Chiacchiere, frappe o bugie di carnevale: ricetta originale
Quando arriva il carnevale, in tutta Italia i bar e le pasticcerie si riempiono di chiacchiere. Si tratta di dolci molto semplici, un pezzo di pasta fritto e poi decorato con zucchero a velo e altre decorazioni. Ogni regione italiana gli ha dato un nome differente, come bugie, chiacchiere, frappe, cròstoli, galani, rosoni, lasagne, pampuglie, etc. In tutti questi casi, stiamo parlando dello stesso dolce caratteristico del carnevale. In genere hanno forma rettangolare, ma si possono trovare, sempre in base alla regione, di altre forme. La ricetta delle chiacchiere è davvero semplice, ma è importante seguire ogni passo del nostro procedimento. Scopriamo come si preparano.
Come preparare le chiacchiere o frappe
Ecco tutti i passaggi per cucinare delle meravigliose e festose chiacchiere:
- Iniziate setacciando la farina e il lievito
- Vi consigliamo di utilizzare una planetaria, con agganciata la foglia
- Mettete la farina, il lievito, 6 uova sbattute, la grappa e un pizzico di sale
- Azionate la planetaria e fate amalgamare bene in composto
- Mettete a questo punto il gancio nella planetaria
- Aggiungete il burro e la vaniglia
- Fate impastare per almeno 10 minuti, o fino a quando l’impasto non risulterà perfettamente omogeneo, compatto e lavorabile
- Lavorate su un piano il composto e fate una panetto sferico
- Avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare fuori dal frigo per 40 minuti o anche di più
- Dividete poi in panetti più piccoli l’impasto e stendetelo abbastanza sottile (utilizzate un tirapasta se lo avete)
- Ripiegate in due l’impasto e stendetelo nuovamente
- Fate scaldare l’olio di semi alla temperatura di frittura di circa 160 gradi
- Tagliate con una rotella a taglio smerlato la pasta stesa in rettangoli di circa 4 centimetri per 8
- Immergete poche per volta le chiacchiere e rigiratele a metà cottura, fino a che non saranno ben dorate
- Una volta pronte mettetele ad asciugare l’olio in eccesso su della carta assorbente
- Quando saranno completamente fredde, mettetele su un vassoio e decoratele con abbondante zucchero a velo.
Consigli per cucinare le frappe o bugie
La parte importante nella preparazione delle frappe o chiacchiere è sicuramente la frittura, che deve avvenire intorno ai 180 gradi.
Per quanto riguarda la grappa, ci sono varianti che prevedono altri liquori, come il marsala o il rum.
La versione classica delle frappe prevede la decorazione solo con abbondante zucchero a velo. Ne esistono però altre varianti con altre decorazioni, come con miele o polvere di cioccolato.
Negli ultimi anni si è inoltre andata affermando un’altra versione leggermente più salutare: le chiacchiere o frappe fatte al forno. Si tratta della versione più light, in cui le frappe vengono spruzzate di olio prima di essere infornate.
Se vi piace il retrogusto agrumato, potete anche aggiungere all’impasto della scorza di limone grattugiata.
Per quanto riguarda la forma, ogni regione, ogni famiglia, hanno la loro preferita con cui prepararle.
Come si conservano le frappe o chiacchiere
Le frappe possono essere conservate fuori dal frigo, in un vassoio coperto, in modo da conservarne la fragranza.
Così conservate possono essere consumate entro 4 giorni.