Cachi, tutte le proprietà e i benefici di questo meraviglioso frutto autunnale!

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Tipici dell'autunno, i cachi sono frutti dolci, dal sapore delicato e perfetto per tante ricette, ma anche ricchi di proprietà benefiche per il corpo. Vediamo insieme quali sono!

Cachi, tutte le proprietà e i benefici di questo meraviglioso frutto autunnale!

I cachi sono frutti arancioni, simili a pomodori per la loro pelle lucente, dalla polpa dolce e cremosa. Hanno moltissime proprietà che apportano benefici al corpo, soprattutto in una fase delicata come quella del cambio di stagione, quando il benessere psicofisico può essere messo alla prova dall’accorciarsi delle giornate e dal cambio di clima. Scopriamo allora quali sono le proprietà ed i benefici dei cachi.

Perché fa bene mangiare i cachi

Cachi-perché-mangiarli

Arriva la stagione fredda, sinonimo di malanni ed affaticamento; per questo è importante nutrire e proteggere il corpo, aiutando il sistema immunitario ad innalzare le difese. La natura ci viene in soccorso, come spesso succede, offrendoci dei meravigliosi frutti di stagione: i cachi. Oltre ad essere squisitamente dolci, i cachi sono ricchi di nutrienti che li rendono dei veri e propri integratori naturali: grazie alla presenza di antiossidanti, minerali e vitamine riducono la stanchezza, aumentano le difese immunitarie e aiutano l’organismo ad assestarsi nel cambio di stagione, con una dose extra di energia.

Proprietà e benefici dei kaki

Cachi-quali-vantaggi


Leggi anche: Frutta secca, benefici e proprietà

Oltre ad essere molto buoni e gustosi, i cachi sono ricchi di ottime proprietà:

  1. Proprietà depurative: i kaki hanno un’azione depurativa e protettiva; aiutano le normali funzionalità renali ed epatiche, grazie alla presenza di minerali come potassio
  2. Sono potenti antiossidanti poiché ricchi di rame e Vitamina C, che aiutano il sistema immunitario, difendendo l’organismo dai raffreddori e dai malanni di stagione causati dai virus
  3. Proprietà lassative: migliorano la regolarità dell’intestino, anche perché contengono molte fibre; per questo sono particolarmente indicati per chi soffre di stitichezza ed intestino pigro
  4. Sono utili contro lo stress, la debolezza e la stanchezza: la presenza di potassio, infatti, combatte la stanchezza ed il senso di spossatezza che possono affliggerci in questo periodo dell’anno, aiutando anche nella prevenzione dei crampi muscolari
  5. Prevengono l’invecchiamento cutaneo: la Vitamina C, la luteina ed il betacarotene naturalmente contenuti nei cachi contrastano i radicali liberi, responsabili della perdita di idratazione e tonicità della pelle, che si traduce nella comparsa delle rughe.

Varietà di cachi

Esistono più specie di kaki: le più diffuse sono i cachi tipici di Romagna, chiamati Cachi Loto, ed i Cachi Vaniglia, originari della Campania; entrambi hanno una polpa gelatinosa, simile alla marmellata, e sono molto dolci. Tuttavia sta crescendo anche la presenza del caco mela, dalla polpa più compatta, croccante e scura, che hanno un sapore meno dolce, motivo per cui vengono usati anche in ricette salate.

Cachi, quante calorie?

Cachi-calorie

I kaki sono un frutto dolce ma non per questo vanno eliminati da chi segue una dieta e vuole dimagrire; contengono infatti solo 70 Kcal per 100 grammi, motivo per cui sono perfetti da mangiare a colazione: appagano la voglia di dolce e aiutano il senso di sazietà, naturalmente a patto di non abusarne! Sono energetici perché, in quanto frutti, mettono a disposizione dell’organismo, come carburante, gli zuccheri semplici che contengono, e per questo particolarmente indicati per iniziare la giornata con la giusta dose di carica fisica e mentale.

5 ricette a base di cachi

I cachi sono frutti molto versatili in cucina, che si prestano alla preparazione di numerose ricette dolci e salate; eccone 5 selezionate per voi:

1. Porridge di cachi

Cachi, tutte le proprietà e i benefici di questo meraviglioso frutto autunnale!


Potrebbe interessarti: Gli incredibili effetti del sale marino: tutti i benefici e le proprietà

Se amate gustare il porridge a colazione, provate ad arricchirlo con la polpa del cachi e delle croccanti scaglie di cocco: una vera prelibatezza, perfetta per affrontare la giornata con la giusta carica!

2. Marmellata di cachi

Marmellata-cachi

Immancabile la marmellata di kaki, soprattutto se avete la fortuna di avere un albero in giardino carico di questi splendidi frutti autunnali! Quale migliore occasione per preparare una squisita confettura di cachi, da conservare in barattolo e gustare tutto l’anno.

3. Budino di cachi al cacao

Budino-cachi-cacao

Delizioso e privo di zuccheri aggiunti, il budino di kaki al cacao è un dessert delizioso che si prepara in un attimo e con soli due ingredienti (i cachi ed il cacao). I kaki infatti gelificano naturalmente, se raffreddati, motivo per cui non avrete bisogno di gelatina per questa ricetta fit e sfiziosa.

4. Torta cachi e cioccolato

Torta-cachi-cioccolato

I kaki sono l’ingrediente perfetto anche per preparare una squisita torta di cachi e cioccolato, ottima per la colazione e per la merenda da assemblare in pochi minuti e subito cuocere in forno. Una ricetta autunnale per sfruttare le incredibili proprietà di questo frutto di stagione.

5. Torta salata di cachi

Torta-salata-cachi

Non solo ricette dolci! I kaki si prestano anche per preparazioni salate: potete provare una torta rustica a base di cachi con formaggio Camembert utilizzando una semplice pasta sfoglia: non rimarrete delusi!