Bignè di San Giuseppe, ricetta tradizionale

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Bignè di San Giuseppe, ricetta tradizionale

Sommario Ricetta

Ricetta tradizionale romana dei Bignè di San Giuseppe, i dolci tipici della festa del papà, in deliziosa pasta choux e ripieni di golosa crema pasticcera. Fritti o al forno, possono essere realizzati anche senza glutine. Ecco tutti gli ingredienti, i segreti ed i passaggi per prepararli perfettamente!

Preparazione:
30 minuti
Cottura:
20 minuti
Porzioni:
20 bignè

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 250 g
  • Uova 5
  • Burro 50 g
  • Acqua 250 ml
  • Sale 1 pizzico
  • Olio di semi di girasole q.b. per friggere
  • Crema pasticcera q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 bignè
  • Calorie 149 Kcal
  • Grassi 8,5 g
  • Grassi saturi 4,5 g
  • Carboidrati 14 g
  • Zuccheri 3,3 g
  • Fibre 0,4 g
  • Proteine 3,9 g

Bignè di San Giuseppe, ricetta tradizionale

Si avvicina la festa del papà ed in questa occasione si preparano i tipici dolcetti romani conosciuti come bignè di San Giuseppe, piccole palline fritte di pasta choux ripiene di crema pasticcera spolverati di zucchero a velo; sono simili alle zeppole napoletane, che però hanno la crema anche all’esterno.

Bignè San Giuseppe

Qui vi proponiamo la ricetta tradizionale romana dei bignè di San Giuseppe fritti, ma potrete anche trovare la variante al forno e quella senza glutine, adatta anche ai celiaci. Per la crema pasticcera, vi rimandiamo alla ricetta che vi svelerà come prepararla perfettamente ed in poco tempo!

Come si preparano i bignè di San Giuseppe

Come di preparano bignè alla crema


Leggi anche: Crema pasticcera perfetta, ricetta facile

Ecco tutti i passi ed i segreti per preparare dei bignè di San Giuseppe strepitosi:

  1. Fate bollire l’acqua con un pizzico di sale
  2. Aggiungete il burro e fatelo sciogliere a fuoco medio
  3. Allontanate dalla fiamma e incorporate la farina
  4. Mescolate bene finché l’impasto si sia solidificato; lasciate in una ciotola a raffreddare
  5. Trasferitelo in una planetaria e con la frusta in azione incorporate il primo uovo
  6. Quando questo sarà perfettamente amalgamato, procedete con il secondo e così via, fino al quinto
  7. Ritagliate dei quadrati di carta da forno, tanti quanti saranno i vostri bignè, e disponeteli su un piano
  8. Con una sac à poche o un cucchiaio formate una spirale di impasto di circa 7 centimetri di diametro
  9. Scaldate l’olio in una pentola abbastanza profonda; quando pensate che sia caldo, fate la prova con un piccolo pezzettino di impasto che dovrà tornare a galla formando delle bollicine. Se dovesse essere troppo caldo invece l’impasto si scurirà subito
  10. Immergete 3 o 4 bignè per volta con tutta la carta, che potrete rimuovere con facilità perché tenderà a staccarsi subito
  11. Lasciate cuocere i bignè per 5 minuti senza toccarli, tranne una volta trascorso metà tempo per girarli (considerate che potrebbero girarsi da soli)
  12. I bignè si gonfieranno e si doreranno, segnale che sono pronti da scolare
  13. Adagiateli su della carta assorbente e lasciate raffreddare
  14. Una volta raffreddati, farciteli con la crema pasticcera con l’aiuto di una sac à pochè, oppure incideteli con un coltello e infilate la crema con un cucchiaino
  15. Spolverate con zucchero a velo e servite.

Varianti: bignè di San Giuseppe al forno

Bignè cotti al forno

Per la versione al forno dei bignè alla crema, vi basterà aggiungere agli ingredienti 50 grammi di burro (per un totale di 100 grammi) e cuocere i vostri bignè in forno statico a 190 gradi per 30 minuti.

Bignè di San Giuseppe senza glutine

Bignè senza glutine

I bignè di San Giuseppe alla crema si possono preparare anche nella variante gluten free per celiaci, semplicemente sostituendo la farina con 180 grammi di farina di riso finissima e 70 grammi di fecola di patate. Procedete poi con la ricetta e cuocete in forno o in olio per friggere.

Come si conservano i bignè di San Giuseppe

Come si conservano bignè alla crema


Potrebbe interessarti: Cosa cucinare a San Valentino, 20 idee per un menù facile

I bignè vuoti si possono conservare per una settimana in una busta chiusa, mentre quelli farciti alla crema si conservano in frigo per 2 giorni.