Anelletti al forno: ricetta originale siciliana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Anelletti al forno: ricetta originale siciliana

Sommario Ricetta

La ricetta degli anelletti al forno, piatto tipico siciliano. Una pasta al forno caratteristica della Sicilia, a base di anelletti, tagù e formaggi filanti. Scopri come si cucinano.

Preparazione:
25 minuti
Cottura:
50 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Anelletti siciliani 400 g
  • Macinato di maiale 200 g
  • Macinato di manzo 200 g
  • Pisellini primavera surgelati 100 g
  • Caciocavallo 200 g
  • Cipolle 1
  • Sale q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Vino rosso q.b.
  • Concentrato di pomodoro 30 g
  • Passata di pomodoro 100 g
  • Toma 150 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 360
  • Grassi 3,56 g
  • Grassi saturi 1,26 g
  • Carboidrati 29 g
  • Zuccheri 2,65 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 11,5 g

Anelletti al forno: ricetta originale siciliana

La ricetta degli anelletti al forno è uno dei piatti siciliani più famosi di sempre. Si tratta di una pasta al forno realizzata con questo particolarissimo formato di pasta, molto famoso in Sicilia, appunto gli anelletti. Gli ingredienti sono molto semplici e prevedono appunto gli anelletti, un ragù saporito e alcuni formaggi per rendere la pasta al forno filante e gustosa. Come tutte le ricette tradizionali, anche gli anellini sono preparati da ogni famiglia in un modo diverso, con ricette più o meno segrete. Noi abbiamo cercato di offrirvi una ricetta più possibile vicina a quella classica. Sarete poi voi,  in base al vostro gusto, ad aggiungere gli ingredienti che preferite. Scopriamo insieme tutti i passaggi per preparare questi meravigliosi anellini al forno.

Anellini da cuocere

Come si cucinano gli anelletti al forno

Ecco come potete preparare gli anelletti:

  1. Iniziate dal soffritto di cipolla, fatto in un recipiente piuttosto capiente, che dovrà poi accogliere gli anellini cotti
  2. Dopo aver fatto soffriggere la cipolla per qualche minuto, aggiungete il macinato di maiale e manzo
  3. Fate rosolare bene la carne per qualche minuto
  4. Salate leggermente la carne
  5. Sfumate con il vino rosso
  6. Una volta evaporato tutto l’alcool del vino, aggiungete il concentrato di pomodoro e infine la passata di pomodoro
  7. Continuate la cottura per qualche minuto, aggiungete poi i pisellini
  8. Continuate la cottura del ragù e piselli per almeno altri 30 minuti a fuoco dolce
  9. A fine cottura, aggiustate di sale
  10. Dedicatevi poi alla cottura degli anelletti
  11. Cuoceteli per alcuni minuti in acqua bollente salata
  12. Scolateli bene ancora molto al dente
  13. Tuffate gli anellini nel ragù e girate bene
  14. Aggiungete il caciocavallo e la toma tagliati finemente
  15. Mettete tutto in una terrina imburrata o oliata
  16. Sopra gli anelletti mettete del pangrattato e altro caciocavallo
  17. Infornate a 180 gradi per almeno 30 minuti, o fino a che non si sia formata una bella crosticina
  18. Dopo aver tolto dal forno gli anelletti, lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli.

Consigli di preparazione degli anelletti

Potete preparare il ragù per gli anellini anche il giorno prima. Noi ve lo consigliamo, perché così i sapori nel sugo saranno ancora più intensi e concentrati.


Leggi anche: Ragù: ricetta originale bolognese

Comprate degli anellini di buona qualità, che tengano così bene la doppia cottura in acqua bollente e in forno.

La variante più sfiziosa è sicuramente quella che prevede l’aggiunta nell’impasto di melanzane a cubetti fritte.

Se volete potete creare un vero e proprio timballo di anellini, disponendo come prima cosa dentro la terrina delle fette di melanzane fritte sovrapposte tra loro, in modo che contengano la pasta al forno.

Noi abbiamo previsto l’utilizzo della toma e del caciocavallo, per restare vicini alla tradizione, ma nulla vieta di usare scamorza e mozzarella.

Anellini con melanzane

Come si conservano gli anellini al forno

Gli anelletti al forno possono essere conservati in un contenitore ben chiuso in frigorifero. Così conservati, restano buoni per 2 giorni.

Se volete consumarli di nuovo, vi è sufficiente scaldarli in microonde per un paio di minuti o in forno per 10 minuti a 160 gradi.