Uova in gravidanza: come e quante mangiarne
Le uova sono una fonte incredibile di nutrimento il che le rende davvero super. Infatti, contengono notevoli nutrienti necessari tra cui i grassi, le proteine, le vitamine A e D, fondamentali per le donne in dolce attesa.
Benefici delle uova in gravidanza
Ecco qui alcuni benefici legati al consumo di uova durante la gravidanza:
1 Sono ricche di proteine:
Le uova contengono il giusto apporto di proteine, essenziali per lo sviluppo del feto questo perché ogni sua cellula è prettamente composta da proteine. Inoltre, mangiare le uova in maniera responsabile può essere utile.
2 Aiutano lo sviluppo cerebrale:
Le uova contengono omega 3 (acidi grassi) e colina, entrambe necessarie per la salute cerebrale e la crescita in generale perché possono anche prevenire l’eventualità di deficit del tubo neurale nel tuo bambino.
3 Regolano i livelli di colesterolo:
Se i tuoi livelli di colesterolo nel sangue sono normali, puoi mangiare una o due uova al giorno per bilanciare i livelli di grassi saturi nel tuo corpo. Se, al contrario, hai il colesterolo alto dovresti evitarle durante la gravidanza.
4 Calorie:
Le uova contengono circa 70 calorie, utili per raggiungere l’apporto giornaliero di calorie necessarie nelle donne in dolce attesa. In realtà, le future mamme dovrebbero assumerne più o meno 200/300 al giorno per dare nutrimento sia al loro corpo che al bambino.
Ci sono dei rischi legati al consumo di uova?
Insieme ai benefici, le uova possono portare anche dei rischi:
Salmonellosi:
Le uova crude e quelle poco cotte contengono il batterio della salmonella. Durante la gravidanza dovete cuocere le uova fino a farle diventare sode in modo tale da uccidere tutti i batteri e poterle, così, mangiare senza problemi.
Anche se questo tipo di infezione non ti farà del male, può essere, comunque, sgradevole perché potrebbe causare:
– Dolori addominali
– Diarrea e vomito
– Febbre alta
– Mal di testa
In Gran Bretagna le uova vengono prodotte sotto il marchio della British Lion Quality che assicura sul fatto che le uova non contengano questo genere di batterio.
Questo tipo di uova viene prodotto seguendo particolare condizioni igieniche e vengono covate da galline vaccinate. Quindi queste uova possono essere sicuramente mangiate anche durante la gravidanza. L’assenza del batterio della salmonella nelle uova prodotte da questa azienda è certificata da uno studio pubblicato nel 2006.
Quante uova può mangiare una donna in gravidanza?
Il tuorlo d’uovo contiene circa 185 mg di colesterolo e un adulto dovrebbe consumarne meno di 300 mg. Quindi, in gravidanza, mangiare una o due uova potrebbe portarti ad assumere una quantità di colesterolo più elevata rispetto al normale apporto giornaliero, senza contare tutti gli altri alimenti che consumerai durante la giornata.
Mangiare una o due uova al giorno, quindi, non è nocivo per la tua salute. Ma se sei sovrappeso o se soffri di colesterolo alto, mangiarle tutti i giorni potrebbe aumentare il rischio di complicazioni.
Come scegliere e come cucinare le uova in gravidanza?
Ecco come devi cucinare le uova per evitare il rischio di un’infezione da salmonella:
– Prendi un uovo di media grandezza e lascialo cuocere per circa 7 minuti
– Soffriggi leggermente l’uovo su entrambi i lati
– Fai bollire l’uovo fino al momento in cui l’albume risulta opaco e il tuorlo si rassoda. Questo procedimento potrebbe durare circa 5 minuti.
Se preferisci mangiare fuori, invece, fai particolare attenzione a tutti gli alimenti che contengono uova. Alcuni, infatti, potrebbero contenere uova crude o non cotte che aumentano i rischi di contrarre la salmonellosi.
Ecco una lista di alcuni elementi che contengono uova crude:
– Salsa hollandaise e bernese
– Maionese fatta in casa
– Vari tipi di glasse
– Gelati
– Mousse
– Tiramisù
– Alcuni condimenti per insalate
– Salse
La maionese in vendita nei supermercati, invece, puoi mangiarla in quanto generalmente è fatta con uova pastorizzate.
Se hai intenzione di preparare in casa la maionese, le glasse o le meringhe dovresti usare solamente uova pastorizzate questo perché il processo di pastorizzazione, in genere, elimina tutti i batteri.
Come posso conservare le uova?
Se conservi le uova nei giusti modi, non ci sarà alcuna possibilità per i batteri di riprodursi. Qui sotto elenchiamo alcuni metodi per conservare le uova:
– Il frigorifero è il posto migliore dove conservare le uova. La temperatura adeguata deve essere inferiore ai 20°.
– Non conservare le uova insieme con altri cibi: la scelta migliore sarebbe conservarli in un porta-uova.
– Ti consigliamo di consumare tutti i cibi che contengono uova subito dopo la fine della loro preparazione. Se non riesci a mangiarli, o se ne avanza un po’, mettili in frigorifero dove potrai conservarli per un massimo di due giorni, non di più.
– Puoi conservare le tue torte in un luogo fresco o asciutto se non contengono creme o additivi particolari.
– Le uova sode non dovrebbero essere conservate in frigorifero per più di tre giorni.
Consigli per evitare la diffusione dei batteri:
I batteri, presenti o all’interno dell’uovo o nel suo guscio, possono diffondersi molto velocemente anche in altri cibi. Ecco alcuni consigli per evitare che questo succeda:
– Non mettere le uova vicino ad altri cibi, sia prima che dopo averli rotti.
– Mentre rompi le uova assicurati di non spargerne il contenuto in altri alimenti.
– Prima di preparare le uova, lavati bene le mani con sapone e acqua calda.
– Pulisci bene i piatti e tutte le superfici con sapone e acqua calda dopo aver cucinato le uova.
– Non usare uova con gusci rotti o danneggiati perché potrebbero contenere batteri o sporcizia.
Quant’è la durata di conservazione delle uova?
La durata di conservazione delle uova è di circa 28 giorni, quindi, fino al giorno in cui è prevista una data di scadenza. Possono essere consumati anche uno o due giorni prima di take data, ma solo se sode. Questo procedimento ucciderà i batteri della salmonella.
Anche se esistono alcuni rischi per la salute legate al consumo di uova durante la gravidanza, puoi comunque mangiarle se tieni ben presente le dovute precauzioni.