Cous cous con verdure
Il cous cous è un piatto di origine Africana ormai famoso in tutto il mondo. In Italia è arrivato prima di tutto in Sicilia, per poi diffondersi ovunque. Vi proponiamo la variante solo con verdure in padella. Un primo vegano davvero sfizioso, che non vi farà rimpiangere la carne. Per le sue caratteristiche, si presta benissimo per un buffet in piedi estivo, gustato sia tiepido che freddo. Scopriamo come si prepara il cous cous di verdure.
Come si cucina il cous cous di verdure
Per preparare il cous cous di verdure, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa tagliate tutte le verdure in cubetti di circa un centimetro
- Tagliate i pomodorini a spicchi
- In una padella molto capiente, fate soffriggere aglio, cipollotto, olio e peperoncino
- Mettete poi le melanzane e fatele cuocere da sole per qualche minuto
- A seguire mettete le carote e le zucchine
- Continuate la cottura per qualche minuto
Leggi anche: Nuggets vegetariani con ceci e e verdure, ricetta facile - Per ultimi mettete i pomodori
- Spegnete il fuoco
- Salate e mettete da parte il condimento
- Dedicatevi poi alla cottura del cous cous
- In una ciotola capiente mettete il cous cous secco
- Aggiungete sale e se volete un pizzico di curcuma
- Aggiungete alla ciotola l’acqua calda mescolando
- Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate cuocere per 2 minuti
- Passato questo tempo, sgranate con l’aiuto di una forchetta il cous cous
- Aggiungete le verdure e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti
- Servite il cous cous in ogni piatto con sopra una foglia di basilico.
Consigli per preparare un ottimo cous cous, tipico africano, con verdure
Per aggiungere una nota croccante al vostro cous cous, potreste anche aggiungere della frutta secca come arachidi, anacardi, pinoli o anche mandorle, rigorosamente tostati.
Se volete dare un pizzico di sapore pungente, potete aggiungere anche dello zenzero grattugiato nelle verdure saltate a fuoco spento.
Come si conserva il cous cous con le verdure
Potete conservare il cous cous di verdure in frigorifero, in un contenitore ermetico. Così conservato, potete consumarlo entro 2 giorni.
Per consumarlo nuovamente, vi consigliamo di toglierlo dal frigorifero circa un’ ora prima.
Potrebbe interessarti: Quinoa con verdure: piatto veloce e fresco