Come pulire il Bimby: metodi infallibili
Scopri tutti i migliori metodi per pulire il Bimby da sporco, incrostazioni e rimuovere i cattivi odori, su guarnizione, boccale e lame. Ecco come pulirlo in modo infallibile.
Sono davvero tantissimi i metodi per pulire il Bimby. Dal classico olio di gomito, con spugna e detersivo, alla lavastoviglie, pratica e veloce. C’è poi chi preferisce l’autopulizia, soprattutto chi ne fa un uso davvero continuato. Qualunque sia il metodo che preferiate adottare bisogna prima di tutto prendere in considerazione la ricetta appena fatta.
Se si tratta di qualcosa di facile e veloce, come tritare le verdure, allora l’autopulizia è un’alternativa valida. Se la ricetta è più complessa e con ingredienti “appiccicosi”, allora meglio il classico spugna e sapone per piatti, magari abbinato all’autopulizia, da utilizzare come prelavaggio. Ecco quindi tre metodi efficaci, e veloci, per pulire il Bimby. Possono essere applicati ai modelli Tm5 e Tm31 e Tm6 del Bimby, senza alcun problema.
Come pulire il Bimby
Scopriamo allora quali sono le migliori tecniche per pulire il Bimby in modo perfetto seguendo pochi passaggi. Quando ci si appresta a pulire il Bimby è importante valutare effettivamente da cosa è composto lo sporco nel boccale e gli accessori e se sono presenti odori particolarmente forti e persistenti derivanti da quale ricetta è stata cucinata. Vi offriamo per questo diverse opzioni da seguire per fare in modo che boccale, coperchio, lame e altri accessori siano sempre puliti e profumati dopo ogni utilizzo.
Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
Autopulizia del Bimby
Il Bimby è stato studiato per offrire ai suoi possessori la possibilità non solo di cucinare facilmente, ma anche di poter impiegare poco tempo nella sua pulizia. Per questo è stata prevista anche la possibilità di effettuare un’autopulizia del Bimby. Per poter iniziare ad autopulire il vostro Bimby, versiamo nel boccale l’acqua fino a che le lame del Bimby non siano interamente coperte. Aggiungiamo nel boccale anche circa 5ml di aceto bianco e poco sapone per lavare i piatti.
Mettiamo il coperchio del boccale e avviamo il Bimby per 8 minuti, impostando come temperatura 100 gradi e velocità 6 delle pale. Una volta concluso il ciclo di pulizia del nostro Bimby basterà sciacquare il boccale e gli altri accessori sotto l’acqua corrente e asciugarli, prestando molta attenzione alle lame. Un metodo assolutamente veloce, che facilita l’uso del Bimby, ricetta dopo ricetta. Questo sistema dovrebbe rimuovere anche lo sporco anche più ostinato, compresi gli avanzi di impasto o il bruciato delle vostre preparazioni.
Per i modelli di Bimby più evoluti così come per le ricette, c’è la possibilità di avere supporto passo dopo passo, anche per l’autopulizia; in questo caso si può selezionare tra 4 voci a seconda della tipologia di sporco da rimuovere:
- Impasto
- Universale
- Salse e Caramello
- Pulizia Intensa
Prelavaggio e pulizia a mano del Bimby
Nel caso in cui nemmeno la pulizia automatica del Bimby abbia permesso di rimuovere completamente le macchie di bruciato o l’impasto residuo, o quanto si era incrostato in cottura, una buona idea è usarla come se fosse un prelavaggio. Cioè l’autopulizia avrà certamente ammorbidito i residui di sporco aiutandoci nella seconda fase di pulizia a mano con spugna e detersivo per piatti.
Acqua, calda o fredda, e due cucchiai di sale aiutano a staccare dal boccale i residui di cibo e grasso e olio in eccesso. Basta poi usare spugna e detersivo per piatti, o la lavastoviglie, per avere una pulizia veloce ed impeccabile. Vi consigliamo di non utilizzare la parte abrasiva della spugna per la pulizia del boccale, del coperchio, delle lame e di qualsiasi altro accessorio del Bimby. Il rischio è quello di andare a graffiare i vostri preziosi componenti, compromettendone nel tempo la funzionalità.
Potrebbe interessarti: Bimby vs Supercook quale scegliere: il confronto
Eliminare gli odori dal Bimby
Un altro elemento importante nella pulizia del Bimby è quello di cercare di eliminare gli odori residui di quanto cucinato. Se spugna e detersivo non hanno funzionato nel rimuovere gli odori dal Bimby, potete provare con dei metodi alternativi. Il limone e i gusci d’uova, se messi nel boccale senza l’acqua, facilitano la pulizia delle lame. Se utilizzati con acqua, riescono a togliere anche gli odori più ostinati. Provate inserendo il limone con 3 gusci di uova all’interno del boccale e avviando la velocità delle lame al minimo. Successivamente aggiungete l’acqua calda e aumentate la velocità.
Dopo un paio di minuti eliminate il contenuto e sciacquate nuovamente con spugna e sapone. Vedrete che ogni residuo di odore sarà eliminato.
Ideale, per questa fase di pulizia dedicata alla rimozione degli odori, è l’utilizzo dell’aceto di vino bianco.
Mettendo a bagno i componenti del Bimby con aceto di vino bianco e acqua tiepida, anche le guarnizioni saranno libere dagli odori di peperoni, aglio, cipolla e chi più ne ha più ne metta.