Coniglio in umido: ricetta tradizionale
Vi proponiamo una delle ricette più conosciute e apprezzate, ovvero il coniglio in umido. Si tratta di un secondo di carne molto semplice da preparare. Vi basta avere infatti pochi ingredienti come il coniglio in pezzi, pelati, odori e un goccio di vino bianco, per ottenere un secondo con un sughetto eccezionale. Ogni famiglia ha la sua personale ricetta, ma noi abbiamo cercato di offrirvi quella più classica. Scopriamo insieme come si prepara il coniglio in umido.
Come si cucina il coniglio in umido
Per cucinare il coniglio in umido, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa fate a pezzi il coniglio
- In una padella capiente mettete l’olio extravergine di oliva, l’aglio sbucciato e la cipolla tritata
- Fate soffriggere per qualche secondo e aggiungete anche la salvia e l’alloro
- Aggiungete i pezzi di coniglio
- Fate dorare per bene il coniglio da tutti i lati
Leggi anche: Muffin con pezzi di cioccolato, ricetta senza glutine - Fate poi sfumare con un goccio di vino bianco
- Salate il coniglio
- Aggiungete poi il pomodoro
- Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso
- Se necessario allungate con del brodo o dell’acqua calda
- A fine cottura verificate che la carne sia pronta e aggiustate di sale
- Servite il coniglio in umido ancora caldo.
Consigli per la preparazione del coniglio in umido
Se volete ulteriormente arricchire il sapore del vostro coniglio in umido, potete anche aggiungere delle olive nere, greche o taggiasche.
Noi per la ricetta abbiamo utilizzato per comodità i pomodori pelati, ma se volete potete provare anche ad utilizzare i pomodori freschi.
Come si conserva il coniglio in umido
Potete conservare il coniglio in umido in frigorifero, ben chiuso in un contenitore. Così conservato, può essere consumato entro 1 giorno.