Barrette di cioccolato e amaranto, la ricetta
Le barrette di amaranto soffiato e cioccolato sono uno snack goloso e leggero: una barretta contiene solo 85 calorie e pochissimi carboidrati! Adatte a chi è a dieta e desidera soddisfare la voglia di dolci in modo sano, ma anche per la merenda dei bambini, un’alternativa genuina alle merendine piene di conservanti.
Senza lattosio, senza glutine e vegane, queste barrette light sono davvero sfiziose e golose; vediamo come prepararle.
Come si preparano le barrette di amaranto e cioccolato
Ecco i semplici passi necessari per preparare queste deliziose barrette:
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con l’olio di cocco ed il burro di arachidi o nocciole
- Unitelo con l’amaranto soffiato in una ciotola
- Amalgamate bene finché l’amaranto sia completamente impastato
- In una teglia o in uno stampo per mini plumcake distendete il composto e compattatelo, livellando bene
- Riponete in frigo per almeno 30 minuti
- Una volta ben freddo, sformate le barrette dagli stampini o tagliatele con un coltello e servite.
Varianti delle barrette di cioccolato e amaranto
Leggi anche: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa
Al posto dell’amaranto potete usare anche riso soffiato o quinoa soffiata, oppure creare un mix. Il cioccolato fondente può essere sostituito con cioccolato al latte o bianco, mentre l’olio di cocco con olio di semi.
Barrette di amaranto soffiato e cioccolato, conservazione
Le barrette si conservano in frigo fino a 2 settimane o in freezer fino a 2 mesi.