Capitone, ricetta tradizionale napoletana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Capitone, ricetta tradizionale napoletana

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta originale napoletana del capitone, tipica del Natale. Tutti i consigli su come prepararla secondo la tradizione.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
40 minuti
Porzioni:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Capitone 1 kg
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Limone 1
  • Aceto 1/2 bicchiere
  • Lauro qualche foglia
  • Pangratato 150 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 264
  • Grassi 22,1 g
  • Carboidrati 0,4 g
  • Zuccheri 0,1 g
  • Proteine 14 g

Capitone, ricetta tradizionale napoletana

Scopriamo la ricetta del capitone, tipica napoletana del periodo Natalizio, più nello specifico della vigilia di Natale. Si tratta di un piatto molto caratteristico e per le grandi occasioni. Se vi state chiedendo quale sia la differenza tra il capitone e l’anguilla, avete ragione, perché sono lo stesso animale. Cambia solo il sesso del pesce, infatti il capitone è la femmina, mentre l’anguilla è il maschio. Il capitone è sensibilmente più grande dell’anguilla. La ricetta non è difficile da cucinare, ma richiede una grande attenzione su alcuni passaggi per ottenere un risultato squisito. Come per ogni ricetta, la qualità degli ingredienti sono tutto, quindi vi consigliamo di acquistare un capitone davvero fresco. Le fasi importanti nella preparazione del capitone arrosto sono principalmente due: la marinatura e la cottura. Vediamole nel dettaglio.

Marinatura e cottura del capitone

La marinatura è un passaggio fondamentale nella preparazione del capitone, perché permette di conferire le giuste note aromatiche al piatto e di renderlo più morbido. Ecco tutti i passaggi da seguire per la ricetta del capitone:

  1. Mettete il capitone spellato, sciacquato sotto l’acqua e tagliato in pezzi di simili dimensioni in una ciotola capiente
  2. Versateci sopra una marinata composta da olio, aceto, sale, lauro, pepe e un pizzico di pangrattato
  3. Lasciate a marinare per 2 o 3 ore
  4. Infilzate i pezzi di capitone marinato su degli spiedi per la cottura in forno
  5. Mettete il capitone in forno a 180 gradi per 40 minuti
  6. Appena vedete che il capitone inizia a tirare fuori il grasso, impanatelo in abbondante pangrattato
  7. Ripetete l’impanature per un altro paio di volte, in modo tale che la panatura sia ricca e abbondante
  8. Una volta che la panatura e il capitone saranno ben dorati, tiratelo fuori dal forno
  9. Servite il capitone ben caldo, accompagnato da fettine di limone.

Consigli sul capitone

Il capitone è un piatto talmente tipico e semplice, che è perfetto così per la vostra vigilia di Natale.

Quello che possiamo consigliarvi è di abbinarvi degli ottimi contorni, come patate al forno o verdure amare, che ben si sposano con questo secondo.

Come si conserva il capitone

Una volta completamente freddato, potete conservare il capitone in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservato, può essere consumato entro 1 giorno da quando è stato preparato.