Casatiello: ricetta originale napoletana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Casatiello: ricetta originale napoletana

Sommario Ricetta

La ricetta originale del casatiello napoletano. Una pietanza tipica del periodo di Pasqua in Campania, ma anche nel resto d'Italia, a base di pasta del pane, salame napoletano, pecorino e strutto. Scopri come si prepara.

Preparazione:
45 minuti
Cottura:
1 ora 10 minuti
Porzioni:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 700 g
  • Acqua 390 g
  • Strutto 40 g
  • Salame napoletano 200 g
  • Pecorino 200 g
  • Uova 4
  • Olio Extravergine di Oliva 30 g
  • Lievito di birra 10 g
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 390
  • Grassi 13,54 g
  • Grassi saturi 4,54 g
  • Carboidrati 44,65 g
  • Zuccheri 0,85 g
  • Fibre 2,5 g
  • Proteine 16,65 g
  • Colesterolo 68 mg

Casatiello: ricetta originale napoletana

Ecco una delle ricette tipiche napoletane più cucinate a Pasqua, il casatiello. Sì tratta di un panificato con l’aggiunta di salame napoletano, pecorino e strutto. Si distingue per la sua tipica forma a ciambellone, con l’aggiunta sopra di uova intere, compreso il guscio. Immancabile una generosa dose di pepe nero all’interno dell’impasto. Spesso viene utilizzato come accompagnamento per un ricco antipasto durante il pranzo di Pasqua. Come per tutte le ricette tipiche italiane, anche per questa ogni famiglia ha la sua versione eccezionale. Noi abbiamo cercato di proporvi la versione originale, più classica del casatiello, ma voi potete anche variare il suo ripieno secondo il vostro gusto. Scopriamo come si prepara il casatiello napoletano.

Come cucinare il casatiello napoletano

Come si cucina il casatiello napoletano

Per preparare il casatiello, seguite questi passaggi:

  1. Partite dall’impasto del casatiello
  2. In una ciotola di vetro mettete acqua tiepida e lievito di birra
  3. Mescolate per sciogliere il lievito
  4. Aggiungete l’olio e lo strutto
  5. Mettete tutto il composto nella planetaria
  6. Avviate la planetaria a velocità massima
  7. Piano piano aggiungete metà dose di farina
  8. Una volta che il composto sarà omogeneo, aggiungete il sale
  9. Mettete poi sempre poco per volta la farina rimanente, continuando a velocità media
  10. Continuate ad impastare per altri 10 minuti circa
  11. Trasferite poi l’impasto sul piano da lavoro
  12. Formate a mano una palla e lasciate riposare mentre preparate gli altri ingredienti
  13. Dedicatevi ora al ripieno del casatiello
  14. Tagliate il salame in piccoli cubetti, eliminando prima la pelle esterna
  15. Fate anche il pecorino a cubetti
  16. Passate poi alla farcitura del casatiello
  17. Tenete da parte una piccola pallina di pasta, che servirà per legare le uova sopra al casatiello
  18. Stendete leggermente il casatiello e versateci sopra salame e pecorino
  19. Lavorate con le mani l’impasto per amalgamare bene gli ingredienti, aggiungendo anche una generosa dose di pepe nero macinato
  20. Lavorate nuovamente l’impasto per creare un filone piuttosto lungo
  21. Mettete poi l’impasto in uno stampo per ciambellone imburrato
  22. Sigillate insieme le due estremità per formare una specie di ciambellone
  23. Posizionate le uova sopra l’impasto premendo leggermente
  24. con le restanti parti di pasta, create la gabbia per le uova
  25. Lasciate ora riposare il casatiello a temperatura ambiente per almeno un’ora e mezza, coperto da un panno
  26. Quando il volume dell’impasto sarà quasi raddoppiato, potete passare a cuocere il casatiello
  27. Infornate il casatiello a 180 gradi in forno statico
  28. Cuocetelo per circa 70 minuti, mettendo lo stampo nella parte bassa del forno
  29.  Una volta cotto, lasciatelo riposare fuori dal forno per qualche minuto, per farlo raffreddare
  30. Poi rovesciatelo su un piatto molto grande
  31. Gustate il casatiello a temperatura ambiente.

Come mettere ripieno nel casatiello


Leggi anche: Salame di cioccolato, ricetta facile e veloce

Consigli per preparare il casatiello napoletano come da tradizione campana

Come anticipato in precedenza, il ripieno classico del casatiello è quello che prevede salame e pecorino.

Potete però utilizzare anche altri ingredienti per il ripieno, come ad esempio pancetta, prosciutto crudo, scamorza o altri formaggi. L’importante è scegliere formaggi piuttosto stagionati e non morbidi, in modo da conservare la fragranza del casatiello.

Fetta di casatiello napoletano

Come si conserva il casatiello

Potete conservare il casatiello fuori dal frigo, coperto con pellicola trasparente. Così conservato, può essere conservato entro 4 giorni.