Besciamella: ricetta facilissima della classica salsa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Besciamella: ricetta facilissima della classica salsa

Sommario Ricetta

La classica ricetta della besciamella, classica salsa di base di origini italiane e francesi. A base di latte, farina e burro, serve per accompagnare tanti piatti, tra cui le classiche lasagne. Scopriamo come si prepara

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Latte 1 l
  • Burro 100 g
  • Farina 100 g
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Sale fino q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 50 gr
  • Calorie 70
  • Grassi 3,75 g
  • Grassi saturi 2,45 g
  • Carboidrati 5,64 g
  • Zuccheri 2,54 g
  • Fibre 0,15 g
  • Proteine 1,88 g
  • Colesterolo 12 mg

Besciamella: ricetta facilissima della classica salsa

La besciamella è una delle salse di base più famose della cucina italiana e francese. Si tratta di una salsa particolarmente ricca e versatile, che può essere abbinata a tantissimi piatti, tra cui ovviamente la classica lasagna o la pasta al forno. La paternità di questa salsa è dubbia, ma si tramanda che sia stata portata in Francia da Caterina de’ Medici e perfezionata successivamente da Louis de Béchameil. Gli ingredienti di base della ricetta della besciamella sono il latte, il burro e la farina. La preparazione di questa salsa bianca non è complicata, ma richiede alcune accortezze durante il processo. Se seguirete attentamente tutti i passaggi della nostra ricetta, otterrete un risultato eccezionale. Scopriamo insieme il procedimento per ottenere una besciamella perfetta.

Besciamella come si cucina

Besciamella, come si prepara

Per preparare la salsa besciamella, seguite questi passaggi:

  1. Come prima cosa prendete il latte e mettetelo in un pentolino
  2. Grattateci dentro un pochino di noce moscata
  3. Aggiungete un pizzico di sale
  4. Fate scaldare il tutto
  5. In un’altra pentola mettete il burro e fatelo sciogliere lentamente a fuoco basso
  6. Aggiungete tutta la farina nel burro
  7. Mescolate energicamente con una frusta, per evitare che si formino i grumi
  8. Otterrete così il roux, un composto dorato
  9. Versate poi dentro un goccio di latte caldo, continuando a mescolare
  10. Versate poi il resto del latte, sempre mescolando
  11. Continuate infine a cuocere fino al raggiungimento della consistenza che preferite
  12. Più la cuocete a fuoco basso, più la consistenza sarà densa
  13. Spegnete il fuoco e la vostra besciamella fatta in casa è pronta.

Besciamella come si prepara


Leggi anche: Miglior latte artificiale per bambini: top 11

Consigli per preparare la besciamella

La ricetta proposta prevede un mix di farina e burro che permettono di raggiungere una densità standard. Aumentando le dosi di burro e farina è però possibile aumentarne la densità a vostro piacimento.

La besciamella così ottenuta può essere utilizzata davvero per un’infinità di piatti, tra cui lasagne, cannelloni, pasta al forno, crepes salate, verdure varie, finocchi.

Utilizzi della besciamella

Conservazione della besciamella

Per procedere alla conservazione della besciamella è importante lasciarla freddare in una ciotola e poi coprirla con la pellicola trasparente direttamente a contatto con la salsa. Potete poi conservarla in frigorifero per massimo 3 giorni.