Voglie nei neonati: cosa sono e i diversi tipi
Hai notato delle macchie sul corpo del tuo bambino? Sei curiosa perché non sai di cosa si tratti e ti chiedi se è normale? Se ne vuoi saperne di più su quelle macchie, allora comincia a leggere.
Cosa sono le voglie?
Una voglia è una sorta di macchia o di imperfezione sulla superficie della pelle. È evidente per lo più al momento della nascita, da qui il nome inglese “birthmark”. In alcuni neonati, la voglia può apparire alcuni giorni dopo la nascita.
La maggior parte dei neonati ha una voglia vascolare. Si tratta di una macchia rosa, rossa o addirittura violacea dovuta alla presenza di un vaso sanguigno anomalo al di sotto della superficie della pelle. Alcuni neonati hanno anche una voglia pigmentata al momento della nascita. La voglia pigmentata è solitamente di colore marrone e sembra essere dovuta al raggruppamento di varie cellule di pigmento. I medici e gli esperti devono ancora accertare quale sia la causa esatta delle voglie.
I diversi tipi di voglie
Ecco quali sono i tipi di voglie più comuni.
1. Macchia caffellatte
Come suggerisce il nome, la macchia caffellatte è un tipo di voglia dal colore marroncino o lattiginoso. Generalmente è di forma ovale e può essere già presente al momento della nascita o presentarsi un paio di giorno o di settimane dopo. Questo tipo di macchia non scompare con la crescita.
Se il tuo bambino ha più di quattro macchie caffellatte, potrebbe avere una patologia in cui il tessuto nervoso ha una neurofibromatosi. Questa condizione è per lo più genetica. In alcuni casi è innocua. Può diventare pericolosa solo nel caso in cui prema i nervi o altri tessuti.
2. Nevo melanocitico congenito
Quasi l’un per cento dei neonati ha un nevo melanocitico congenito. Si tratta di una macchia che può apparire su qualsiasi parte del corpo del neonato. Quasi il 15 percento dei bambini che ha un nevo melanocitico congenito, presenta questa macchia in testa o sul collo. Se il bambino ha un tono di pelle chiaro, la voglia appare quasi nera.
Il nevo melanocitico congenito può avere qualsiasi forma. La sua forma può essere piatta o irregolare, e può essere perfino grumoso e sporgente. Crescendo, questo tipo di voglie riduce le sue proporzioni. A volte con l’età può diventare più scura e con l’adolescenza può diventare anche pelosa. Il rischio di cancro collegato a questa voglia è generalmente basso, ma nel caso in cui la voglia sia particolarmente grande e non diminuisce con l’età, può diventare un tumore maligno.
Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
3. Macchia mongolica
Queste voglie sono presenti soprattutto sulla pelle dei neonati che hanno un tono di pelle caldo. In molti casi, questa macchia assomiglia a un livido presente generalmente sui fianchi del bambino o nella parte bassa della schiena. La macchia scompare intorno ai quattro anni circa. Le macchie mongoliche sono assolutamente innocue.
4. Emangioma
Gli emangiomi sono solitamente delle macchie rosse e sporgenti, conosciuti anche col nome di “voglia di fragola”. Al momento della nascita, la macchia può essere relativamente piccola e piatta. In alcuni casi, la macchia può crescere in maniera molto veloce durante i primi quattro o cinque mesi di vita del bambino, dopo di che smette di crescere. Nella maggior parte dei casi, questa voglia scompare. A volte, l’area in cui è presente la macchia può diventare elastica o addirittura deformarsi, se la voglia è abbastanza grande.
5. Nevo teleangectasico
Il nevo teleangectasico o patch salmone o morso della cicogna pare essere dovuto all’espansione dei capillari nel corpo del bambino. Queste voglie si presentano come piccole macchie dal colore rossastro. Se il tuo bambino ha una di queste voglie sul viso, prende il nome di “bacio dell’angelo”. Se la voglia è presente dietro la nuca, si chiama “morso della cicogna”. Di solito, il bacio dell’angelo scompare durante l’infanzia. Ma in alcuni casi riappare quando il bambino piange. Il morso della cicogna, invece, può restare per sempre, ma di solito viene coperto dai capelli.
6. Nevo vinoso
Come suggerisce il nome, il nevo vinoso è una macchia rossastra o violacea che appare principalmente sul viso del bambino. Può apparire anche in altre parti del corpo, ed è dovuto alla perdita di un vaso sanguigno. La grandezza delle macchie può variare da alcuni millimetri a svariati centimetri.
Nel caso in cui il nevo vinoso non venga trattato, può diventare scuro quando il bambino cresce. Circa il dieci percento dei bambini che ha questa voglia, ce l’ha nella zona perioculare: in questo caso si dovrebbe tenere sotto controllo, soprattutto se il medico sospetta che ci siano possibilità di anomalia cerebrale.
7. Macchia bianca
Si tratta di una macchia ereditaria e si presenta come una striscia argentea sui capelli. Si presenta solitamente sulla destra o sulla sinistra, all’attaccatura tra la fronte e i capelli.
Se le voglie del tuo bambino ti preoccupano, parlane con un medico.
Il tuo bambino presenta qualcuna di queste voglie? Ne hai parlato con il pediatra? Ti ha suggerito qualche trattamento?
Potrebbe interessarti: Sonno dei bambini da 4 a 6 mesi: come fare