Costolette d’agnello fritte: ricetta semplicissima
Un grande classico della cucina italiana tipico del periodo pasquale. Stiamo parlando delle costolette di agnello fritte. Un piatto semplice, ma che è in grado di far sentire ai tuoi commensali tutto lo spirito di Pasqua. Le costolette di agnello infatti sono un modo semplice per offrire ai tuoi commensali un piatto a base di carne sempre gradito. In fondo a tutti o quasi piace l’agnello, soprattutto se fritto! Come per tutte le frittura sarà importante prestare particolare attenzione alla doppia panatura e alla frittura, due passaggi fondamentali per la riuscita del piatto. Ma state tranquilli, perché seguendo la nostra ricetta otterrete un risultato eccezionale, croccante fuori e succulento dentro. Scopriamo allora insieme come si preparano le costolette di agnello fritte.
Come si cucinano le costolette di agnello fritte
Per preparare le costolette di agnello fritte, seguite tutti questi passaggi:
- Per prima cosa pulite bene l’ossicino delle costolette di agnello, che vi servirà come presa per l’impanatura (l’osso va lasciato scoperto)
- Dedicatevi poi alla panatura
- In una ciotola mettete le uova, un pizzico di sale e se volete una grattata di pepe
- Mescolate bene fino a rendere il composto omogeneo
- In un’altra ciotola capiente mettete abbondante pangrattato
- Prendete una costoletta e mettetela a bagno nell’uovo tenendola dall’osso
- Sempre tenendola dall’osso rotolatela nel pangrattato
- Poi mettetela nuovamente nell’uovo e successivamente nel pangrattato
- Fate questo per tutte le costolette
- Portate poi l’olio di oliva a temperatura
- Mettete a friggere poche costolette per volta, completamente immerse nell’olio
- Una volta che si saranno dorate da entrambi i lati, scolatele e mettetele ad asciugare su carta cucina
- Servite le costolette ancora calde.
Consigli per cucinare le cotolette di agnello
Come anticipato, un passaggio fondamentale è la panatura. Assicuratevi che il pangrattato sia ben aderente alla costoletta, altrimenti rischierete che si separi in cottura. Potete inoltre aromatizzare il pangrattato con varie spezie, per rendere le costolette ancora più gustose.
Durante la frittura evitate di stare sempre a rigirare le costolette. Meglio lasciarle cuocere tranquillamente per qualche minuto, per poi girarle una volta sola.
Potete accompagnare queste costolette di agnello fritte con delle ottime patate al forno o anche con delle verdure amare, come una cicoria ripassata.
Come si conservano le costolette di agnello
Le costolette di agnello, essendo fritte, sono difficili da conservare. Potete però provare a conservarle in frigorifero per massimo 1 giorno.
Per consumarle nuovamente potete scaldarle in forno per qualche minuto a 180 gradi.