Ciambellone soffice allo yogurt senza burro, ricetta facilissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Ciambellone soffice allo yogurt senza burro, ricetta facilissima

Sommario Ricetta

Ricetta del ciambellone allo yogurt, come quello tradizionale della nonna. Soffice anche senza burro, morbido al morso e profumato al limone, proprio quello che ci vuole per una colazione genuina ed una merenda sana e gustosa. Ecco il la ricetta facile e veloce con il procedimento, i trucchi e le varianti di questo dolce semplicissimo ma amato da tutti

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
30 minuti
Porzioni:
10 persone

Ingredienti Ricetta

  • Uova 3
  • Farina 00 (o di riso) 200 g
  • Maizena 40g
  • Zucchero semolato 150g
  • Olio di semi di girasole 130 g
  • Yogurt bianco 70 g
  • Lievito per dolci 1 bustina
  • Vanillina 1 bustina
  • Scorza di limone q.b.
  • Sale 1 pizzico
  • Granella di zucchero q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 fetta
  • Calorie 338 Kcal
  • Grassi 15,5 g
  • Grassi saturi 5,8 g
  • Grassi non saturi 8,9 g
  • Carboidrati 46 g
  • Zuccheri 22 g
  • Fibre 1,6 g
  • Proteine 5, 1 g
  • Colesterolo 58 mg

Ciambellone soffice allo yogurt senza burro, ricetta facilissima

Il ciambellone della nonna è uno dei dolci più amati da grandi e piccini. Soffice, morbido al morso e perfetto per l’inzuppo, è consigliatissimo per la colazione ma anche come merenda dei bambini, sano e nutriente. In questa ricetta del ciambellone allo yogurt vi illustreremo passo passo tutte le mosse ed i segreti per prepararlo alto e sofficissimo!

Ciambellone procedimento

Senza burro, è ottimo anche per gli intolleranti al lattosio; fatto di ingredienti semplici, si prepara in pochi minuti con uno stampo a forma di ciambella dove versare il composto ed infornarlo. La sua morbidezza è da attribuire all’olio di semi e alla maizena (che potete sostituire con amido di mais o fecola di patate), mentre il segreto per farlo gonfiare è quello di utilizzare uova e yogurt a temperatura ambiente, tirandoli fuori dal frigo almeno mezzora prima di iniziare il procedimento.

Quello che otterrete è un ciambellone allo yogurt soffice, profumato grazie alla scorza di limone, croccantino al morso per via della granella di zucchero; volendo, quest’ultima si può omettere e sostituire con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Vediamo insieme come si prepara il ciambellone della nonna allo yogurt con tutti i passi e le varianti della classica ricetta: ciambellone bicolore, ciambellone con gocce di cioccolato e ciambellone senza glutine.


Leggi anche: Ciambellone allo yogurt, ricetta morbidissima

Ciambellone allo yogurt, come si prepara

Ciambellone sbattere uova e zucchero

Ecco il procedimento passo passo per preparare un delizioso ciambellone della nonna allo yogurt soffice e senza burro:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica
  2. Sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina in una planetaria o con la frusta elettrica per circa 5 minuti, fin quando il composto sarà chiaro e spumoso
  3. Grattugiate la scorza di limone, avendo cura di evitare la parte bianca, che farebbe risultare amaro l’impasto
  4. Unite l’olio di semi a filo
  5. Aggiungete lo yogurt (in genere meglio bianco naturale, ma potete anche provare quello all’albicocca o al gusto che preferite)
  6. Setacciate insieme la farina, la maizena (o fecola di patate) ed il lievito ed aggiungete poco a poco al composto, finché sia tutto perfettamente incorporato e l’impasto risulti cremoso e liscio
  7. Versate in uno stampo a forma di ciambella precedentemente oliato ed infarinato
  8. Cospargete la superfice con granella di zucchero a piacere
  9. Infornate per circa 30 minuti, finché si sia formata una crosticina dorata e con delle crepe
  10. Sfornate e fate la prova stecchino per essere certi che l’interno sia cotto (lo stecchino deve risultare asciutto)
  11. Lasciate raffreddare, se desiderate spolverate con zucchero a velo e servite

Varianti del ciambellone allo  yogurt

Vediamo alcune semplici varianti del classico ciambellone della nonna:

1. Ciambellone bicolore

Ciambellone bianco e nero

Una variante del ciambellone classico è il ciambellone bicolore, bello da vedere per come si alternano in modo naturale il bianco della vaniglia ed il nero del cacao, è una variante golosa perché regala in un solo dolce due sapori diversi ma che si sposano meravigliosamente tra di loro!

Per ottenere un ciambellone allo yogurt bicolore seguite questi semplici passi:

  • Portate la quantità di zucchero totale fino a 160 grammi
  • Una volta uniti tutti gli ingredienti (punto n.6), separate l’impasto in due parti uguali; in una versate 2 cucchiai di farina, nell’altra 2 cucchiai di cacao amaro (se gli impasti risultano troppo sodi, aggiungete due cucchiai di latte – va bene anche vegetale)
  • Versate i due composti nello stampo per ciambelle alternandoli, in modo che si mescolino casualmente
  • Procedete con la cottura

2. Ciambellone con gocce di cioccolato

Variante ciambellone della nonna con gocce di cioccolato


Potrebbe interessarti: Biscotti cookies con gocce di cioccolato, ricetta americana

Un’altra variante super golosa è quella del ciambellone con gocce di cioccolato; in questo caso sarà sufficiente incorporare con un cucchiaio 40 grammi di gocce di cioccolato fondente o al latte all’impasto, dopo tutti gli altri ingredienti. Procedete con la cottura come da ricetta.

3. Ciambellone allo yogurt senza glutine

Ciambellone allo yogurt senza glutine

Il ciambellone della nonna è strepitoso anche nella versione senza glutine! Vi basterà sostituire la farina 00 con della farina di riso: dà un sapore tutto speciale all’impasto! Se non avete quella di riso, può andar bene anche un qualsiasi mix di farine senza glutine.

Come si conserva il ciambellone allo yogurt

Ciambellone conservazione

Il ciambellone della nonna si conserva fino a 5 giorni a temperatura ambiente, meglio se protetto in una tortiera.