Bombette pugliesi: ricetta tradizionale

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Bombette pugliesi: ricetta tradizionale

Sommario Ricetta

La classica ricetta delle bombette pugliesi. Involtini di carne di vitella tipici della Puglia ripieni di caciocavallo. Scopri come si preparano.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Fettine di vitella 900 g
  • Caciocavallo 200 g
  • Pancetta stesa 10 fette
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 240
  • Grassi 15,24 g
  • Grassi saturi 4,7 g
  • Carboidrati 1,24 g
  • Zuccheri 0,24 g
  • Fibre 0,4 g
  • Proteine 18,25 g
  • Colesterolo 125 mg

Bombette pugliesi: ricetta tradizionale

Ecco una delle ricette della cucina pugliese più conosciute. Si tratta delle bombette pugliesi, degli involtini di vitella ripieni di caciocavallo davvero speciali. Come per tutte le ricette tipiche regionali, anche delle bombette ne esistono tantissime versioni. Esistono quelle impanate con il pangrattato, quelle avvolte nella pancetta. Noi abbiamo scelto di proporvi la versione avvolta nella pancetta, una vera delizia! Voi poi potete personalizzarle come preferite. Scopriamo come si preparano le bombette pugliesi.

Come si cucinano le bombetta pugliesi

Per cucinare le bombette pugliesi, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa assicuratevi che le fettine di vitella siano davvero sottili
  2. Se necessario battetele con un batticarne, proteggendole con della carta da forno
  3. Passate poi ad affettare il caciocavallo sottilmente
  4. Stendete una fettina di vitella e metteteci sopra prima la pancetta e poi il caciocavallo
  5. Aggiungete poco prezzemolo tritato
  6. Arrotolate la fettina e componete la bombetta, fissandola con l’aiuto di 2 stuzzicadenti


    Leggi anche: Linguine con acciughe e pangrattato

  7. Fate lo stesso con tutte le fettine di vitella
  8. In una teglia foderata con carta da forno mettete abbondante olio extravergine di oliva
  9. Depositate sulla teglia anche le bombette
  10. Passatele nell’olio
  11. Infornate le bombette per circa 10 minuti a 250 gradi
  12. Le bombette sono pronte quando la carne si sarà dorata e il caciocavallo sarà filante
  13. Togliete le bombette dal forno
  14. Servite le bombette ancora calde e con il cuore di caciocavallo filante.

Come cucinare bombette

Consigli per la preparazione delle bombette pugliesi, la ricetta classica

Come anticipato, non esiste una sola versione delle bombette, ma tante. Potete trovare anche quelle con pangrattato all’esterno, oppure potete personalizzarle secondo i vostri gusti.

Per la cottura delle bombette, il metodo classico è alla brace, ma per questa ricetta abbiamo optato per una cottura in teglia al forno.

Come si conservano le bombette pugliesi

Risulta difficile conservare il gusto delle bombette una volta che si sono freddate. Potete comunque provare a conservarle in frigorifero per 1 giorno. Vi consigliamo poi di scaldarle bene prima di consumarle, per cercare di riottenere l’effetto del caciocavallo filante.


Potrebbe interessarti: I 10 Borghi più belli della Puglia da non perdere