Come sostituire la panna in cucina: 8 modi infallibili

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Scopriamo tutti i possibili sostituti della panna fresca. Vi mostreremo tutte le alternative anche vegane e vegetariane. Così gli intolleranti al lattosio potranno finalmente trovare con cosa sostituire la panna da cucina o da montare.

Come sostituire la panna in cucina: 8 modi infallibili

Panna fatta in casa, si può fare e come? Con cosa si può sostituire? Se cercate un’alternativa alla panna classica quest’articolo fa per voi: abbiamo raccolto le tecniche più facile e veloci per sostituire la panna (fresca, da cucina, da montare o acida) nelle vostre ricette. Spesso può succedere che quando stiamo per fare un dolce in casa, ci accorgiamo che manca la panna. Ecco tutti gli ingredienti che potete utilizzare per sostituirla!

Come si sostituisce la panna

Cos’è la panna

La panna, chiamata anche crema di latte, è un derivato del latte, di origine animale quindi, ricavato dalla sua parte grassa. È un ingrediente presente in tantissime ricette, sia dolci che salate, ed esistono diverse tipologie di panna da scegliere a seconda dell’uso che si intende farne. Vediamole insieme.

Tipi di panna

Esistono diverse varietà di panna, caratterizzate dalla percentuale di grassi che contengono:

  • panna fresca: è liquida, si trova al banco frigo e si conserva in frigorifero per alcuni giorni; si può usare sia per ricette dolci che salate e si può montare;
  • panna da cucina: si può conservare in dispensa per diverso tempo, perché è a lunga conservazione, si usa di solito per i piatti salati;
  • panna da montare: anche questa è a lunga conservazione, di solito confezionata in tetrapack; si consiglia di tenerla in frigo perché è più facile da montare. Si trova anche in versione già zuccherata;
  • panna spray: usata per guarnire, si compra in bombolette spray pronte all’uso;
  • panna acida: originariamente chiamata crème fraiche, viene dalla Francia e si ricava dalla fermentazione di alcuni batteri, che infatti la rendono acidula. Si trova al banco frigo e si usa per preparare piatti di cucina straniera, come francese o anglosassone (per esempio nel cheesecake o come condimento delle baked potatoes).


Leggi anche: Come sostituire il latte: 10 alternative

Panna, con cosa sostituirla

panna-montata

Può essere necessario sostituire la panna per vari motivi: c’è chi preferisce un’alternativa vegana, chi ha bisogno di un prodotto più leggero, chi ha un’intolleranza al lattosio e quindi non può mangiarla, oppure semplicemente non sempre si può averla a disposizione in frigo o nella dispensa al momento del bisogno. Per non dover correre al supermercato o rinunciare alla ricetta, ecco 8 valide alternative per sostituire la panna in cucina ed ottenere della panna fatta in casa.

1. Panna vegetale

Panna a base vegetale

 

È un preparato a base di prodotti di origine vegetale come per esempio l’avena, il riso, la soia o il cocco. Il sapore è meno ricco e più leggero, ha un contenuto di grassi simile alla panna classica, ma a differenza di quest’ultima non ha colesterolo. Perfetta per chi cerca un’alternativa vegana o vegetariana, o semplicemente più digeribile. Si può usare liquida o montata, a seconda della ricetta.

2. Albume e banane

Albume e banana al posto della pannaUn’altra possibilità per chi cerca un sostituto vegetariano alla panna è una preparazione ottenuta dalla banana unita all’albume. Vi basterà sbattere con le fruste la banana schiacchiata con l’albume ben separato dal tuorlo fino a raggiungere una consistenza gonfia e cremosa. Soluzione indicata soprattutto per le ricette dolci.

3. Yogurt bianco naturale

yogurt-bianco-naturale-panna-fatta-in-casa


Potrebbe interessarti: Miglior latte artificiale per bambini: top 11

Essendo un derivato del latte, lo yogurt è una buona opzione ripetto alla panna e può essere utilizzata al suo posto con ottimi risultati. Il sapore è meno ricco ma anche l’apporto calorico è decisamente più contenuto, quindi è la soluzione perfetta per chi cerca un sostituto della panna più dietetico e leggero.

4. Ricotta e formaggi freschi spalmabili

Come sostituire la panna con la ricotta

La ricotta, così come la philadelphia o altri formaggi freschi da spalmare, hanno la giusta consistenza per sostituire la panna nelle ricette sia dolci che salate. Per rendere il composto più cremoso sarà sufficiente unire qualche cucchiaio di latte. È un’ottima soluzione se al momento della preparazione di una ricetta ci si rende conto di non avere la panna a disposizione, senza così dover lasciare la ricetta incompiuta o dover uscire di casa per andare a comprarla.

5. Burro e latte

Burro come sostituto

Un’altra alternativa, non certo meno calorica, ma ottima se siete a corto di panna, è la miscela ottenuta da due parti uguali di latte e burro, due ingredienti che con tutta probabilità avrete sempre a disposizione. Sciogliete il burro a fuoco lento unendo poco a poco il latte e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, pronto all’utilizzo una volta intiepidito.

6. Olio di semi e latte

Olio di semi e latte sostituto panna

La miscela di latte ed olio è un valido sostituto della panna da cucina, utilizzabile quindi per le pietanze salate. Si uniscono 100 grammi di latte intero e freddo con 150 grammi di olio di semi e un pizzico di sale con le fruste elettriche, fino ad aver ottenere un composto meno liquido. La vostra panna da cucina fatta in casa è pronta da usare.

7. Latte e farina

Panna sostituita con latte e farina

Anche questo preparato può essere usato al posto della panna da cucina, se non l’avete a disposizione; si ottiene facendo scaldare 100ml di latte in un pentolino e unendo la farina a pioggia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Per un composto più liscio e leggero, utilizzate un cucchiaio di farina e due cucchiai di amido di mais. Aggiungete un pizzico di sale e la vostra panna fatta in casa è pronta.

8. Latte, zucchero e gelatina

Latte con gelatina e zucchero

La panna per dolci fatta in casa si ottiene invece in questo modo: in un pentolino sul fuoco basso unite 120ml di latte intero con 10 grammi di zucchero a velo e un foglio di gelatina precedentemente lasciato in ammollo con acqua fredda. Per un gusto più profumato aggiungete una fialetta di aroma alla vaniglia o al limone. Lavorate il preparato con le fruste e una volta montato lasciate riposare in frigo.

Panna acida fatta in casa

panna-acida-fatta-in-casa

Per realizzare della panna acida fatta in casa vi dedichiamo un paragrafo a parte, poiché per ottenerla avrete bisogno della panna classica. Dovete unire 100 grammi di yogurt (usate quello greco, se volete una crema più soda) con un cucchiaino di succo di limone e 100 ml di panna fresca liquida; mescolate gli ingredienti e lasciate il composto a riposare in frigo almeno un’ora per sviluppare l’acidità.