Carne alla pizzaiola: ricetta classica
Vi proponiamo una delle ricette tipiche italiane più famose, la carne alla pizzaiola. Si tratta di un secondo a base di fettine scelte di manzo e pomodori, semplice da preparare e dal gusto unico. L’abbinamento di carne e pomodori potrebbe sembrare azzardato, ma è invece eccezionale. Il tutto è poi in genere profumato da abbondanti foglie di basilico fresco messe a fine cottura. Per questa ricetta è fondamentale la scelta del tagli di carne da utilizzare. Vi suggeriamo di farvi consigliare dal vostro macellaio di fiducia per selezionare un taglio di manzo davvero morbido. La cottura di questo piatto è molto veloce, quindi è consigliato se siete di fretta ma non volete rinunciare a mangiare bene. Come tutte le ricette più famose italiane, anche per questa esistono tante versioni. Noi abbiamo cercato di proporvi quella più classica e collaudata. Scopriamo come si preparano le fettine di manzo alla pizzaiola.
Come si cucina la carne alla pizzaiola
Per preparare la carne alla pizzaiola, potete seguire questi passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi ai pomodori pachino
- Lavateli e tagliateli a metà
- In una padella mettete abbondante olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio
- Accendete il fuoco e fate soffriggere leggermente l’aglio
- Aggiungete le fettine di manzo e subito a seguire i pomodorini tagliati
- Lasciate cuocere per un minuto la carne, sempre a fiamma viva
- Procedete poi a girare la carne
- A questo punto potete salare la carne e i pomodori
- Abbassate la fiamma e lasciate che i pomodori diventino un sughetto
- Una volta che si è formato il sugo dai pomodori, aggiungete delle foglie spezzettate di basilico fresco
- Correggete di sale se necessario
- Servite la carne alla pizzaiola ancora calda e accompagnata da abbondante pane, per fare la scarpetta.
Leggi anche: Bistecca perfetta: 3 consigli utili per un risultato eccezionale
Consigli per preparare le fettine di manzo alla pizzaiola
Se preferite, potete cuocere i pomodori a parte e poi aggiungerli alla carne la prima volta che la girate.
Per impreziosire ancora di più il piatto, potreste aggiungere in fase di cottura anche dei capperi.
Vi invitiamo a non lesinare con pomodori e con olio. La parte squisita di questo piatto è infatti il sughetto che si viene a formare a fine cottura con cui irrorare la carne e con cui fare la scarpetta a fine pasto.
Se volete rendere la pizzaiola ancora più ricca, potreste anche aggiungere abbondante parmigiano grattugiato a fine cottura o anche delle fettine di mozzarella o provola per renderla filante.
Come si conserva la carne alla pizzaiola
Se vi è avanzata della carne alla pizzaiola, potete conservarla in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente. Così conservata, può essere consumata entro 2 giorni.
Se volete consumare nuovamente la pizzaiola, potete scaldarla per qualche minuto in padella a fuoco moderato.