Caponata di melanzane: ricetta siciliana semplicissima
Avete delle melanzane in casa e non sapete come cucinarle? Vi consigliamo noi una ricetta siciliana davvero gustosa: la caponata di melanzane. Un contorno ricco, a base di melanzane fritte e di un’ottima salsa agrodolce, a base di zucchero e aceto. Come tutte le ricette della nostra tradizione, ogni famiglia ha la sua versione preferita di caponata. Noi abbiamo cercato di offrirvi la ricetta che secondo noi è la migliore, ma tutte le varianti sono buonissime. Seguite tutti i nostri consigli per ottenere un contorno a base di melanzane davvero saporito, che può accompagnare qualsiasi secondo di carne. Ecco come si prepara la caponata.
Come si cucina la caponata di melanzane
Per preparare la caponata di melanzane, procedete così:
- Tostate i pinoli in padella a fiamma viva per 30 secondi
- Passate poi alla frittura delle melanzane
- tagliate quindi a cubetti le melanzane e tuffatele, poche per volta in abbondante olio extravergine di oliva bollente
- Friggete le melanzane fino a che non saranno perfettamente dorate
- Scolatele con una schiumarola e fatele asciugare su carta da cucina
- Dedicatevi poi al soffritto, mettendo in una padella con abbondante olio la cipolla
- Fate soffriggere a fuoco moderato per un paio di minuti
- Aggiungete poi le olive, i pinoli e i pomodori tagliati a dadini
- Salate e fate cuocere per 25 minuti
- Preparate poi la salsa agrodolce con aceto, zucchero e concentrato di pomodoro
- Aggiungetela al composto e fate evaporare l’aceto
- Spegnete e aggiungete le melanzane
- Amalgamate bene gli ingredienti e aggiustate di sale
- Servite la caponata tiepida o fredda.
Consigli per preparare la caponata
La versione di caponata che vi abbiamo presentato è quella più classica, ma ne esistono moltissime varianti.
Per esempio potreste aggiungere anche del peperone, fritto insieme alle melanzane. Si tratta di una variante davvero saporita e intrigante.
Non è male nemmeno la versione con l’aggiunta di zucchine fritte.
Se volete renderla davvero ricca, potreste provare a farla con melanzane, zucchine e peperoni.
La parte importante, da non trascurare, della ricetta è sicuramente la salsa agrodolce, che fornisce una nota molto particolare al contorno.
Come si conserva la caponata
La caponata può essere conservata chiusa in un contenitore ermetico in frigorifero. così conservata, può essere consumata entro 2 giorni.
Potete consumare la caponata anche fredda o appena tiepida. Il gusto sarà eccezionale.