Crema pasticcera perfetta, ricetta facile
La crema pasticcera è la preparazione base per fare dolci, pasticcini o torte farcite, anche se è buona anche mangiarla al naturale come dessert al cucchiaio.
È una classica ricetta della nonna, una di quelle che si tramandano di generazione in generazione; online ci sono moltissime versioni ma qual è la miglior ricetta? Qui di seguito ve ne proponiamo una davvero semplice e veloce, con tutti i trucchi per non farla risultare stracotta o grumosa. Questa ricetta è senza glutine, poiché prevede l’uso di amido di riso o di mais; si prepara con pochi e semplici ingredienti e grazie alla buccia di limone diventa una profumatissima crema pasticcera al limone. Si prepara in pochi, semplici passi ed è pronta in pochi minuti con una riuscita perfetta!
Nei supermercati vendono il preparato istantaneo per fare la crema pasticcera, ma dato che è semplicissima da preparare vi consigliamo di provare questa fatta in casa!
Come fare la crema pasticcera
Leggi anche: Biscotti cookies con gocce di cioccolato, ricetta americana
Ecco come si fa la crema pasticcera passo per passo.
- In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Aggiungete l’amido a pioggia ed amalgamatelo perfettamente con una frusta elettrica
- Incidete la bacca di vaniglia ed estraete i semi con l’aiuto di un cucchiaino
- Versate il latte in una pentola e lasciate scaldare aggiungendo la vaniglia e la scorza di un limone: attenzione a grattare solo la parte gialla della scorza, la parte bianca del limone risulta più amara
- Una volta caldo (non deve bollire), versate il latte nel composto di uova, zucchero e amido mescolando bene
- Rimettete sul fuoco medio e aspettate finché il latte “buchi” la crema, venendo a galla (ci metterà un minuto circa)
- Togliete dal fuoco e mescolate velocemente la crema che si addenserà rapidamente
- Lasciate raffreddare in una ciotola (meglio se di vetro) coperta con pellicola a contatto
- Se la volete ben fredda, una volta raggiunta la temperatura ambiente, riponetela in frigo
- Ecco la vostra crema pasticcera pronta per essere gustata o per farcire torte e dolci
La crema pasticcera si usa per farcire la crostata di fragole o di frutta, per la classica torta della nonna (crostata con i pinoli), i bignè, le castagnole o i bomboloni, ma si può servire anche in una coppa e abbinarla con fragole o nocciole e scaglie di cioccolato fondente. Insomma, è una di quelle creme estremamente versatili, golose e amate da tutti!
Variante: Crema pasticcera al cioccolato
Per preparare la crema pasticcera al cioccolato sarà sufficiente aggiungere 50 grammi di latte intero (per un totale di 300 grammi) e 3 cucchiai di cacao zuccherato (se lo mettete amaro, aggiungete anche 10 grammi di zucchero) a pioggia, da aggiungere dopo la farina (punto n.2 del procedimento). Seguite i passi della ricetta della crema pasticcera ed otterrete una deliziosa crema pasticcera al cacao!
Crema pasticcera come conservarla

Potrebbe interessarti: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa
La crema pasticcera si conserva 2 giorni in frigo in un contenitore chiuso.