Calamarata: primo di pesce gustosissimo

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Calamarata: primo di pesce gustosissimo

Sommario Ricetta

Ricetta originale della calamarata. Un piatto di pasta a base di pesce, di origini partenopee. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Calamarata 360 g
  • Calamari 500 g
  • Pomodorini ciliegino 250 g
  • Aglio 1
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Concentrato di pomodoro q.b.
  • Vino bianco q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 330
  • Grassi 2,25 g
  • Grassi saturi 0,89 g
  • Carboidrati 28,5 g
  • Zuccheri 1,2 g
  • Fibre 1,09 g
  • Proteine 11,8 g
  • Colesterolo 12 mg

Calamarata: primo di pesce gustosissimo

Uno dei primi più famosi partenopei, ormai di moda da diversi anni in tutti i ristoranti di pesce, la calamarata. Una pasta davvero particolare e squisita, che prende il nome proprio dal formato utilizzato, chiamato proprio calamarata. Questo formato di pasta si accompagna perfettamente a tutti i condimenti di pesce, ad esempio con una dadolata di pesce spada, o dei frutti di mare. Noi vi presentiamo la versione più classica, fatta con un sugo di calamari e pomodorini. Vedrete quanto è semplice da preparare e che spettacolo sarà il risultato. Scopriamo come si prepara la calamarata con calamari.

Formato di pasta calamarata

Calamarata con calamari: come si cucina

Per preparare la calamarata, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa pulite i calamari
  2. Tagliateli poi ad anelli con spessore di circa 2 centimetri
  3. Metteteli da parte
  4. In una padella capiente mette una generosa dose di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e il peperoncino intero


    Leggi anche: Insalata di calamari, ricetta semplice e gustosa

  5. Fate soffriggere per un minuto e poi aggiungete i calamari
  6. Appena scottati, sfumate con un goccio di vino bianco
  7. Subito dopo mettete anche i pomodori
  8. Infine aggiungete il concentrato di pomodoro
  9. Abbassate il fuoco e fate cuocere per altri 5 minuti
  10. Alla fine aggiungete il prezzemolo ben sminuzzato
  11. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata
  12. Scolate la pasta e tuffatela direttamente nel condimento
  13. Saltate la pasta a fiamma viva per far amalgamare gli ingredienti
  14. Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta, per rendere il tutto più cremoso
  15. Servite la calamarata ancora calda.

Calamarata di calamari pronta

Consigli per preparare la calamarata di pesce

La calamarata è un piatto davvero semplice da preparare e che permette di essere personalizzato in mille modi.

Potete ad esempio provare la calamarata con il pesce spada o quella ai frutti di mare. Strepitosa la calamarata con vongole e cozze.

Alcuni prevedono che la calamarata sia ultimata in forno, in pacchettini di carta forno.

Calamarata con frutti di mare

Come si conserva la calamarata

Sconsigliamo di conservare la calamarata per più di alcune ore. Se proprio volete provare, potete conservarla in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, può essere conservata entro un giorno. Il gusto però non sarà comunque più lo stesso.


Potrebbe interessarti: Pasta al tonno in bianco: ricetta velocissima