Come sostituire il latte: 10 alternative

Noemi Iovino
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Il latte è un grande protagonista della nostra cucina, presente nei dolci ma anche nei primi e nei secondi piatti. Può capitare, tuttavia, di non averlo in casa e di dover cercare velocemente un suo valido sostituto. Inoltre, sono sempre di più le persone che scelgono volontariamente di non berlo, poiché intolleranti al lattosio, vegani o allergici alle sue proteine. In questo articolo scoprirete tutte le valide alternative al latte vaccino e le giuste quantità da utilizzare nelle ricette

Come sostituire il latte: 10 alternative

Il latte è uno degli alimenti maggiormente presenti nella nostra alimentazione e, il più delle volte, ci accompagna per tutta la giornata, fin dalla prima colazione. È molto utilizzato, in effetti, nei primi e nei secondi piatti e, ovviamente, in una grandissima quantità di dolci.

Latte vaccino

Può capitare, tuttavia, di non averlo in casa e di dover cercare velocemente un suo valido sostituto. Inoltre, sono sempre di più le persone che scelgono volontariamente di farne a meno (perché, come il burro, può risultare troppo pesante oppure perché si segue un’alimentazione vegana) oppure che, loro malgrado, non possono berlo (perché intolleranti al lattosio o allergici ad alcune proteine del latte).

Come trovare un’alternativa a questo grande protagonista della nostra cucina? Fortunatamente, le soluzioni non sono poche.

Latte vaccino, cosa usare al suo posto

Che sia intero, scremato o parzialmente scremato, il latte è presente nella nostra vita fin dalla nascita. Fortunatamente, i vegani, gli intolleranti al lattosio e tutti coloro che preferiscono non utilizzarlo per i motivi più diversi (oppure che hanno finito le scorte!) possono trovare in commercio o in casa molti prodotti simili, in grado di sostituirlo egregiamente. Vediamo le 10 alternative più utilizzate!


Leggi anche: Plumcake soffice allo yogurt, ricetta semplice e veloce

1. Acqua

Sostituire il latte con acqua

Partiamo dall’alternativa che, tra tutte, è quella più semplice e facile da reperire in casa: l’acqua! Utilizzata soprattutto come sostituto del latte nei dolci (come ciambelloni, plumcake e muffin), l’acqua è in grado di rendere la ricetta più leggera e digeribile e, allo stesso tempo, più friabile. Le quantità da utilizzare sono esattamente le stesse: 100 gr di latte corrispondono infatti esattamente a 100 gr di acqua. La consistenza, però, è diversa: in alcuni casi si consiglia di aggiungere l’olio di semi per ottenere un risultato simile.

2. Panna

Sostituire il latte con la panna

La vostra ricetta prevede il latte ma vi siete appena accorti che lo avete finito? Niente paura: se avete in casa la panna liquida, andrà bene lo stesso! Inoltre, vi accorgerete che i vostri dolci saranno più soffici e morbidi, mentre i vostri primi piatti acquisteranno un sapore più deciso. Anche in questo caso la quantità da utilizzare è la stessa: 100 grammi di latte corrispondono a 100 grammi di panna. Sappiate che esiste anche la panna vegetale, da utilizzare sempre nelle stesse proporzioni.

3. Yogurt

Yogurt alternativa al latte

In caso di emergenza, anche lo yogurt può venire in vostro aiuto! Se siete intolleranti al lattosio, c’è una valida alternativa allo yogurt classico. Come nel caso della panna, infatti, esiste lo yogurt vegetale. State attenti, però, alle quantità: 100 grammi di latte corrispondono a 125 grammi di yogurt. Oltre che nei dolci (come la buonissima cheesecake), lo yogurt può essere sostituito al latte vaccino nella vostra colazione, magari arricchito con cereali e frutta secca.


Potrebbe interessarti: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa

4. Latte di soia

Sostituire il latte vaccino con latte di soia

Il latte di soia viene prodotto tramite la lavorazione dei semi di soia. È un latte con un indice glicemico basso, ricco di amminoacidi, con una buona fonte di proteine ed acidi grassi essenziali e povero di calorie. Tra tutti i tipi di latte vegetale, è il meno calorico e il più ricco di proteine, ma anche di ferro e fosforo (basso, invece, il contenuto di calcio). Risulta perfetto per i dolci. Le quantità da utilizzare sono esattamente le stesse del latte vaccino.

5. Latte di riso

Latte di riso al posto del latte vaccino

Anche per quanto riguarda il latte di riso, le proporzioni sono le stesse: 100 gr di latte vaccino equivalgono a 100 gr di latte di riso. Questo tipo di latte, ricavato dal riso bianco, ha un gusto molto dolce e delicato ed è perfetto per i dolci e i gelati. Inoltre, è particolarmente indicato per chi soffre di colon irritabile poiché ha un basso contenuto di fibre. È molto digeribile, ricco di calcio ma con un basso contenuto di proteine. Tra tutti i tipi di latte vegetale, è quello più ricco di zuccheri semplici.

6. Latte di mandorle

Latte di mandorle alternativa al latte vaccino

Il latte di mandorla ha pochissimi grassi e non contiene colesterolo, è ideale per i frullati e si trova in commercio zuccherato o meno (quest’ultimo è particolarmente adatto per i diabetici). Ha un elevato contenuto di magnesio e un buon contenuto di vitamina E, non contiene quasi nessun allergene. 100 gr di latte di mandorle corrispondono alla stessa quantità di latte vaccino.

7. Latte di cocco

Sostituire il latte vaccino con il latte di cocco

Il latte di cocco, ricavato dalla polpa della noce di cocco macinata, si distingue particolarmente dal latte tradizionale poiché ha un sapore molto intenso e una consistenza più densa. Il contenuto di proteine è lo stesso del latte vaccino ma il latte di cocco è molto calorico, per cui si consiglia di non abusarne. È ricco di grasso e di fibre e contiene magnesio, ferro e potassio. Se aggiunto nei dolci, li rende più soffici. Le quantità da utilizzare nelle ricette sono identiche a quelle del latte comune.

8. Latte d’avena

Sostituire il latte vaccino con latte d'avena

Il latte d’avena, le cui quantità nelle ricette restano invariate, è poco calorico (a differenza del latte di cocco, per esempio) ma ha un ottimo contenuto di fibre ed aiuta la digestione. Come tutti i tipi di latte vegetale, non contiene lattosio ed è perfetto per gli intolleranti. I celiaci, invece, devono far attenzione alla scritta “gluten free”. Ha un buon contenuto di zuccheri semplici, di vitamina E ed acido folico.

9. Latte di farro

Latte di farro sostituto del latte vaccino

Il latte di farro si ricava dall’infusione dei chicchi di farro in acqua. È molto digeribile, ricco di fibre, di magnesio e di calcio. Non è adatto però ai celiaci, poiché contiene glutine.

10. Altri tipi di latte vegetale

Latte vegetale alternativa al latte vaccino

I tipi di latte vegetale non finiscono qui! C’è anche il latte di canapa, ricco di acidi grassi omega 3 e acidi grassi omega 6 e con una buona quantità di proteine. Si aggiungono alla lista il latte di nocciole (ricco di fibre, sali minerali e vitamina E e particolarmente adatto per abbassare il colesterolo cattivo) e il latte di miglio (molto digeribile e dal sapore delicato). Per finire c’è il latte di kamut, che contiene glutine ma ha un alto contenuto di selenio, che rafforza il sistema immunitario.