La frutta contiene molti nutrienti importanti di cui il tuo bambino a bisogno per la sua crescita a sopravvivenza. Rinunciarvi potrebbe essere davvero pericolo per il piccolo.
Cibi che bisogna mangiare in gravidanza:
Per assicurarti del fatto di includere nella tua dieta le calorie giuste ti presentiamo una lista di cibi che puoi aggiungere ai tuoi pasti.
– Frutti:
Sono un’ottima fonte di vitamine e minerali necessari di cui il tuo bambino a bisogno per svilupparsi nel corso della gravidanza. Aggiungi mele, banane, arance, uva e altri frutti.
– Latticini:
Durante questa fase cruciale per lo sviluppo del tuo piccolo, avrai bisogno di quanto più calcio possibile. Invece di optare per i normali integratori, bevi del latte e mangia latticini.
– Proteine:
Diversi tipi di carne magra e i legumi sono fonti eccellenti di proteine, necessarie in gravidanza.
Potrebbe interessarti: Assumere ferro in gravidanza: come fare
– Verdure:
Aggiungi alla tua dieta verdure a foglie verde per ottenere l’apporto di ferro necessario. Il ferro, infatti, aiuta a prevenire l’anemia tipica della gravidanza.
– Alimenti ricchi di fibre:
La frutta e la verdura, specialmente se consumata cruda, sono salutari e contengono molte fibre e proprio per questo motivo sono le cose migliori da mangiare in gravidanza. L’elevato contenuto di fibre aiuta il tuo apparato digerente a funzionare normalmente e previene la costipazione, un problema comune tra le donne in dolce attesa. Sarebbe una buona idea creare un grafico della tua dieta e seguirlo per tutto il periodo della gravidanza. Per fare ciò consulta un nutrizionista per creare un piano di dieta fatto su misura per te e per i tuoi bisogni.